Altri Sport
Sci alpinismo: 300 concorrenti all'Adamello Ski Raid
04.04.2025 20:33 di Napoli Magazine

L’Adamello Ski Raid, tappa del prestigioso circuito internazionale La Grande Course di sci alpinismo, è pronto per accendere la miccia alla sua nona edizione, che scatterà sabato mattina alle ore 6 da località Tonalina, nel consorzio sciistico Pontedilegno – Tonale. Un evento che si svolge nella formula a coppie, dal fascino indiscusso, anche grazie alla spettacolarità dei luoghi e alla tecnicità dei passaggi che le 150 coppie, per un totale di 300 iscritti di 16 nazioni, affronteranno lungo il percorso in alta quota, con uno sviluppo di 39 km e 3.115 metri di dislivello positivo, quindi 3.455 in negativo e con arrivo nel centro turistico di Ponte di Legno. Il Comitato Organizzatore dell’Adamello Ski Team ha consegnato il pettorale numero 1 ai vincitori dell’ultima edizione, quella del 2023, avendo cadenza biennale. Si tratta del piemontese di Salice D’Ulzio Matteo Eydallin e del valtellinese di Valfurva Robert Antonioli. Il pettorale numero 2 lo indosseranno invece i forti francesi, freschi di vittoria alla Pierra Menta, William Bon Mardion e Xavier Gachet, quindi il 3 è stato assegnato alla coppia azzurra formata dal bergamasco di Roncobello William Boffelli e dal gardenese Alex Oberbacher. Il 4 ai transalpini Samuel Equy e Anselme Damevin, il 5 ai due "civili" del team La Sportiva Nadir Maguet (valdostano di Torgnon) e Federico Nicolini (trentino di Molveno). Interessante dal punto di vista agonistico anche la presenza del team Austria con Christian Hoffmann e Armin Hoefl e della coppia di Cina 1 con Ming Li e Kaixiang Wang. Fra questo gruppo di atleti uscirà sicuramente il nome del binomio vincitore. Al femminile, ranking alla mano, sono tre le coppie che lotteranno per la vittoria finale, ovvero il team francese composto da Lorna Bonnel e Perrine Gindre, quindi le due italiane Giulia Compagnoni e Lisa Moreschini, e con il punto interrogativo la squadra formata dalla ceca Marcela Vasinova e dall’austriaca Bianca Somavilla. E non mancherà nemmeno una categoria mista con 8 coppie al cancelletto. Nel frattempo lo staff delle giacche arancioni dell’Adamello Ski team ha completato le procedure di tracciatura e di messa in sicurezza del percorso, che si presenta in eccellenti condizioni di innevamento in quota. La regina della gara sarà Cima Venerocolo, dalla quale si può ammirare la suggestiva parete nord dell’Adamello, quindi gli altri passaggi significativi a Cresta Croce vicino al cannone della grande guerra e con le difficoltà, ma allo stesso tempo le spettacolarità, del passaggio in cresta, che anche quest’anno verrà attrezzata in sicurezza con corda. Inoltre gli atleti affronteranno il passo dei Tre Denti, il ghiacciaio del Pisgnanino e la discesa finale verso il centro di Ponte di Legno. L'unica novità a circa metà del percorso è il ritorno del suggestivo canalino Ski Raid, che però si percorrerà in salita. L’altra novità dell’edizione 2025 riguarda l’esordio dell’Adamello Ski Raid Experience. Si tratta di un format diverso dedicato agli appassionati, agli escursionisti e agli amatori che non amano fare i conti con il cronometro, ma che, al tempo stesso, non voglio rinunciare a concedersi una giornata in montagna in sicurezza, nello scenario di una delle manifestazioni di cartello dello sci alpinismo. Il percorso Experience ha uno sviluppo di circa 16 chilometri, presenta un dislivello in salita attorno ai 600 metri (2.400 metri in discesa) e prevede il superamento di difficoltà alpinistiche. Sabato 5 aprile l’apertura delle griglie di partenza in località Tonalina è prevista per le 5 del mattino, quindi alle ore 6 lo start delle gara maschile e femminile, sempre da località Tonalina. Per il pubblico che vorrà seguire i passaggi in quota la società impianti ha deciso di aprire con accesso gratuito la cabinovia che dal Passo del Tonale porta a Passo Presena dalle 5.30 alle 6.30. L’arrivo delle prime squadre è previsto verso le 10,30, quindi la premiazione al Palazzo dello Sport di Ponte di Legno verso le 14.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Sci alpinismo: 300 concorrenti all'Adamello Ski Raid

