Altri Sport
CSI - Fa festa l’Abruzzo al campionato nazionale di Escursionismo MTB
10.11.2025 20:02 di Napoli Magazine
aA

Un fiume di passione su due ruote fra i colori dell’autunno. Si è conclusa domenica 9 novembre con una grande risposta di pubblico la 14ª edizione della Cicloturistica della Castagna di Sante Marie, un evento che ha saputo unire la passione per la mountain bike, la celebrazione della natura marsicana e il forte senso di comunità.

L'appuntamento, al quale hanno preso parte centinaia di biker, era valido come Campionato nazionale di escursionismo MTB del Centro Sportivo Italiano, oltre a rappresentare l’ultima entusiasmante prova del CicloTour Abruzzo Experience. Tra i sentieri impreziositi dal foliage autunnale dei boschi marsicani, atleti esperti, famiglie, giovani e nonni con i nipoti hanno pedalato fianco a fianco, condividendo l’emozione di una giornata di sport autentico e vita all’aria aperta.

A chiudere la giornata il momento delle premiazioni al quale hanno partecipato il presidente del CSI Aquila Luca Tarquini, il sindaco Lorenzo Berardinetti, don Cristoforo Simula assistente ecclesiastico Csi L'Aquila e il responsabile della commissione tecnica nazionale del ciclismo CSI, Biagio Nicola Saccoccio, che, nel ringraziare tutte le parti coinvolte nella manifestazione tricolore, ha fatto cenno ai 14 campionanti nazionali del ciclismo messi in campo nell'intero 2025, cui verrà data continuità anche nel 2026 con un calendario attinente a tutte le realtà regionali. Il campionato nazionale Csi, che ha visto la partecipazione di numerose associazioni sportive del territorio. Nella Classifica Generale finale del campionato, l’associazione Piccolo Tibet L’Aquila si è aggiudicata il primo posto, seguita al secondo posto dal Bear Bike Avezzano e al terzo dal Tagliacozzo Sport e Turismo di Montagna APS.

L'organizzazione, curata dal CSI – Comitato L’Aquila in sinergia con il Comune di Sante Marie, la Protezione Civile, l'associazione carabinieri in congedo sezione di Tagliacozzo, la Pro Loco e l’instancabile supporto dei volontari locali, ha garantito la perfetta riuscita dell’evento sui diversi tracciati proposti: Family-Young, 12 chilometri con 180 metri di dislivello positivo, dedicato a famiglie e giovanissimi, e percorsi full con due varianti tecniche da 28 chilometri (650 metri di dislivello) e la più impegnativa da 38 chilometri (1.000 metri di dislivello positivo).

Soddisfatti a fine giornata Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie e Luca Tarquini, presidente del CSI L'Aquila che hanno entrambi sottolineato l'importanza dell'evento per la comunità, come veicolo di promozione territoriale e di valori sani «Vedere così tanta gente unita dalla bicicletta tra questi magnifici boschi - hanno detto - ci riempie di orgoglio e ci spinge a fare sempre meglio. Emozionante la consegna della maglia rosa sia ai piccoli atleti che hanno partecipato, sia ai big territoriali di questo sport che si conferma sempre più inclusivo».

Gli stand delle Ciclovie d'Abruzzo, presenti alla manifestazione, sono stati letteralmente presi d'assalto dai ciclisti e dagli accompagnatori. In tanti hanno chiesto informazioni sul progetto promosso dall'Unione dei Comuni, con il sostegno del Parco Sirente Velino e della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) della Valle Roveto, del Cammino dei Briganti MTB, Valle del Giovenco e Vallelonga, che punta a unire ben 34 Comuni marsicani attraverso una rete cicloturistica di oltre 1000 chilometri. I più piccoli hanno partecipato al percorso di avviamento alla mountain bike e al laboratorio, i più grandi invece si sono dilettati nei quiz.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
CSI - Fa festa l’Abruzzo al campionato nazionale di Escursionismo MTB

di Napoli Magazine

10/11/2025 - 20:02

Un fiume di passione su due ruote fra i colori dell’autunno. Si è conclusa domenica 9 novembre con una grande risposta di pubblico la 14ª edizione della Cicloturistica della Castagna di Sante Marie, un evento che ha saputo unire la passione per la mountain bike, la celebrazione della natura marsicana e il forte senso di comunità.

L'appuntamento, al quale hanno preso parte centinaia di biker, era valido come Campionato nazionale di escursionismo MTB del Centro Sportivo Italiano, oltre a rappresentare l’ultima entusiasmante prova del CicloTour Abruzzo Experience. Tra i sentieri impreziositi dal foliage autunnale dei boschi marsicani, atleti esperti, famiglie, giovani e nonni con i nipoti hanno pedalato fianco a fianco, condividendo l’emozione di una giornata di sport autentico e vita all’aria aperta.

A chiudere la giornata il momento delle premiazioni al quale hanno partecipato il presidente del CSI Aquila Luca Tarquini, il sindaco Lorenzo Berardinetti, don Cristoforo Simula assistente ecclesiastico Csi L'Aquila e il responsabile della commissione tecnica nazionale del ciclismo CSI, Biagio Nicola Saccoccio, che, nel ringraziare tutte le parti coinvolte nella manifestazione tricolore, ha fatto cenno ai 14 campionanti nazionali del ciclismo messi in campo nell'intero 2025, cui verrà data continuità anche nel 2026 con un calendario attinente a tutte le realtà regionali. Il campionato nazionale Csi, che ha visto la partecipazione di numerose associazioni sportive del territorio. Nella Classifica Generale finale del campionato, l’associazione Piccolo Tibet L’Aquila si è aggiudicata il primo posto, seguita al secondo posto dal Bear Bike Avezzano e al terzo dal Tagliacozzo Sport e Turismo di Montagna APS.

L'organizzazione, curata dal CSI – Comitato L’Aquila in sinergia con il Comune di Sante Marie, la Protezione Civile, l'associazione carabinieri in congedo sezione di Tagliacozzo, la Pro Loco e l’instancabile supporto dei volontari locali, ha garantito la perfetta riuscita dell’evento sui diversi tracciati proposti: Family-Young, 12 chilometri con 180 metri di dislivello positivo, dedicato a famiglie e giovanissimi, e percorsi full con due varianti tecniche da 28 chilometri (650 metri di dislivello) e la più impegnativa da 38 chilometri (1.000 metri di dislivello positivo).

Soddisfatti a fine giornata Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie e Luca Tarquini, presidente del CSI L'Aquila che hanno entrambi sottolineato l'importanza dell'evento per la comunità, come veicolo di promozione territoriale e di valori sani «Vedere così tanta gente unita dalla bicicletta tra questi magnifici boschi - hanno detto - ci riempie di orgoglio e ci spinge a fare sempre meglio. Emozionante la consegna della maglia rosa sia ai piccoli atleti che hanno partecipato, sia ai big territoriali di questo sport che si conferma sempre più inclusivo».

Gli stand delle Ciclovie d'Abruzzo, presenti alla manifestazione, sono stati letteralmente presi d'assalto dai ciclisti e dagli accompagnatori. In tanti hanno chiesto informazioni sul progetto promosso dall'Unione dei Comuni, con il sostegno del Parco Sirente Velino e della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) della Valle Roveto, del Cammino dei Briganti MTB, Valle del Giovenco e Vallelonga, che punta a unire ben 34 Comuni marsicani attraverso una rete cicloturistica di oltre 1000 chilometri. I più piccoli hanno partecipato al percorso di avviamento alla mountain bike e al laboratorio, i più grandi invece si sono dilettati nei quiz.