Si è conclusa la manifestazione “Maratona al Maradona” che ha coinvolto, all’interno dello stadio, più di 1200 tra studenti e studentesse per una mattinata di sport all’insegna del ricordo e del divertimento.
Tra gli Istituti scolastici della Campania che hanno partecipato, il Liceo Federico Quercia di Marcianise, con il tempo di 2:44:22, ha tagliato per primo il traguardo. Tutti i partecipanti, insieme ai docenti presenti, hanno reso speciale questo giorno in cui, loro stessi, sono stati i protagonisti indiscussi nel tempio del calcio partenopeo.
Tutte le scuole hanno percorso la distanza di maratona dividendola per 42 frazioni, in un’atmosfera di grande euforia. Tutto ciò è stato possibile grazie alla decisione del Comune di Napoli di aprire le porte a questa nuova esperienza vissuta dalle scuole con La Corsa di Miguel insieme ad Aics, Uisp e Sport Senza Frontiere.
Ogni partecipante ha ricevuto la medaglia: Miguel da un lato, il Maradona dall’altro. Le scuole premiate con una targa che ha riconosciuto l’impegno per un percorso di sport, inclusione e memoria.
"C’è stata curiosità, sorpresa, gioia, entusiasmo, emozione ed anche una giusta competizione - dichiara Anna Maria Di Luca, responsabile progetto - era questo l’obiettivo che con Maratona al Maradona - la Staffetta di Miguel volevamo raggiungere nel ricordare Miguel Sanchez ed i sacrosanti diritti di tutti. Non era ancora finita che le scuole avevano già chiesto per una seconda edizione. Ecco, ci saremo".
L’evento è riuscito nel suo intento attraverso il ricordo di Miguel Benancio Sánchez, uno dei 30mila desaparecidos della dittatura militare che governò con l’orrore e il buio l’Argentina fra il 1976 e il 1983.
La manifestazione ha avuto il Patrocinio Morale del Comune di Napoli, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione e alle Famiglie e l’Assessorato allo Sport e alle Pari Opportunità. È patrocinata dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, dall’USSI – Unione Stampa Sportiva Italiana e da Sport e Salute, con la collaborazione del Servizio Gestione Eventi e Stadio D.A. Maradona.
Ora La Corsa di Miguel, sempre con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale e dell’Unione Stampa Sportiva Italiana tornerà a Napoli per i racconti di sport dedicati alla “Maratona insegnante di storia e di molte altre cose”. Poi domenica 18 gennaio a Roma si svolge la tradizionale “Corsa di Miguel” dei 13 mila podisti.
di Napoli Magazine
14/11/2025 - 16:20
Si è conclusa la manifestazione “Maratona al Maradona” che ha coinvolto, all’interno dello stadio, più di 1200 tra studenti e studentesse per una mattinata di sport all’insegna del ricordo e del divertimento.
Tra gli Istituti scolastici della Campania che hanno partecipato, il Liceo Federico Quercia di Marcianise, con il tempo di 2:44:22, ha tagliato per primo il traguardo. Tutti i partecipanti, insieme ai docenti presenti, hanno reso speciale questo giorno in cui, loro stessi, sono stati i protagonisti indiscussi nel tempio del calcio partenopeo.
Tutte le scuole hanno percorso la distanza di maratona dividendola per 42 frazioni, in un’atmosfera di grande euforia. Tutto ciò è stato possibile grazie alla decisione del Comune di Napoli di aprire le porte a questa nuova esperienza vissuta dalle scuole con La Corsa di Miguel insieme ad Aics, Uisp e Sport Senza Frontiere.
Ogni partecipante ha ricevuto la medaglia: Miguel da un lato, il Maradona dall’altro. Le scuole premiate con una targa che ha riconosciuto l’impegno per un percorso di sport, inclusione e memoria.
"C’è stata curiosità, sorpresa, gioia, entusiasmo, emozione ed anche una giusta competizione - dichiara Anna Maria Di Luca, responsabile progetto - era questo l’obiettivo che con Maratona al Maradona - la Staffetta di Miguel volevamo raggiungere nel ricordare Miguel Sanchez ed i sacrosanti diritti di tutti. Non era ancora finita che le scuole avevano già chiesto per una seconda edizione. Ecco, ci saremo".
L’evento è riuscito nel suo intento attraverso il ricordo di Miguel Benancio Sánchez, uno dei 30mila desaparecidos della dittatura militare che governò con l’orrore e il buio l’Argentina fra il 1976 e il 1983.
La manifestazione ha avuto il Patrocinio Morale del Comune di Napoli, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione e alle Famiglie e l’Assessorato allo Sport e alle Pari Opportunità. È patrocinata dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, dall’USSI – Unione Stampa Sportiva Italiana e da Sport e Salute, con la collaborazione del Servizio Gestione Eventi e Stadio D.A. Maradona.
Ora La Corsa di Miguel, sempre con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale e dell’Unione Stampa Sportiva Italiana tornerà a Napoli per i racconti di sport dedicati alla “Maratona insegnante di storia e di molte altre cose”. Poi domenica 18 gennaio a Roma si svolge la tradizionale “Corsa di Miguel” dei 13 mila podisti.