di Napoli Magazine

04/04/2025 - 20:33

L’Adamello Ski Raid, tappa del prestigioso circuito internazionale La Grande Course di sci alpinismo, è pronto per accendere la miccia alla sua nona edizione, che scatterà sabato mattina alle ore 6 da località Tonalina, nel consorzio sciistico Pontedilegno – Tonale. Un evento che si svolge nella formula a coppie, dal fascino indiscusso, anche grazie alla spettacolarità dei luoghi e alla tecnicità dei passaggi che le 150 coppie, per un totale di 300 iscritti di 16 nazioni, affronteranno lungo il percorso in alta quota, con uno sviluppo di 39 km e 3.115 metri di dislivello positivo, quindi 3.455 in negativo e con arrivo nel centro turistico di Ponte di Legno. Il Comitato Organizzatore dell’Adamello Ski Team ha consegnato il pettorale numero 1 ai vincitori dell’ultima edizione, quella del 2023, avendo cadenza biennale. Si tratta del piemontese di Salice D’Ulzio Matteo Eydallin e del valtellinese di Valfurva Robert Antonioli. Il pettorale numero 2 lo indosseranno invece i forti francesi, freschi di vittoria alla Pierra Menta, William Bon Mardion e Xavier Gachet, quindi il 3 è stato assegnato alla coppia azzurra formata dal bergamasco di Roncobello William Boffelli e dal gardenese Alex Oberbacher. Il 4 ai transalpini Samuel Equy e Anselme Damevin, il 5 ai due "civili" del team La Sportiva Nadir Maguet (valdostano di Torgnon) e Federico Nicolini (trentino di Molveno). Interessante dal punto di vista agonistico anche la presenza del team Austria con Christian Hoffmann e Armin Hoefl e della coppia di Cina 1 con Ming Li e Kaixiang Wang. Fra questo gruppo di atleti uscirà sicuramente il nome del binomio vincitore. Al femminile, ranking alla mano, sono tre le coppie che lotteranno per la vittoria finale, ovvero il team francese composto da Lorna Bonnel e Perrine Gindre, quindi le due italiane Giulia Compagnoni e Lisa Moreschini, e con il punto interrogativo la squadra formata dalla ceca Marcela Vasinova e dall’austriaca Bianca Somavilla. E non mancherà nemmeno una categoria mista con 8 coppie al cancelletto. Nel frattempo lo staff delle giacche arancioni dell’Adamello Ski team ha completato le procedure di tracciatura e di messa in sicurezza del percorso, che si presenta in eccellenti condizioni di innevamento in quota. La regina della gara sarà Cima Venerocolo, dalla quale si può ammirare la suggestiva parete nord dell’Adamello, quindi gli altri passaggi significativi a Cresta Croce vicino al cannone della grande guerra e con le difficoltà, ma allo stesso tempo le spettacolarità, del passaggio in cresta, che anche quest’anno verrà attrezzata in sicurezza con corda. Inoltre gli atleti affronteranno il passo dei Tre Denti, il ghiacciaio del Pisgnanino e la discesa finale verso il centro di Ponte di Legno. L'unica novità a circa metà del percorso è il ritorno del suggestivo canalino Ski Raid, che però si percorrerà in salita. L’altra novità dell’edizione 2025 riguarda l’esordio dell’Adamello Ski Raid Experience. Si tratta di un format diverso dedicato agli appassionati, agli escursionisti e agli amatori che non amano fare i conti con il cronometro, ma che, al tempo stesso, non voglio rinunciare a concedersi una giornata in montagna in sicurezza, nello scenario di una delle manifestazioni di cartello dello sci alpinismo. Il percorso Experience ha uno sviluppo di circa 16 chilometri, presenta un dislivello in salita attorno ai 600 metri (2.400 metri in discesa) e prevede il superamento di difficoltà alpinistiche. Sabato 5 aprile l’apertura delle griglie di partenza in località Tonalina è prevista per le 5 del mattino, quindi alle ore 6 lo start delle gara maschile e femminile, sempre da località Tonalina. Per il pubblico che vorrà seguire i passaggi in quota la società impianti ha deciso di aprire con accesso gratuito la cabinovia che dal Passo del Tonale porta a Passo Presena dalle 5.30 alle 6.30. L’arrivo delle prime squadre è previsto verso le 10,30, quindi la premiazione al Palazzo dello Sport di Ponte di Legno verso le 14.