Attualità
CORONAVIRUS - Gimbe: trend dei tamponi effettuati nelle ultime due settimane in Campania, Veneto e Lombardia è in calo
11.06.2020 18:47 di Napoli Magazine

Nelle ultime due settimane è calato cospicuamente il numero di tamponi effettuati in Campania. Così come accaduto in Veneto e Lombardia. Nel suo monitoraggio settimanale, la Fondazione Gimbe ha bacchettato anche la nostra Regione: "Esaminando il periodo dal 23 aprile al 10 giugno, si legge nel rapporto, il trend dei tamponi totali risulta in consistente calo nelle ultime 2 settimane (complessivamente -12,6%). Il trend dei tamponi diagnostici è crollato del 20,7% in prossimità delle riaperture del 4 maggio, per poi risalire e precipitare nuovamente del 18,1% in vista delle riaperture del 3 giugno. Nell'ultima settimana si assiste a un lieve rialzo (+4,6%)", si legge nel rapporto. Il presidente della Fondazione, Nino Cartabellotta, ha continuato a riprendere le regioni: "L'attività di testing finalizzata all'identificazione dei nuovi casi, alla tracciatura dei contatti e a loro isolamento continua a non essere una priorità per molte Regioni: purtroppo, nella gestione di questa fase dell'epidemia, in particolare dove la diffusione del virus non sembra dare tregua, la strategia delle 3T non è adeguata", ha affermato come riportato da Il Mattino.

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
CORONAVIRUS - Gimbe: trend dei tamponi effettuati nelle ultime due settimane in Campania, Veneto e Lombardia è in calo

di Napoli Magazine

11/06/2020 - 18:47

Nelle ultime due settimane è calato cospicuamente il numero di tamponi effettuati in Campania. Così come accaduto in Veneto e Lombardia. Nel suo monitoraggio settimanale, la Fondazione Gimbe ha bacchettato anche la nostra Regione: "Esaminando il periodo dal 23 aprile al 10 giugno, si legge nel rapporto, il trend dei tamponi totali risulta in consistente calo nelle ultime 2 settimane (complessivamente -12,6%). Il trend dei tamponi diagnostici è crollato del 20,7% in prossimità delle riaperture del 4 maggio, per poi risalire e precipitare nuovamente del 18,1% in vista delle riaperture del 3 giugno. Nell'ultima settimana si assiste a un lieve rialzo (+4,6%)", si legge nel rapporto. Il presidente della Fondazione, Nino Cartabellotta, ha continuato a riprendere le regioni: "L'attività di testing finalizzata all'identificazione dei nuovi casi, alla tracciatura dei contatti e a loro isolamento continua a non essere una priorità per molte Regioni: purtroppo, nella gestione di questa fase dell'epidemia, in particolare dove la diffusione del virus non sembra dare tregua, la strategia delle 3T non è adeguata", ha affermato come riportato da Il Mattino.