È stata inaugurata venerdì 24 maggio, nella sala parrocchiale della chiesa di San Vitale, in via Giulio Cesare, la sede napoletana di APS, acronimo dell’Associazione Padri Separati, nata a Rimini nel 1991. All’incontro, preceduto dai saluti del parroco don Fabio De Luca, hanno preso parte i referenti partenopei dell’associazione: gli avvocati Roberto Rapalo e Vittorio Santoro, unitamente agli avvocati Andrea Vitale, Claudia Simeoli e alla dottoressa Marina Esposito, psicologa. All’incontro, che ha registrato una grande partecipazione, sono intervenuti l’avvocato Stefano Cera, referente della sede di Bologna nonché consigliere nazionale, e le avvocatesse Angela Natati (referente della sede di Ferrara) e Linda Zullo.
Nel corso della presentazione della nuova sede, che sarà operativa ogni venerdì pomeriggio dalle 17:00 alle 19:00, l’avvocato Vittorio Santoro ha posto l’attenzione “sull’importanza della bigenitorialità e sui numeri pesanti delle separazioni che spesso finiscono per penalizzare i figli minorenni, quando i rapporti tra i genitori separati sono difficili oppure inesistenti. E sempre più spesso sono i padri separati a farne le spese, vivendo condizioni di forte disagio; nelle separazioni assistiamo ad un gender gap a sfavore del genere maschile, essendo quasi sempre destinatari di provvedimenti giudiziali che li penalizzano. Padri che molto spesso sono accusati di commettere abusi o violenze che poi si rilevano non tali in sede giudiziaria”.
Proprio su questo punto si è soffermata, l’avvocato penalista Claudia Simeoli: “Padri separati non sono necessariamente uomini violenti. Sono due categorie che solo talvolta coincidono. Da 20 anni mi occupo di fasce deboli e il soggetto debole è trasversale, non ha sempre lo stesso sesso. Se su trenta codici rossi anche solo dieci sono false denunce, sottraggono tempo e attenzione ai 20 veri, danneggiano il già difficile funzionamento della Giustizia. La nostra missione è sensibilizzare, prevenire e disinnescare”.
Obiettivi condivisi anche dagli avv.ti Roberto Rapalo e Andrea Vitale, mentre l’avvocato Cera ha ricordato il ruolo sempre più prezioso che l’Aps svolge dal 1991, anno della sua fondazione, al fianco dei padri separati. Le avvocatesse Nasti e Zullo hanno, invece, sottolineato l’importanza di puntare sul ruolo della mediazione familiare, indispensabile per limitare gli scontri familiari che accompagnano le separazioni, specie quando all’interno delle famiglie sono presenti dei figli minorenni.
Importante è anche il ruolo di altre professioni come gli psicologi che affiancano i legali nell’assistenza ai padri separati. L’Aps offre a chi si associa, oltre ad un primo incontro gratuito con uno dei suoi legali esperti in diritto di famiglia, anche uno o più consulenze con gli psicologi che lavorano in associazione, fornendo la dovuta assistenza su quelli che possono essere i risvolti psicologici di una separazione. Al termine della presentazione, don Fabio De Luca ha accompagnato i presenti nella visita al bellissimo presepe storico, conservato nei locali della parrocchia di San Vitale.
di Napoli Magazine
28/05/2024 - 21:49
È stata inaugurata venerdì 24 maggio, nella sala parrocchiale della chiesa di San Vitale, in via Giulio Cesare, la sede napoletana di APS, acronimo dell’Associazione Padri Separati, nata a Rimini nel 1991. All’incontro, preceduto dai saluti del parroco don Fabio De Luca, hanno preso parte i referenti partenopei dell’associazione: gli avvocati Roberto Rapalo e Vittorio Santoro, unitamente agli avvocati Andrea Vitale, Claudia Simeoli e alla dottoressa Marina Esposito, psicologa. All’incontro, che ha registrato una grande partecipazione, sono intervenuti l’avvocato Stefano Cera, referente della sede di Bologna nonché consigliere nazionale, e le avvocatesse Angela Natati (referente della sede di Ferrara) e Linda Zullo.
Nel corso della presentazione della nuova sede, che sarà operativa ogni venerdì pomeriggio dalle 17:00 alle 19:00, l’avvocato Vittorio Santoro ha posto l’attenzione “sull’importanza della bigenitorialità e sui numeri pesanti delle separazioni che spesso finiscono per penalizzare i figli minorenni, quando i rapporti tra i genitori separati sono difficili oppure inesistenti. E sempre più spesso sono i padri separati a farne le spese, vivendo condizioni di forte disagio; nelle separazioni assistiamo ad un gender gap a sfavore del genere maschile, essendo quasi sempre destinatari di provvedimenti giudiziali che li penalizzano. Padri che molto spesso sono accusati di commettere abusi o violenze che poi si rilevano non tali in sede giudiziaria”.
Proprio su questo punto si è soffermata, l’avvocato penalista Claudia Simeoli: “Padri separati non sono necessariamente uomini violenti. Sono due categorie che solo talvolta coincidono. Da 20 anni mi occupo di fasce deboli e il soggetto debole è trasversale, non ha sempre lo stesso sesso. Se su trenta codici rossi anche solo dieci sono false denunce, sottraggono tempo e attenzione ai 20 veri, danneggiano il già difficile funzionamento della Giustizia. La nostra missione è sensibilizzare, prevenire e disinnescare”.
Obiettivi condivisi anche dagli avv.ti Roberto Rapalo e Andrea Vitale, mentre l’avvocato Cera ha ricordato il ruolo sempre più prezioso che l’Aps svolge dal 1991, anno della sua fondazione, al fianco dei padri separati. Le avvocatesse Nasti e Zullo hanno, invece, sottolineato l’importanza di puntare sul ruolo della mediazione familiare, indispensabile per limitare gli scontri familiari che accompagnano le separazioni, specie quando all’interno delle famiglie sono presenti dei figli minorenni.
Importante è anche il ruolo di altre professioni come gli psicologi che affiancano i legali nell’assistenza ai padri separati. L’Aps offre a chi si associa, oltre ad un primo incontro gratuito con uno dei suoi legali esperti in diritto di famiglia, anche uno o più consulenze con gli psicologi che lavorano in associazione, fornendo la dovuta assistenza su quelli che possono essere i risvolti psicologici di una separazione. Al termine della presentazione, don Fabio De Luca ha accompagnato i presenti nella visita al bellissimo presepe storico, conservato nei locali della parrocchia di San Vitale.