È ufficiale: il PalaVesuvio sarà la nuova casa del Napoli Futsal per la stagione sportiva 2025/26. Quella che è stata la cornice della finale scudetto diventa per la nuova stagione, il palcoscenico del club partenopeo. Una scelta che chiude un cerchio ed è frutto di un percorso condiviso e realizzato in perfetta sinergia con l’Amministrazione comunale.
Con la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 174 del 27 dicembre 2024, il Comune di Napoli ha, dunque, autorizzato il Napoli Futsal all’utilizzo dell’Indoor del PalaVesuvio, applicando il tariffario stabilito per i servizi a domanda individuale. Pertanto, le gare casalinghe della Serie A di Calcio a 5 si disputeranno ufficialmente nell’impianto di Ponticelli.
Alla conferenza stampa, tenutasi nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, erano presenti il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, l’Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità Emanuela Ferrante, il Presidente del Napoli Futsal Serafino Perugino, il Presidente della Divisione Calcio a 5 Stefano Castiglia e il Presidente della LND Campania Carmine Zigarelli.
Le dichiarazioni
Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli: "L’Amministrazione e il Consiglio comunale avevano assunto l’impegno di dare a una squadra di Napoli una casa a Napoli. È giusto che la squadra giochi nella nostra città, anche per rispetto verso i tanti tifosi. Il PalaVesuvio è la soluzione adatta, anche nell’ottica di una Napoli città dello sport su cui punta la nostra Amministrazione, perché si tratta di una struttura che si presta ad essere la casa in cui convivono il calcio a 5 e tante altre realtà agonistiche. Per noi, però, questo è anche un punto di partenza. Il PalaVesuvio ha bisogno ancora di interventi importanti e stiamo mettendo a punto un progetto complessivo di riqualificazione perché vogliamo sfruttare tutte le sue grandissime potenzialità: penso alle palestre, al campo centrale o ai tanti spazi esterni, oggi non utilizzati ma che possono essere fondamentali per lo sport e come luoghi di aggregazione".
Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità: "Abbiamo lavorato per garantire al Napoli Futsal una casa all’altezza delle sue ambizioni. È giusto che una società di calcio a 5 che disputa il campionato di serie A giochi a Napoli e che possa contare sul calore dei suoi tifosi. Il PalaVesuvio è il luogo ideale per accogliere una squadra che ha dimostrato di essere tra le migliori in Italia. Continueremo a sostenere lo sport come strumento di inclusione e crescita sociale".
Il progetto sportivo
Il Napoli Futsal, protagonista negli ultimi anni ai vertici della Serie A con una Coppa Italia, una finale di Supercoppa e due finali scudetto, riparte da una solida base e da nuovi innesti di prestigio. Confermati il portiere della Nazionale Italiana Bellobuono, De Gennaro e Chianese, insieme al capitano Perugino e ai veterani Bolo e De Luca. In attacco, il pivot brasiliano Guilhermão sarà affiancato da campioni come Fabio Cecilio, Josip Jurlina, Edgar Varela e Luis Bortoletto, oltre ai ritorni di Saponara e Renzo Grasso e ai giovani italiani Kamel e Guerini. Atteso il rientro di Javier Salas dopo l’infortunio. Nel video, ecco il servizio della web tv del Comune di Napoli.
di Napoli Magazine
01/10/2025 - 15:20
È ufficiale: il PalaVesuvio sarà la nuova casa del Napoli Futsal per la stagione sportiva 2025/26. Quella che è stata la cornice della finale scudetto diventa per la nuova stagione, il palcoscenico del club partenopeo. Una scelta che chiude un cerchio ed è frutto di un percorso condiviso e realizzato in perfetta sinergia con l’Amministrazione comunale.
Con la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 174 del 27 dicembre 2024, il Comune di Napoli ha, dunque, autorizzato il Napoli Futsal all’utilizzo dell’Indoor del PalaVesuvio, applicando il tariffario stabilito per i servizi a domanda individuale. Pertanto, le gare casalinghe della Serie A di Calcio a 5 si disputeranno ufficialmente nell’impianto di Ponticelli.
Alla conferenza stampa, tenutasi nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, erano presenti il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, l’Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità Emanuela Ferrante, il Presidente del Napoli Futsal Serafino Perugino, il Presidente della Divisione Calcio a 5 Stefano Castiglia e il Presidente della LND Campania Carmine Zigarelli.
Le dichiarazioni
Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli: "L’Amministrazione e il Consiglio comunale avevano assunto l’impegno di dare a una squadra di Napoli una casa a Napoli. È giusto che la squadra giochi nella nostra città, anche per rispetto verso i tanti tifosi. Il PalaVesuvio è la soluzione adatta, anche nell’ottica di una Napoli città dello sport su cui punta la nostra Amministrazione, perché si tratta di una struttura che si presta ad essere la casa in cui convivono il calcio a 5 e tante altre realtà agonistiche. Per noi, però, questo è anche un punto di partenza. Il PalaVesuvio ha bisogno ancora di interventi importanti e stiamo mettendo a punto un progetto complessivo di riqualificazione perché vogliamo sfruttare tutte le sue grandissime potenzialità: penso alle palestre, al campo centrale o ai tanti spazi esterni, oggi non utilizzati ma che possono essere fondamentali per lo sport e come luoghi di aggregazione".
Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità: "Abbiamo lavorato per garantire al Napoli Futsal una casa all’altezza delle sue ambizioni. È giusto che una società di calcio a 5 che disputa il campionato di serie A giochi a Napoli e che possa contare sul calore dei suoi tifosi. Il PalaVesuvio è il luogo ideale per accogliere una squadra che ha dimostrato di essere tra le migliori in Italia. Continueremo a sostenere lo sport come strumento di inclusione e crescita sociale".
Il progetto sportivo
Il Napoli Futsal, protagonista negli ultimi anni ai vertici della Serie A con una Coppa Italia, una finale di Supercoppa e due finali scudetto, riparte da una solida base e da nuovi innesti di prestigio. Confermati il portiere della Nazionale Italiana Bellobuono, De Gennaro e Chianese, insieme al capitano Perugino e ai veterani Bolo e De Luca. In attacco, il pivot brasiliano Guilhermão sarà affiancato da campioni come Fabio Cecilio, Josip Jurlina, Edgar Varela e Luis Bortoletto, oltre ai ritorni di Saponara e Renzo Grasso e ai giovani italiani Kamel e Guerini. Atteso il rientro di Javier Salas dopo l’infortunio. Nel video, ecco il servizio della web tv del Comune di Napoli.