Attualità
VIDEO - De Luca: "558 milioni di euro dalla Regione Campania per la Linea 6 della metropolitana di Napoli, su Bagnoli il Governo non ci ha messo neanche un euro"
16.07.2024 13:43 di Napoli Magazine

Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, ha rilasciato alcune dichiarazioni a margine dell'inaugurazione della Linea 6 della Metropolitana di Napoli facendo il punto con la stampa sugli investimenti per il trasporto pubblico e sulla questione relativa ai fondi di coesione. Ecco quanto evidenziato da "Napoli Magazine": "A Napoli non c'è l'abitudine di dire chi finanzia le opere. Questa linea 6 è finanziata per 43 milioni di euro comune, per 118 milioni dallo Stato, per 558 milioni dalla Regione Campania nei diversi periodi, è un finanziamento fondamentalmente della Regione Campania. E' un'opera bellissima, abbiamo verificato le varie stazioni, c'è in particolare il lavoro dell'architetto Uberto Siola che merita un grande apprezzamento. Il servizio parte ma in maniera incompleta. Il servizio sarà attivo fino alle 15:30 e i treni sono ancora quelli di 30-40 anni fa perchè sono ancora in produzione da Hitachi, quindi c'è una condizione della fruibilità della metropolitana che è ancora un po' precaria, bisogna avere ancora un po' di pazienza, però è un'opera bellissima dal punto di vista architettonico, artistico, a conferma che quando lavoriamo seriamente le opere le facciamo. Veniamo da 10 anni di lavori, non è una cosa di oggi. Attenzione all'uso dei fondi europei e dei fondi di Coesione. Noi Regione Campania abbiamo invitato i rappresentanti dell'Unione Europea e del Dipartimento di Coesione proprio perchè siamo il principale finanziatore dell'opera e gli ispettori dell'Unione Europea vengono a verificare l'uso dei fondi europei. Siccome abbiamo investito qui 558 milioni di euro, ci tenevano a verificare. Sono rimasti meravigliati per la bellezza dell'opera ma anche perchè abbiamo dimostrato che riusciamo a impegnare i fondi europei. Dobbiamo proseguire così, qualcosa manca ancora per il finanziamento dei vagoni nuovi, mancano risorse per il deposito a Campegna che va allargato, altrimenti non c'è dove parcheggiare i treni. E' un passo importante, ma è un primo passo. Il lavoro di squadra conta se rispettoso delle competenze reciproche, quando il lavoro di squadra significa fregare i soldi degli altri non è un lavoro di squadra ma di furbizia".

De Luca ha proseguito: "Ieri abbiamo assistito alla sigla dell'accordo di coesione ma hanno tutti avuto pudore a dire che quel miliardo e duecento milioni è della Regione Campania. bisogna dirlo con chiarezza, non è uno scandalo. Lo Stato, il Governo, su Bagnoli non ci ha messo neanche un euro. I fondi di Coesione sono distribuiti alle Regioni e ai Ministeri. I fondi dei Ministeri non sono stati impegnati neanche per un euro su Bagnoli. Quando togliamo fondi all'accordo di Coesione, questo finisce per danneggiare l'insieme dei Comuni. La mia idea era di chiedere al Governo di stanziare per lo meno una metà di fondi del Governo anche su Bagnoli per evitare di togliere le risorse all'insieme dei territori e dei Comuni della Campania. Non è andata così, ma preso atto che sia andata in questa direzione, adesso dobbiamo cogliere l'occasione di Bagnoli per fare un intervento di valore e storico dal punto di vista ambientale, produttivo, architettonico. La Regione sarà attenta, verificherà l'andamento dei lavori anche perchè siamo l'unico soggetto finanziatore".

Ecco un video pubblicato sulla pagina Facebook di Vincenzo De Luca.

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
VIDEO - De Luca: "558 milioni di euro dalla Regione Campania per la Linea 6 della metropolitana di Napoli, su Bagnoli il Governo non ci ha messo neanche un euro"

di Napoli Magazine

16/07/2024 - 13:43

Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, ha rilasciato alcune dichiarazioni a margine dell'inaugurazione della Linea 6 della Metropolitana di Napoli facendo il punto con la stampa sugli investimenti per il trasporto pubblico e sulla questione relativa ai fondi di coesione. Ecco quanto evidenziato da "Napoli Magazine": "A Napoli non c'è l'abitudine di dire chi finanzia le opere. Questa linea 6 è finanziata per 43 milioni di euro comune, per 118 milioni dallo Stato, per 558 milioni dalla Regione Campania nei diversi periodi, è un finanziamento fondamentalmente della Regione Campania. E' un'opera bellissima, abbiamo verificato le varie stazioni, c'è in particolare il lavoro dell'architetto Uberto Siola che merita un grande apprezzamento. Il servizio parte ma in maniera incompleta. Il servizio sarà attivo fino alle 15:30 e i treni sono ancora quelli di 30-40 anni fa perchè sono ancora in produzione da Hitachi, quindi c'è una condizione della fruibilità della metropolitana che è ancora un po' precaria, bisogna avere ancora un po' di pazienza, però è un'opera bellissima dal punto di vista architettonico, artistico, a conferma che quando lavoriamo seriamente le opere le facciamo. Veniamo da 10 anni di lavori, non è una cosa di oggi. Attenzione all'uso dei fondi europei e dei fondi di Coesione. Noi Regione Campania abbiamo invitato i rappresentanti dell'Unione Europea e del Dipartimento di Coesione proprio perchè siamo il principale finanziatore dell'opera e gli ispettori dell'Unione Europea vengono a verificare l'uso dei fondi europei. Siccome abbiamo investito qui 558 milioni di euro, ci tenevano a verificare. Sono rimasti meravigliati per la bellezza dell'opera ma anche perchè abbiamo dimostrato che riusciamo a impegnare i fondi europei. Dobbiamo proseguire così, qualcosa manca ancora per il finanziamento dei vagoni nuovi, mancano risorse per il deposito a Campegna che va allargato, altrimenti non c'è dove parcheggiare i treni. E' un passo importante, ma è un primo passo. Il lavoro di squadra conta se rispettoso delle competenze reciproche, quando il lavoro di squadra significa fregare i soldi degli altri non è un lavoro di squadra ma di furbizia".

De Luca ha proseguito: "Ieri abbiamo assistito alla sigla dell'accordo di coesione ma hanno tutti avuto pudore a dire che quel miliardo e duecento milioni è della Regione Campania. bisogna dirlo con chiarezza, non è uno scandalo. Lo Stato, il Governo, su Bagnoli non ci ha messo neanche un euro. I fondi di Coesione sono distribuiti alle Regioni e ai Ministeri. I fondi dei Ministeri non sono stati impegnati neanche per un euro su Bagnoli. Quando togliamo fondi all'accordo di Coesione, questo finisce per danneggiare l'insieme dei Comuni. La mia idea era di chiedere al Governo di stanziare per lo meno una metà di fondi del Governo anche su Bagnoli per evitare di togliere le risorse all'insieme dei territori e dei Comuni della Campania. Non è andata così, ma preso atto che sia andata in questa direzione, adesso dobbiamo cogliere l'occasione di Bagnoli per fare un intervento di valore e storico dal punto di vista ambientale, produttivo, architettonico. La Regione sarà attenta, verificherà l'andamento dei lavori anche perchè siamo l'unico soggetto finanziatore".

Ecco un video pubblicato sulla pagina Facebook di Vincenzo De Luca.