Cultura & Gossip
Evento: il Maestro Roberto De Simone presenta "La Canzone Napolitana" alla Feltrinelli a Napoli
24.05.2017 11:19 di Napoli Magazine

la Feltrinelli, piazza dei Martiri

giovedì 25 maggio ore 18.00

 

IL MAESTRO ROBERTO DE SIMONE

presenta

LA CANZONE NAPOLITANA

(Einaudi)

 

Intervengono

Alessandro Pagliara e Maurizio Agamennone

 

In mostra due tavole di Gennaro Vallifuoco

 

Interventi musicali di

Raffaello Converso e Franco Ponzo

 

 

Uno straordinario catalogo di testi e musiche dal XVI al XX secolo.

Un’esplosiva miscela di rigorosa musicologia e di spericolata narrazione che ci porta da un immaginario colloquio fra Torquato Tasso e Monteverdi a una cena a casa di Sergio Bruni. Con le parole ritrovate e le note che hanno fatto la storia di una parte importante di cultura italiana.

 

La canzone napoletana studiata e raccontata non nei suoi aspetti folcloristici piú standardizzati, ma come mito che affonda negli archetipi musicali piú antichi, come sonorità rimosse dalla memoria ma affioranti dove meno te l’aspetti: in un mercatino domenicale dove si vendono dischi di prima della guerra o nel negozio di un barbiere cantante che conserva tradizioni perse nei secoli. De Simone ci conduce in una ricerca che diventa inventario di testi e musiche, ma anche racconto di personaggi, di luoghi, di rappresentazioni popolari devote e profane. Sempre nei libri di De Simone alto e basso, popolare e colto si intrecciano indissolubilmente; cosí avviene anche in questo libro, che insieme al saggio sul Presepe napoletano è forse il suo capolavoro, la summa delle sue ricerche e della sua antropologia culturale. Dunque nelle pagine della Canzone napolitana l’arte canterina di un anonimo venditore ambulante e la raffinata poesia di Salvatore Di Giacomo vanno a braccetto fra loro, come i melodrammi di Rossini e Donizetti e la performance di tre femminelli in processione a un santuario. L’alternanza fra capitoli di rigorosa musicologia e altri di spericolata narrazione è piú apparente che reale, perché nei capitoli storico-musicali si insinua la fiction (come in un bellissimo colloquio immaginario fra Torquato Tasso e Monteverdi) e nelle narrazioni c’è molta filologia (peraltro le partiture delle canzoni sono raccolte in fondo al volume). Attraverso la trattazione storica e il racconto, De Simone delinea un genere musicale ma tratteggia anche il ritratto della sua città: una Napoli cangiante nei secoli eppure sempre se stessa.

 

 

Roberto De Simone è nato a Napoli nel 1933. Compositore, musicologo, regista, scrittore. Di lui Einaudi ha pubblicato La gatta Cenerentola (1977, 1999), Il presepe popolare napoletano (1998),  L’opera buffa del giovedí santo (1999), La cantata dei pastori (2000), Prolegomeni al Socrate immaginario (2005), Novelle K 666. Fra Mozart e Napoli (2007), Cinque voci per Gesualdo (2013), Satyricon a Napoli ‘44 (2014). Per i Millenni ha inoltre curato le Fiabe campane (1994) e ha riscritto in napoletano moderno Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile (2002).

 

 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Evento: il Maestro Roberto De Simone presenta "La Canzone Napolitana" alla Feltrinelli a Napoli

di Napoli Magazine

24/05/2024 - 11:19

la Feltrinelli, piazza dei Martiri

giovedì 25 maggio ore 18.00

 

IL MAESTRO ROBERTO DE SIMONE

presenta

LA CANZONE NAPOLITANA

(Einaudi)

 

Intervengono

Alessandro Pagliara e Maurizio Agamennone

 

In mostra due tavole di Gennaro Vallifuoco

 

Interventi musicali di

Raffaello Converso e Franco Ponzo

 

 

Uno straordinario catalogo di testi e musiche dal XVI al XX secolo.

Un’esplosiva miscela di rigorosa musicologia e di spericolata narrazione che ci porta da un immaginario colloquio fra Torquato Tasso e Monteverdi a una cena a casa di Sergio Bruni. Con le parole ritrovate e le note che hanno fatto la storia di una parte importante di cultura italiana.

 

La canzone napoletana studiata e raccontata non nei suoi aspetti folcloristici piú standardizzati, ma come mito che affonda negli archetipi musicali piú antichi, come sonorità rimosse dalla memoria ma affioranti dove meno te l’aspetti: in un mercatino domenicale dove si vendono dischi di prima della guerra o nel negozio di un barbiere cantante che conserva tradizioni perse nei secoli. De Simone ci conduce in una ricerca che diventa inventario di testi e musiche, ma anche racconto di personaggi, di luoghi, di rappresentazioni popolari devote e profane. Sempre nei libri di De Simone alto e basso, popolare e colto si intrecciano indissolubilmente; cosí avviene anche in questo libro, che insieme al saggio sul Presepe napoletano è forse il suo capolavoro, la summa delle sue ricerche e della sua antropologia culturale. Dunque nelle pagine della Canzone napolitana l’arte canterina di un anonimo venditore ambulante e la raffinata poesia di Salvatore Di Giacomo vanno a braccetto fra loro, come i melodrammi di Rossini e Donizetti e la performance di tre femminelli in processione a un santuario. L’alternanza fra capitoli di rigorosa musicologia e altri di spericolata narrazione è piú apparente che reale, perché nei capitoli storico-musicali si insinua la fiction (come in un bellissimo colloquio immaginario fra Torquato Tasso e Monteverdi) e nelle narrazioni c’è molta filologia (peraltro le partiture delle canzoni sono raccolte in fondo al volume). Attraverso la trattazione storica e il racconto, De Simone delinea un genere musicale ma tratteggia anche il ritratto della sua città: una Napoli cangiante nei secoli eppure sempre se stessa.

 

 

Roberto De Simone è nato a Napoli nel 1933. Compositore, musicologo, regista, scrittore. Di lui Einaudi ha pubblicato La gatta Cenerentola (1977, 1999), Il presepe popolare napoletano (1998),  L’opera buffa del giovedí santo (1999), La cantata dei pastori (2000), Prolegomeni al Socrate immaginario (2005), Novelle K 666. Fra Mozart e Napoli (2007), Cinque voci per Gesualdo (2013), Satyricon a Napoli ‘44 (2014). Per i Millenni ha inoltre curato le Fiabe campane (1994) e ha riscritto in napoletano moderno Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile (2002).