Napoli resta in partita per i primi due quarti, ma poi cede nel finale alla capolista Bertram Tortona con il punteggio di 87-76. Sei giocatori azzurri in doppia cifra con Caruso limitato nel suo impiego a causa di un colpo subito al volto in avvio di partita.
È di Gorham la prima bomba della partita. Napoli perde subito Caruso per un colpo al volto che costringe il centro alle cure mediche. La Bertram schizza avanti 9-4, ma la bomba di Mitrou-Long consente agli azzurri di accorciare. A metà periodo Tortona è avanti 11-8. Sul 13-8 per Tortona coach Magro chiama il primo time out della gara. Simms, Flagg e Croswell riportano gli azzurri in parità 15-15. Caruso rientra ed il primo quarto si chiude con la Bertram avanti 23-19.
In avvio del secondo periodo Napoli continua a non trovare precisione dall'arco e la Bertram allunga 29-22. Simms e Flagg provano a reagire, ma a metà periodo Tortona sale a più 8 sul 34-26. El-Amin segna da tre e Bolton con una splendida penetrazione riporta Napoli a meno 3 sul 34-31. Bolton è ispirato e con un'azione da tre punti porta gli azzurri a meno due. Anche Simms è in serata e tiene Napoli attaccata al match. Baldasso e Flagg segnano da tre ed all'intervallo lungo Tortona chiude in vantaggio sul punteggio di 43-41.
In avvio del terzo periodo Hubb trova 8 punti consecutivi, Napoli non è lucida in attacco e Tortona vola a più 9 sul 52-43 costringendo Magro al time out. Croswell prova a reagire con tre punti, ma Tortona a metà tempo allunga a più 10 sul 56-46. Napoli continua a sbagliare molto in attacco e con Tortona a più 11 sul 62-51, Magro chiama ancora un minuto di sospensione. Il terzo periodo si chiude con gli azzurri a meno 10 sul 65-55.
In avvio dell'ultimo e decisivo quarto Napoli prova a reagire con El-Amin e Flagg, ma Tortona respinge il tentativo di rimonta riportandosi a più 11. A metà periodo la Bertram conduce sul punteggio di 82-67. Nel finale di partita Tortona gestisce il vantaggio e festeggia i suoi 70 anni di storia ed il primato in classifica superando Napoli con il punteggio di 87-76.
Tabellino: Flagg 11, Mitrou-Long 10, El-Amin 11, Croswell 13, Simms 10, Bolton 12, Treier 2, Gentile 2, Caruso, Faggian 5, Saccoccia n.e., Gloria n.e.
Dichiarazione Coach Alessandro Magro: "Complimenti a Tortona per questo palazzetto incredibile che dovrebbe essere preso da esempio. Abbiamo avuto oggettivamente una serata molto complicata. Mi aspettavo una partita più disciplinata da parte dei miei ragazzi e mi prendo ovviamente la responsabilità del fatto che si sia arrivati ad un livello di energia e di focus non sufficiente contro una squadra cosi talentuosa. Avevamo preparato la partita per limitare il loro tiro da tre punti, però in transizione siamo stati oggettivamente puniti difensivamente ed in attacco tutte le volte che abbiamo provato a correre. Siamo stati molto frettolosi scambiando la fretta con la velocità. Se fai 11 assist e 17 palle perse contro una squadra cosi forte in trasferta diventa abbastanza difficile. Abbiamo fatto un passo indietro rispetto alla settimana scorsa in termini di applicazione e di fisicità. Fa parte del percorso. È una partita che dobbiamo digerire e smaltire velocemente perché abbiamo mercoledì in casa da affrontare un'altra squadra di alto profilo come Trapani. L'obiettivo è capire che dobbiamo essere molto più duri e fisici e ripartire dagli errori che abbiamo fatto. Ancora una volta le palle perse non ci hanno permesso di ricucire e di restare in partita, ma al contrario hanno permesso le ripartenze di Tortona che ci hanno fatto male".
di Napoli Magazine
02/11/2025 - 21:56
Napoli resta in partita per i primi due quarti, ma poi cede nel finale alla capolista Bertram Tortona con il punteggio di 87-76. Sei giocatori azzurri in doppia cifra con Caruso limitato nel suo impiego a causa di un colpo subito al volto in avvio di partita.
