Attualità
GIOCHI - In Italia 15mila soggetti in cura per disturbo da gioco patologico, 3.300 in Campania
22.05.2024 16:49 di Napoli Magazine

In Italia sono 15mila i soggetti in cura presso le strutture specializzate per disturbo da gioco patologico; di questi, 3.334 sono quelli seguiti in Campania. Sono i numeri presentati da Aniello Baselice, presidente dell’Osservatorio Regionale sul Disturbo del Gioco d’Azzardo, durante il “No Gambling Day”, appuntamento organizzato dalla Regione per presentare l’attività dell’Osservatorio stesso. Secondo questo dato, riporta Agipronews, gli individui in cura a livello nazionale sono poco più dell’1% degli 1,3 milioni di soggetti a rischio stimati dall’Istituto Superiore di Sanità. Inoltre, tali numeri evidenziano come la Campania sia la Regione con più soggetti in cura, seguita da Lombardia (2.500), Veneto (1.460), Emilia-Romagna (1.260), Puglia (1.200) e Piemonte (1.000). La maggior parte dei pazienti campani è concentrata nel “triangolo” formato da Napoli (1.172 soggetti in cura), Salerno (1.094) e Caserta (870).

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
GIOCHI - In Italia 15mila soggetti in cura per disturbo da gioco patologico, 3.300 in Campania

di Napoli Magazine

22/05/2024 - 16:49

In Italia sono 15mila i soggetti in cura presso le strutture specializzate per disturbo da gioco patologico; di questi, 3.334 sono quelli seguiti in Campania. Sono i numeri presentati da Aniello Baselice, presidente dell’Osservatorio Regionale sul Disturbo del Gioco d’Azzardo, durante il “No Gambling Day”, appuntamento organizzato dalla Regione per presentare l’attività dell’Osservatorio stesso. Secondo questo dato, riporta Agipronews, gli individui in cura a livello nazionale sono poco più dell’1% degli 1,3 milioni di soggetti a rischio stimati dall’Istituto Superiore di Sanità. Inoltre, tali numeri evidenziano come la Campania sia la Regione con più soggetti in cura, seguita da Lombardia (2.500), Veneto (1.460), Emilia-Romagna (1.260), Puglia (1.200) e Piemonte (1.000). La maggior parte dei pazienti campani è concentrata nel “triangolo” formato da Napoli (1.172 soggetti in cura), Salerno (1.094) e Caserta (870).