Altri Sport
Sci, Sanoner: "I Mondiali 2031 sono una sfida per la Val Gardena"
11.10.2025 14:44 di Napoli Magazine
aA

"Prendiamo spunto da queste Olimpiadi per dire che c'è un dopo, e il dopo vogliamo costruirlo attraverso lo sport e per dare linfa ai giovani". Lo ha detto Rainer Sanoner, presidente del Saslong Classic Club, che ha definito i Mondiali di sci in programma nel 2031 in Val Gardena "una sfida". "Ci stiamo rendendo conto che forse la montagna è l'ambiente dove i giovani riescono a capire dove viviamo", ha aggiunto, spiegando che l'obiettivo è portare i giovani a "tornare alla montagna". Per Bruno Felicetti, presidente esecutivo del Comitato Nordic Ski Val di Fiemme, "le Olimpiadi sono l'occasione per mettere a punto le strutture, che hanno dei costi che non possono essere sostenuti dai singoli Comuni e neanche dalla Provincia da sola. Gli investimenti a Predazzo e a Tesero porteranno la valle ad andare avanti per altri 30 anni". Felicetti ha parlato di ricambio generazionale, anche all'interno del mondo organizzativo: "Partecipare a un'Olimpiade è bello anche per chi lavora dietro le quinte", ha spiegato, aggiungendo che Milano-Cortina sarà "un'occasione per rinnovare lo staff".

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Sci, Sanoner: "I Mondiali 2031 sono una sfida per la Val Gardena"

di Napoli Magazine

11/10/2025 - 14:44

"Prendiamo spunto da queste Olimpiadi per dire che c'è un dopo, e il dopo vogliamo costruirlo attraverso lo sport e per dare linfa ai giovani". Lo ha detto Rainer Sanoner, presidente del Saslong Classic Club, che ha definito i Mondiali di sci in programma nel 2031 in Val Gardena "una sfida". "Ci stiamo rendendo conto che forse la montagna è l'ambiente dove i giovani riescono a capire dove viviamo", ha aggiunto, spiegando che l'obiettivo è portare i giovani a "tornare alla montagna". Per Bruno Felicetti, presidente esecutivo del Comitato Nordic Ski Val di Fiemme, "le Olimpiadi sono l'occasione per mettere a punto le strutture, che hanno dei costi che non possono essere sostenuti dai singoli Comuni e neanche dalla Provincia da sola. Gli investimenti a Predazzo e a Tesero porteranno la valle ad andare avanti per altri 30 anni". Felicetti ha parlato di ricambio generazionale, anche all'interno del mondo organizzativo: "Partecipare a un'Olimpiade è bello anche per chi lavora dietro le quinte", ha spiegato, aggiungendo che Milano-Cortina sarà "un'occasione per rinnovare lo staff".