Altri Sport
NEWS - Bagnoli, arriva il via libera della cabina regia per gli interventi per la Coppa America
04.08.2025 22:10 di Napoli Magazine

Via libera della cabina di regia su Bagnoli al programma di interventi per la realizzazione delle opere a mare e a terra per l'allestimento della 'Technical base area' per la Coppa America 2027 che si disputerà a Napoli, evento di cui Sport e Sapute è soggetto attuatore. Lo apprende l'ANSA da fonti presenti alla riunione, che si è svolta a Palazzo Chigi ed ha visto la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti. Contestualmente è stata approvata anche la riprogrammazione delle risorse finanziarie. Il programma di interventi costituisce un'acceleratore per il completamento delle bonifiche e si compone di due parti: la 'Technical base area', con opere che saranno realizzate sull'area di colmata e nell'antistante specchio acqueo e la realizzazione di opere strategiche connesse allo svolgimento dell'evento, localizzate nella restante parte dell'area di rilevante interesse nazionale Bagnoli-Coroglio (Arin). Il progetto punta a che l'infrastruttura tecnico-logistica per i team e le imbarcazioni sia pronta entro aprile 2026 e l'impostazione è orientata a garantire la piena coerenza con le finalità ambientali e urbanistiche del Praru (il programma di risanamento e rigenerazione) per la fascia costiera, così che le opere realizzate per l'evento possano dare luogo, al termine della manifestazione, a spazi fruibili dalla collettività per attività ricreative, balneari e di tempo libero. Oltre agli spazi e alle infrastrutture per i team velici, si prevede anche di realizzare un Villaggio con aree di intrattenimento per i visitatori. L'importo totale dei lavori per le opere è stimato in circa 152 milioni di euro. Ok anche agli interventi infrastrutturali per migliorare l'accessibilità e la mobilità nell'area di Bagnoli attraverso misure di mobilità sostenibile, trasporto su ferro, implementazione di aree di parcheggio. Previsti inoltre lavori di illuminazione nell'area del water front e di illuminazione 'scenografica' delle archeologie industriali dell'ex area Italsider.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - Bagnoli, arriva il via libera della cabina regia per gli interventi per la Coppa America

di Napoli Magazine

04/08/2025 - 22:10

Via libera della cabina di regia su Bagnoli al programma di interventi per la realizzazione delle opere a mare e a terra per l'allestimento della 'Technical base area' per la Coppa America 2027 che si disputerà a Napoli, evento di cui Sport e Sapute è soggetto attuatore. Lo apprende l'ANSA da fonti presenti alla riunione, che si è svolta a Palazzo Chigi ed ha visto la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti. Contestualmente è stata approvata anche la riprogrammazione delle risorse finanziarie. Il programma di interventi costituisce un'acceleratore per il completamento delle bonifiche e si compone di due parti: la 'Technical base area', con opere che saranno realizzate sull'area di colmata e nell'antistante specchio acqueo e la realizzazione di opere strategiche connesse allo svolgimento dell'evento, localizzate nella restante parte dell'area di rilevante interesse nazionale Bagnoli-Coroglio (Arin). Il progetto punta a che l'infrastruttura tecnico-logistica per i team e le imbarcazioni sia pronta entro aprile 2026 e l'impostazione è orientata a garantire la piena coerenza con le finalità ambientali e urbanistiche del Praru (il programma di risanamento e rigenerazione) per la fascia costiera, così che le opere realizzate per l'evento possano dare luogo, al termine della manifestazione, a spazi fruibili dalla collettività per attività ricreative, balneari e di tempo libero. Oltre agli spazi e alle infrastrutture per i team velici, si prevede anche di realizzare un Villaggio con aree di intrattenimento per i visitatori. L'importo totale dei lavori per le opere è stimato in circa 152 milioni di euro. Ok anche agli interventi infrastrutturali per migliorare l'accessibilità e la mobilità nell'area di Bagnoli attraverso misure di mobilità sostenibile, trasporto su ferro, implementazione di aree di parcheggio. Previsti inoltre lavori di illuminazione nell'area del water front e di illuminazione 'scenografica' delle archeologie industriali dell'ex area Italsider.