È di Gorham la prima bomba della partita. Napoli perde subito Caruso per un colpo al volto che costringe il centro alle cure mediche. La Bertram schizza avanti 9-4, ma la bomba di Mitrou-Long consente agli azzurri di accorciare. A metà periodo Tortona è avanti 11-8. Sul 13-8 per Tortona coach Magro chiama il primo time out della gara. Simms, Flagg e Croswell riportano gli azzurri in parità 15-15. Caruso rientra ed il primo quarto si chiude con la Bertram avanti 23-19.
In avvio del secondo periodo Napoli continua a non trovare precisione dall'arco e la Bertram allunga 29-22. Simms e Flagg provano a reagire, ma a metà periodo Tortona sale a più 8 sul 34-26. El-Amin segna da tre e Bolton con una splendida penetrazione riporta Napoli a meno 3 sul 34-31. Bolton è ispirato e con un'azione da tre punti porta gli azzurri a meno due. Anche Simms è in serata e tiene Napoli attaccata al match. Baldasso e Flagg segnano da tre ed all'intervallo lungo Tortona chiude in vantaggio sul punteggio di 43-41.
In avvio del terzo periodo Hubb trova 8 punti consecutivi, Napoli non è lucida in attacco e Tortona vola a più 9 sul 52-43 costringendo Magro al time out. Croswell prova a reagire con tre punti, ma Tortona a metà tempo allunga a più 10 sul 56-46. Napoli continua a sbagliare molto in attacco e con Tortona a più 11 sul 62-51, Magro chiama ancora un minuto di sospensione. Il terzo periodo si chiude con gli azzurri a meno 10 sul 65-55.
In avvio dell'ultimo e decisivo quarto Napoli prova a reagire con El-Amin e Flagg, ma Tortona respinge il tentativo di rimonta riportandosi a più 11. A metà periodo la Bertram conduce sul punteggio di 82-67. Nel finale di partita Tortona gestisce il vantaggio e festeggia i suoi 70 anni di storia ed il primato in classifica superando Napoli con il punteggio di 87-76.
Tabellino: Flagg 11, Mitrou-Long 10, El-Amin 11, Croswell 13, Simms 10, Bolton 12, Treier 2, Gentile 2, Caruso, Faggian 5, Saccoccia n.e., Gloria n.e.
Dichiarazione Coach Alessandro Magro: "Complimenti a Tortona per questo palazzetto incredibile che dovrebbe essere preso da esempio. Abbiamo avuto oggettivamente una serata molto complicata. Mi aspettavo una partita più disciplinata da parte dei miei ragazzi e mi prendo ovviamente la responsabilità del fatto che si sia arrivati ad un livello di energia e di focus non sufficiente contro una squadra cosi talentuosa. Avevamo preparato la partita per limitare il loro tiro da tre punti, però in transizione siamo stati oggettivamente puniti difensivamente ed in attacco tutte le volte che abbiamo provato a correre. Siamo stati molto frettolosi scambiando la fretta con la velocità. Se fai 11 assist e 17 palle perse contro una squadra cosi forte in trasferta diventa abbastanza difficile. Abbiamo fatto un passo indietro rispetto alla settimana scorsa in termini di applicazione e di fisicità. Fa parte del percorso. È una partita che dobbiamo digerire e smaltire velocemente perché abbiamo mercoledì in casa da affrontare un'altra squadra di alto profilo come Trapani. L'obiettivo è capire che dobbiamo essere molto più duri e fisici e ripartire dagli errori che abbiamo fatto. Ancora una volta le palle perse non ci hanno permesso di ricucire e di restare in partita, ma al contrario hanno permesso le ripartenze di Tortona che ci hanno fatto male".