“Per aver fatto compiere concretamente un passo avanti alla tutela degli animali da maltrattamenti e altri reati e aver modificato la prospettiva con cui la tutela viene esercitata, direttamente sugli animali e non più sul sentimento dell’uomo per le loro sofferenze”. Con questa motivazione, alla festa di Legambiente che si chiude oggi a Rispescia, l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, ha ricevuto il premio nazionale di Legambiente 2025, in occasione della presentazione della XIV edizione del rapporto “Animali in città”. I vertici dell’organizzazione hanno voluto riconoscere “il costante e determinato impegno profuso” nel portare a compimento l’approvazione della “legge Brambilla”, entrata in vigore il 1 luglio.
“Li ringrazio sentitamente – ha dichiarato la deputata ricevendo il premio - e confermo il mio impegno a lavorare insieme con Legambiente per l’inclusione, il benessere e la salute degli animali, a cominciare dall’ambiente urbano. Si tratta un vero e proprio welfare comune uomini-animali, che dobbiamo e possiamo migliorare con il consapevole impegno dei cittadini e una forte sinergia tra tutte le istituzioni”.
di Napoli Magazine
10/08/2025 - 13:49
“Per aver fatto compiere concretamente un passo avanti alla tutela degli animali da maltrattamenti e altri reati e aver modificato la prospettiva con cui la tutela viene esercitata, direttamente sugli animali e non più sul sentimento dell’uomo per le loro sofferenze”. Con questa motivazione, alla festa di Legambiente che si chiude oggi a Rispescia, l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, ha ricevuto il premio nazionale di Legambiente 2025, in occasione della presentazione della XIV edizione del rapporto “Animali in città”. I vertici dell’organizzazione hanno voluto riconoscere “il costante e determinato impegno profuso” nel portare a compimento l’approvazione della “legge Brambilla”, entrata in vigore il 1 luglio.
“Li ringrazio sentitamente – ha dichiarato la deputata ricevendo il premio - e confermo il mio impegno a lavorare insieme con Legambiente per l’inclusione, il benessere e la salute degli animali, a cominciare dall’ambiente urbano. Si tratta un vero e proprio welfare comune uomini-animali, che dobbiamo e possiamo migliorare con il consapevole impegno dei cittadini e una forte sinergia tra tutte le istituzioni”.