Altri Sport
OLIMPIADI - Los Angeles 2028, svelato il calendario delle gare
12.11.2025 19:48 di Napoli Magazine
aA

Gli organizzatori dell'Olimpiade di Los Angeles 2028 hanno svelato ufficialmente il calendario delle gare, pubblicando il programma dettagliato, in anticipo rispetto al solito, in vista del via libera alla registrazione per i biglietti, prevista a gennaio. "Atleti e tifosi di tutto il mondo hanno ora tutto ciò di cui hanno bisogno per organizzare un'esperienza olimpica indimenticabile, ha affermato Reynold Hoover, il ceo di quelli che si annunciano come i Giochi più grandi di sempre, con la partecipazione di 11.200 atleti in 51 sport in 49 sedi diverse. Per la prima volta, ogni sport di squadra vedrà la partecipazione di un numero uguale o superiore di squadre femminili rispetto a quelle maschili, con il 50,5% degli atleti totali composto da donne. Il giorno dopo la cerimonia di apertura del 14 luglio, sabato 15 si disputerà il maggior numero di finali femminili mai disputate in un'unica giornata, a partire dal triathlon, con un focus sui 100 metri. "Vogliamo iniziare il primo giorno con una vetrina delle donne più veloci del mondo", ha dichiarato la responsabile sport di La28, Shana Ferguson. Tale progetto, prevede di correre tre volte i 100 metri in un giorno, a quanto pare la proposta sarebbe stata accolta sarebbe con favore dalle atlete. Le gare di atletica leggera, contrariamente al solito, si terranno nella prima settimana dei Giochi, mentre il nuoto nella seconda e sarà ospitato al SoFi Stadium, sede della cerimonia di apertura, con 38mila persone sugli spalti, record assoluto per un impianto natatorio olimpico. Il penultimo giorno di gare, il 29 luglio, sarà a sua volta eccezionale, tanto da essere già definito il 'Super sabato: prevede 26 sessioni finali in 23 sport, tra cui 15 partite a squadre per l'oro e il bronzo e finali in 15 sport individuali, dall'atletica al basket, dal pugilato al cricket, fino al calcio, al nuoto e al tennis. Gli ultimi campioni olimpici saranno incoronati nel nuoto poco prima della cerimonia di chiusura, il 30 luglio, insieme con la maratona maschile, mentre quella femminile si svolgerà nel Super sabato. Il programma tiene in considerazione anche la situazione climatica, con alcune sessioni spostate alla sera, anche per gli eventi equestri ospitati a Santa Barbara. Tra le sedi di gara, ci saranno impianti mitici come il Dodger Stadium, sede dei Los Angeles Dodgers, che ovviamente ospiterà il baseball, che tornerà nel programma olimpico insieme al softball e dovrebbe vedere la partecipazione delle stelle della Mlb. Ci saranno poi come ritorni il cricket, dopo oltre un secolo, e il lacrosse, presente solo a Londra 1908. A Los Angeles faranno il debutto olimpico il flag football e lo squash.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
OLIMPIADI - Los Angeles 2028, svelato il calendario delle gare

di Napoli Magazine

12/11/2025 - 19:48

Gli organizzatori dell'Olimpiade di Los Angeles 2028 hanno svelato ufficialmente il calendario delle gare, pubblicando il programma dettagliato, in anticipo rispetto al solito, in vista del via libera alla registrazione per i biglietti, prevista a gennaio. "Atleti e tifosi di tutto il mondo hanno ora tutto ciò di cui hanno bisogno per organizzare un'esperienza olimpica indimenticabile, ha affermato Reynold Hoover, il ceo di quelli che si annunciano come i Giochi più grandi di sempre, con la partecipazione di 11.200 atleti in 51 sport in 49 sedi diverse. Per la prima volta, ogni sport di squadra vedrà la partecipazione di un numero uguale o superiore di squadre femminili rispetto a quelle maschili, con il 50,5% degli atleti totali composto da donne. Il giorno dopo la cerimonia di apertura del 14 luglio, sabato 15 si disputerà il maggior numero di finali femminili mai disputate in un'unica giornata, a partire dal triathlon, con un focus sui 100 metri. "Vogliamo iniziare il primo giorno con una vetrina delle donne più veloci del mondo", ha dichiarato la responsabile sport di La28, Shana Ferguson. Tale progetto, prevede di correre tre volte i 100 metri in un giorno, a quanto pare la proposta sarebbe stata accolta sarebbe con favore dalle atlete. Le gare di atletica leggera, contrariamente al solito, si terranno nella prima settimana dei Giochi, mentre il nuoto nella seconda e sarà ospitato al SoFi Stadium, sede della cerimonia di apertura, con 38mila persone sugli spalti, record assoluto per un impianto natatorio olimpico. Il penultimo giorno di gare, il 29 luglio, sarà a sua volta eccezionale, tanto da essere già definito il 'Super sabato: prevede 26 sessioni finali in 23 sport, tra cui 15 partite a squadre per l'oro e il bronzo e finali in 15 sport individuali, dall'atletica al basket, dal pugilato al cricket, fino al calcio, al nuoto e al tennis. Gli ultimi campioni olimpici saranno incoronati nel nuoto poco prima della cerimonia di chiusura, il 30 luglio, insieme con la maratona maschile, mentre quella femminile si svolgerà nel Super sabato. Il programma tiene in considerazione anche la situazione climatica, con alcune sessioni spostate alla sera, anche per gli eventi equestri ospitati a Santa Barbara. Tra le sedi di gara, ci saranno impianti mitici come il Dodger Stadium, sede dei Los Angeles Dodgers, che ovviamente ospiterà il baseball, che tornerà nel programma olimpico insieme al softball e dovrebbe vedere la partecipazione delle stelle della Mlb. Ci saranno poi come ritorni il cricket, dopo oltre un secolo, e il lacrosse, presente solo a Londra 1908. A Los Angeles faranno il debutto olimpico il flag football e lo squash.