La West Nile Disease (WND o Febbre del Nilo Occidentale) è causata da un virus trasmesso principalmente attraverso la puntura di zanzare infette del genere Culex e può infettare uccelli, cavalli e uomo. In rari casi l'uomo può cntrarre il virus, ma non può contagiare altre persone.
Sintomi:
80%: nessun sintomo
20%: malattia simil-influenzale (febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei)
Solo in rarissimi casi (<1%): encefalite, meningite e paralisi flaccida acuta
Fattori di rischio:
- Età: le persone anziane sono a più rischio di sviluppare forme gravi della malattia
- Sistema immunitario debilitato
Nessuna emergenza sanitaria è in corso nella nostra città, ma è fondamentale adottare misure di prevenzione:
- usa repellenti contro gli insetti
- indossa abbigliamento protettivo
- scherma porte e finestre con zanzariere
- tratta con prodotti larvicidi, ogni 15 giorni circa, tombini, pozzi e ogni raccolta d’acqua piovana dove le zanzare possono riprodursi
- elimina possibili focolai larvali (ad es. sottovasi, contenitori d’acqua, ecc.)
- svuota le piscine per bambini o coprile quando non le usi
Leggi tutte le informazioni sul sito istituzionale del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità o chiama il numero 1500.
di Napoli Magazine
29/07/2025 - 19:46
La West Nile Disease (WND o Febbre del Nilo Occidentale) è causata da un virus trasmesso principalmente attraverso la puntura di zanzare infette del genere Culex e può infettare uccelli, cavalli e uomo. In rari casi l'uomo può cntrarre il virus, ma non può contagiare altre persone.
Sintomi:
80%: nessun sintomo
20%: malattia simil-influenzale (febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei)
Solo in rarissimi casi (<1%): encefalite, meningite e paralisi flaccida acuta
Fattori di rischio:
- Età: le persone anziane sono a più rischio di sviluppare forme gravi della malattia
- Sistema immunitario debilitato
Nessuna emergenza sanitaria è in corso nella nostra città, ma è fondamentale adottare misure di prevenzione:
- usa repellenti contro gli insetti
- indossa abbigliamento protettivo
- scherma porte e finestre con zanzariere
- tratta con prodotti larvicidi, ogni 15 giorni circa, tombini, pozzi e ogni raccolta d’acqua piovana dove le zanzare possono riprodursi
- elimina possibili focolai larvali (ad es. sottovasi, contenitori d’acqua, ecc.)
- svuota le piscine per bambini o coprile quando non le usi
Leggi tutte le informazioni sul sito istituzionale del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità o chiama il numero 1500.