Sono partiti ieri sera da Courmayeur i 194 partecipanti al 'Tor des Glaciers', considerata la più dura gara di corsa in montagna delle Alpi con un percorso di 450 chilometri (non segnalato) e 32.000 metri di dislivello sulle Alte Vie della Valle d'Aosta. Tempo massimo per concludere la prova: 190 ore. Favorito per la vittoria è il francese Sébastien Raichon, vincitore nel 2022 e nel 2023, che punta a migliorare ulteriormente il suo record di 114 ore 29 minuti e un secondo. A contendergli il successo ci sono i fratelli svizzeri Jules-Henri e Candide Gabioud, e il francese Julien Christin-Benoit. Tra le donne tra le favorite ci sono Marina Plavan, la francese Florence Golay-Geymond, la giapponese Kaori Niwa e la cinese Junyue Zheng.
di Napoli Magazine
13/09/2025 - 10:10
Sono partiti ieri sera da Courmayeur i 194 partecipanti al 'Tor des Glaciers', considerata la più dura gara di corsa in montagna delle Alpi con un percorso di 450 chilometri (non segnalato) e 32.000 metri di dislivello sulle Alte Vie della Valle d'Aosta. Tempo massimo per concludere la prova: 190 ore. Favorito per la vittoria è il francese Sébastien Raichon, vincitore nel 2022 e nel 2023, che punta a migliorare ulteriormente il suo record di 114 ore 29 minuti e un secondo. A contendergli il successo ci sono i fratelli svizzeri Jules-Henri e Candide Gabioud, e il francese Julien Christin-Benoit. Tra le donne tra le favorite ci sono Marina Plavan, la francese Florence Golay-Geymond, la giapponese Kaori Niwa e la cinese Junyue Zheng.