Una scossa di magnitudo 4.0 è stata registrata dagli strumenti dell'Ingv ad una profondità di 14 chilometri, un chilometro a sud di Montefredane. La scossa è stata avvertita nettamente ad Avellino e nei paesi limitrofi, con centinaia di persone che sono scese in strada per la paura, ma il sisma si è sentito anche in provincia di Benevento, di Salerno e di Napoli. I centralini dei vigili del fuoco sono stati sommersi dalle telefonate di gente impaurita che chiedeva informazioni. Dalle prime verifiche effettuate dalla sala operativa dal Dipartimento della Protezione civile con le autorità locali, non risultano fortunatamente danni alle persone né crolli di edifici. Una situazione confermata dal capo della Protezione civile della Campania Italo Giulivo e dal capo dei Vigili del Fuoco di Avellino Mario Bellizzi.
di Napoli Magazine
26/10/2025 - 08:03
Una scossa di magnitudo 4.0 è stata registrata dagli strumenti dell'Ingv ad una profondità di 14 chilometri, un chilometro a sud di Montefredane. La scossa è stata avvertita nettamente ad Avellino e nei paesi limitrofi, con centinaia di persone che sono scese in strada per la paura, ma il sisma si è sentito anche in provincia di Benevento, di Salerno e di Napoli. I centralini dei vigili del fuoco sono stati sommersi dalle telefonate di gente impaurita che chiedeva informazioni. Dalle prime verifiche effettuate dalla sala operativa dal Dipartimento della Protezione civile con le autorità locali, non risultano fortunatamente danni alle persone né crolli di edifici. Una situazione confermata dal capo della Protezione civile della Campania Italo Giulivo e dal capo dei Vigili del Fuoco di Avellino Mario Bellizzi.