Attualità
MALTEMPO - Napoli, prosecuzione dell'allerta meteo gialla dalla mezzanotte fino alle 12:00 di giovedì 17 novembre: i parchi cittadini resteranno chiusi
16.11.2022 19:06 di Napoli Magazine

Avviso di allerta meteo per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 00.00 e fino alle ore 23:59 del 16/11/2022 e prosecuzione dalle ore 00:00 fino alle ore 12:00 di giovedì 17 novembre 2022.

 

I parchi cittadini saranno chiusi.

 
Livello di ALLERTA:
GIALLA (ordinaria)

 

Tipologia di rischio:
idrogeologico localizzato 

 

Principali scenari di evento ed effetti al suolo. Anche in assenza di precipitazioni:

- ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;
- scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse;
- innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
- possibili cadute massi in più punti del territorio;
- occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.

 

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MALTEMPO - Napoli, prosecuzione dell'allerta meteo gialla dalla mezzanotte fino alle 12:00 di giovedì 17 novembre: i parchi cittadini resteranno chiusi

di Napoli Magazine

16/11/2022 - 19:06

Avviso di allerta meteo per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 00.00 e fino alle ore 23:59 del 16/11/2022 e prosecuzione dalle ore 00:00 fino alle ore 12:00 di giovedì 17 novembre 2022.

 

I parchi cittadini saranno chiusi.

 
Livello di ALLERTA:
GIALLA (ordinaria)

 

Tipologia di rischio:
idrogeologico localizzato 

 

Principali scenari di evento ed effetti al suolo. Anche in assenza di precipitazioni:

- ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;
- scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse;
- innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
- possibili cadute massi in più punti del territorio;
- occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.