Attualità
VIDEO - Approvata dal Cdm la manovra economica da 35 miliardi per il 2023, la premier Meloni: "Manovra coraggiosa e figlia di scelte politiche, il reddito di cittadinanza sarà abolito alla fine del 2023 per chi può lavorare"
22.11.2022 10:27 di Napoli Magazine

Si è tenuta la conferenza stampa del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in merito al disegno di legge di bilancio per il 2023 e agli ulteriori provvedimenti approvati nel Consiglio dei Ministri n.5. Approvata dal Cdm la Manovra economica da 35 miliardi per il 2023, definita "coraggiosa" dalla Meloni: "Sono molto soddisfatta del lavoro fatto con questa manovra perché non si limita a un lavoro ragionieristico ma fa scelte politiche e la presenta un governo che in appena un mese ha scritto e presentato una manovra che ricalca e racconta di una visione politica. Sono contenta che l'approccio che abbiamo avuto, per come lo vedo, è quello di un bilancio familiare, quando ti occupi di bilancio familiare se mancano risorse non stai a preoccuparti del consenso ma di cosa sia giusto fare per far crescere la famiglia nel migliore dei modi. Questa è una manovra figlia di scelte politiche, come è giusto e normale che sia per un governo politico, abbiamo scelto e concentrato le risorse, è una manovra coraggiosa, coerente con gli impegni che abbiamo preso con il popolo italiano e che scommette sul futuro. Alla base delle norma che conta complessivamente 35 miliardi di euro ci sono due grandi priorità: la crescita, cioè mettere in sicurezza il tessuto produttivo" e, dall'altra parte "la giustizia sociale a dire l'attenzione alle famiglie e ai redditi più bassi", ha detto la premier. "Abbiamo sempre detto che il reddito di cittadinanza è una misura sbagliata perchè uno Stato giusto non mette sullo stesso piano dell'assistenza chi può lavorare e chi non può farlo. E' da questa filosofia che muoviamo, avremmo avuto bisogno di più tempo per fare una riforma complessiva, che faremo di queta materia. In un mese non eravamo nella condizione di farlo, ma intanto fedeli ai nostri principi noi stabiliamo che si continua a tutelare chi non può lavorare: disabili, anziani, famiglie prive di reddito con minori a carico, aggiungiamo le donne in gravidanza, ma per chi è in condizione di lavorare il reddito di cittadinanza viene abolito alla fine del prossimo anno, il 2023 e non potrà essere percepito per più di 8 mesi complessivi e in ogni caso decade al rifiuto della prima offerta di lavoro. Abbiamo fatto questa scelta perchè non avendo ancora messo in campo tutti gli strumenti con i quali vogliamo trasformare l'assistenza in lavoro, ci siamo dati un periodo transitorio per accompagnare le nostre scelte", ha detto la Meloni.

 

Ecco la conferenza stampa di Giorgia Meloni nel video del canale Youtube di Palazzo Chigi.

 

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
VIDEO - Approvata dal Cdm la manovra economica da 35 miliardi per il 2023, la premier Meloni: "Manovra coraggiosa e figlia di scelte politiche, il reddito di cittadinanza sarà abolito alla fine del 2023 per chi può lavorare"

di Napoli Magazine

22/11/2022 - 10:27

Si è tenuta la conferenza stampa del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in merito al disegno di legge di bilancio per il 2023 e agli ulteriori provvedimenti approvati nel Consiglio dei Ministri n.5. Approvata dal Cdm la Manovra economica da 35 miliardi per il 2023, definita "coraggiosa" dalla Meloni: "Sono molto soddisfatta del lavoro fatto con questa manovra perché non si limita a un lavoro ragionieristico ma fa scelte politiche e la presenta un governo che in appena un mese ha scritto e presentato una manovra che ricalca e racconta di una visione politica. Sono contenta che l'approccio che abbiamo avuto, per come lo vedo, è quello di un bilancio familiare, quando ti occupi di bilancio familiare se mancano risorse non stai a preoccuparti del consenso ma di cosa sia giusto fare per far crescere la famiglia nel migliore dei modi. Questa è una manovra figlia di scelte politiche, come è giusto e normale che sia per un governo politico, abbiamo scelto e concentrato le risorse, è una manovra coraggiosa, coerente con gli impegni che abbiamo preso con il popolo italiano e che scommette sul futuro. Alla base delle norma che conta complessivamente 35 miliardi di euro ci sono due grandi priorità: la crescita, cioè mettere in sicurezza il tessuto produttivo" e, dall'altra parte "la giustizia sociale a dire l'attenzione alle famiglie e ai redditi più bassi", ha detto la premier. "Abbiamo sempre detto che il reddito di cittadinanza è una misura sbagliata perchè uno Stato giusto non mette sullo stesso piano dell'assistenza chi può lavorare e chi non può farlo. E' da questa filosofia che muoviamo, avremmo avuto bisogno di più tempo per fare una riforma complessiva, che faremo di queta materia. In un mese non eravamo nella condizione di farlo, ma intanto fedeli ai nostri principi noi stabiliamo che si continua a tutelare chi non può lavorare: disabili, anziani, famiglie prive di reddito con minori a carico, aggiungiamo le donne in gravidanza, ma per chi è in condizione di lavorare il reddito di cittadinanza viene abolito alla fine del prossimo anno, il 2023 e non potrà essere percepito per più di 8 mesi complessivi e in ogni caso decade al rifiuto della prima offerta di lavoro. Abbiamo fatto questa scelta perchè non avendo ancora messo in campo tutti gli strumenti con i quali vogliamo trasformare l'assistenza in lavoro, ci siamo dati un periodo transitorio per accompagnare le nostre scelte", ha detto la Meloni.

 

Ecco la conferenza stampa di Giorgia Meloni nel video del canale Youtube di Palazzo Chigi.