Altri Sport
MILANO-CORTINA - Pronto il Villaggio, poi sarà uno studentato
30.09.2025 17:09 di Napoli Magazine
aA

Uno dei cuori pulsanti dei Giochi che quando calerà il sipario sulla rassegna invernale si trasformerà nel più grande studentato italiano. Milano ha aperto le porte del Villaggio Olimpico di Scalo Romana, realizzato da Coima Sgr e che verrà consegnato con 30 giorni di anticipo rispetto al cronoprogramma alla Fondazione Milano Cortina 2026, pronto ad accogliere gli atleti durante i Giochi. La cerimonia si è svolta alla presenza di istituzioni e investitori in quello che rappresenta il primo tassello della rigenerazione dell'ex scalo ferroviario di Porta Romana. Il progetto è stato concepito come luogo di aggregazione sostenibile e intergenerazionale, con sei nuove palazzine residenziali, due edifici storici riqualificati e oltre 40 mila metri quadri di spazi pubblici e verdi. Il complesso ospiterà tre campi sportivi, piazze attrezzate per eventi comunitari e ampie terrazze verdi ispirate alle case di ringhiera milanesi. "Complimenti per aver scelto aziende sostenibili nei fatti e non a parole. Questo è il Green Deal, questo villaggio è il Green Deal, il treno idrogeno che l'anno prossimo unirà Brescia alla Val Camonica è Green Deal" ha dichiarato Matteo Salvini, ministro delle infrastrutture e dei trasporti, intervenendo alla presentazione dell'opera. Terminata l'esperienza dei Giochi Milano Cortina 2026, il Villaggio Olimpico si trasformerà nel più grande studentato convenzionato d'Italia, con 1.700 posti letto. Le tariffe saranno tutte calmierate, garantendo accessibilità e inclusione. Il progetto architettonico punta sulla qualità della vita degli studenti con 42 sale studio, due palestre, campi sportivi, cucine comuni, aree verdi e spazi di socialità. Non mancano i servizi essenziali, tra cui sorveglianza h24, portineria, lavanderie e 380 posti bici. "Si tratta di un'opera di interesse pubblico, serve per Olimpiadi e poi diventerà uno studentato. É una sfida che abbiamo davanti, quella della conversione da villaggio olimpico a studentato che dovrà essere molto veloce" ha dichiarato Manfredi Catella, ceo di Coima. "Parliamo di appalti per 140 milioni, realizzata al 100% con imprese e fornitori italiani ed è un esempio di collaborazione tra pubblico e privato".

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MILANO-CORTINA - Pronto il Villaggio, poi sarà uno studentato

di Napoli Magazine

30/09/2025 - 17:09

Uno dei cuori pulsanti dei Giochi che quando calerà il sipario sulla rassegna invernale si trasformerà nel più grande studentato italiano. Milano ha aperto le porte del Villaggio Olimpico di Scalo Romana, realizzato da Coima Sgr e che verrà consegnato con 30 giorni di anticipo rispetto al cronoprogramma alla Fondazione Milano Cortina 2026, pronto ad accogliere gli atleti durante i Giochi. La cerimonia si è svolta alla presenza di istituzioni e investitori in quello che rappresenta il primo tassello della rigenerazione dell'ex scalo ferroviario di Porta Romana. Il progetto è stato concepito come luogo di aggregazione sostenibile e intergenerazionale, con sei nuove palazzine residenziali, due edifici storici riqualificati e oltre 40 mila metri quadri di spazi pubblici e verdi. Il complesso ospiterà tre campi sportivi, piazze attrezzate per eventi comunitari e ampie terrazze verdi ispirate alle case di ringhiera milanesi. "Complimenti per aver scelto aziende sostenibili nei fatti e non a parole. Questo è il Green Deal, questo villaggio è il Green Deal, il treno idrogeno che l'anno prossimo unirà Brescia alla Val Camonica è Green Deal" ha dichiarato Matteo Salvini, ministro delle infrastrutture e dei trasporti, intervenendo alla presentazione dell'opera. Terminata l'esperienza dei Giochi Milano Cortina 2026, il Villaggio Olimpico si trasformerà nel più grande studentato convenzionato d'Italia, con 1.700 posti letto. Le tariffe saranno tutte calmierate, garantendo accessibilità e inclusione. Il progetto architettonico punta sulla qualità della vita degli studenti con 42 sale studio, due palestre, campi sportivi, cucine comuni, aree verdi e spazi di socialità. Non mancano i servizi essenziali, tra cui sorveglianza h24, portineria, lavanderie e 380 posti bici. "Si tratta di un'opera di interesse pubblico, serve per Olimpiadi e poi diventerà uno studentato. É una sfida che abbiamo davanti, quella della conversione da villaggio olimpico a studentato che dovrà essere molto veloce" ha dichiarato Manfredi Catella, ceo di Coima. "Parliamo di appalti per 140 milioni, realizzata al 100% con imprese e fornitori italiani ed è un esempio di collaborazione tra pubblico e privato".