È l'evento principale dell'anno per l'ultramaratona: i Campionati Mondiali della 100 chilometri in India, a Bangalore, che sabato attendono al via otto atleti italiani. Nella 32esima edizione dell'evento iridato, gli azzurri schierano tre uomini e cinque donne. Anche stavolta il team più numeroso è quello femminile capitanato da Federica Moroni, capace di riscrivere il record italiano in questa stagione con il tempo di 7h27'50 a Porto Recanati nello scorso febbraio e poi anche di aggiudicarsi il suo primo successo nella 100 km del Passatore, da Firenze a Faenza, mentre in autunno la romagnola della Dinamo Running ha avvicinato il proprio limite nella maratona con 2h49'13 a Venezia. Due anni dopo il quarto posto a squadre nella rassegna di Bernau bei Berlin, insieme alla riminese (nona a livello individuale nel 2022) tornano altre due protagoniste del miglior crono totale di sempre per una formazione azzurra: la marchigiana Silvia Luna (Grottini Team Recanati), ottava negli ultimi Mondiali con 7h29'01, al traguardo in 2h54'55 nel test di metà novembre alla maratona di Verona, e la piemontese Ilaria Bergaglio (Atl. Novese) che era scesa a 8h02'51 in terra tedesca. Pronte alla sfida anche la friulana Serena Natolini (Esercito 4° Reggimento Alpini Paracadutisti), seconda al Passatore e prima l'anno scorso in 7h54'17 nella classica di Winschoten, fresca di personale in maratona realizzato con 2h55'30 a Verbania oltre che già azzurra della 24 ore nel 2019, e la lombarda Eva Grisoni (Atl. Paratico), debuttante in Nazionale dopo il crono di 7h52'23 ottenuto quest'anno, ma non ci sarà Eleonora Rachele Corradini (Grottini Team Recanati) che era stata preselezionata. Tra gli uomini si ripresenta il veronese Massimo Giacopuzzi (Us Dolomitica), sceso a 6h50'57 nella 100 km del Conero e reduce dal progresso in 2h34:23 nella maratona di tre settimane fa a Verona, capitano della squadra maschile. Entrano in gara da matricole il goriziano Alessio Milani (Atl. Monfalcone), che ha corso in 6h54:04 sulle strade del Conero ma anche 2h25'28 di recente alla Venicemarathon, e Simone Pessina, brianzolo della Bergamo Stars, 6h58'42 di personale, vincitore in ottobre alla maratona di Parma in 2h30'52. Assente invece Marco Menegardi (Gs Orobie) che ha rinunciato alla trasferta, non al meglio della condizione. La squadra italiana, guidata dai tecnici federali Paolo Bravi e Monica Casiraghi, si è preparata con due raduni di tre giorni svolti all'inizio di ottobre a Canzo, in Lombardia, e un mese più tardi a Porto Recanati. Nella metropoli indiana di oltre 12 milioni di abitanti si corre su un circuito di 4,865 km e 27 metri di dislivello da ripetere 20 volte all'interno del campus universitario, preceduto da un tratto iniziale di 2,696 km, con partenza alle 6 di sabato mattina (1.30 di notte in Italia). Tra i 221 iscritti spiccano i nomi dei campioni in carica, il giapponese Haruki Okayama e la francese Floriane Hot, nella manifestazione che mette in palio anche i titoli master.
di Napoli Magazine
07/12/2024 - 19:15
È l'evento principale dell'anno per l'ultramaratona: i Campionati Mondiali della 100 chilometri in India, a Bangalore, che sabato attendono al via otto atleti italiani. Nella 32esima edizione dell'evento iridato, gli azzurri schierano tre uomini e cinque donne. Anche stavolta il team più numeroso è quello femminile capitanato da Federica Moroni, capace di riscrivere il record italiano in questa stagione con il tempo di 7h27'50 a Porto Recanati nello scorso febbraio e poi anche di aggiudicarsi il suo primo successo nella 100 km del Passatore, da Firenze a Faenza, mentre in autunno la romagnola della Dinamo Running ha avvicinato il proprio limite nella maratona con 2h49'13 a Venezia. Due anni dopo il quarto posto a squadre nella rassegna di Bernau bei Berlin, insieme alla riminese (nona a livello individuale nel 2022) tornano altre due protagoniste del miglior crono totale di sempre per una formazione azzurra: la marchigiana Silvia Luna (Grottini Team Recanati), ottava negli ultimi Mondiali con 7h29'01, al traguardo in 2h54'55 nel test di metà novembre alla maratona di Verona, e la piemontese Ilaria Bergaglio (Atl. Novese) che era scesa a 8h02'51 in terra tedesca. Pronte alla sfida anche la friulana Serena Natolini (Esercito 4° Reggimento Alpini Paracadutisti), seconda al Passatore e prima l'anno scorso in 7h54'17 nella classica di Winschoten, fresca di personale in maratona realizzato con 2h55'30 a Verbania oltre che già azzurra della 24 ore nel 2019, e la lombarda Eva Grisoni (Atl. Paratico), debuttante in Nazionale dopo il crono di 7h52'23 ottenuto quest'anno, ma non ci sarà Eleonora Rachele Corradini (Grottini Team Recanati) che era stata preselezionata. Tra gli uomini si ripresenta il veronese Massimo Giacopuzzi (Us Dolomitica), sceso a 6h50'57 nella 100 km del Conero e reduce dal progresso in 2h34:23 nella maratona di tre settimane fa a Verona, capitano della squadra maschile. Entrano in gara da matricole il goriziano Alessio Milani (Atl. Monfalcone), che ha corso in 6h54:04 sulle strade del Conero ma anche 2h25'28 di recente alla Venicemarathon, e Simone Pessina, brianzolo della Bergamo Stars, 6h58'42 di personale, vincitore in ottobre alla maratona di Parma in 2h30'52. Assente invece Marco Menegardi (Gs Orobie) che ha rinunciato alla trasferta, non al meglio della condizione. La squadra italiana, guidata dai tecnici federali Paolo Bravi e Monica Casiraghi, si è preparata con due raduni di tre giorni svolti all'inizio di ottobre a Canzo, in Lombardia, e un mese più tardi a Porto Recanati. Nella metropoli indiana di oltre 12 milioni di abitanti si corre su un circuito di 4,865 km e 27 metri di dislivello da ripetere 20 volte all'interno del campus universitario, preceduto da un tratto iniziale di 2,696 km, con partenza alle 6 di sabato mattina (1.30 di notte in Italia). Tra i 221 iscritti spiccano i nomi dei campioni in carica, il giapponese Haruki Okayama e la francese Floriane Hot, nella manifestazione che mette in palio anche i titoli master.