Il VAR fa discutere non solo in Italia. Un clamoroso errore arbitrale avvenuto nel corso del match di Pro League belga tra Anderlecht e Genk del 23 dicembre scorso, ha fatto decidere al consiglio disciplinare della lega belga di far rigiocare la partita. Il Genk ha intrapreso una battaglia legale dopo che in seguito a un errore sbagliato da Bryan Heynen, Yira Sor ha messo a segno la rete del vantaggio momentaneo. Ma l’arbitro, richiamato al VAR, ha annullato il gol perché Sor era entrato nell'area di rigore troppo presto. Allo stesso tempo, però, anche due giocatori dell'Anderelcht erano entrati in area troppo presto e secondo i regolamenti il calcio di rigore doveva essere battuto nuovamente. Il Genk ha impugnato la decisione arbitrale imposta dal VAR e ha ottenuto che la partita venga rigiocata. L’Anderlecht annuncia ricorso.
di Napoli Magazine
26/01/2024 - 19:45
Il VAR fa discutere non solo in Italia. Un clamoroso errore arbitrale avvenuto nel corso del match di Pro League belga tra Anderlecht e Genk del 23 dicembre scorso, ha fatto decidere al consiglio disciplinare della lega belga di far rigiocare la partita. Il Genk ha intrapreso una battaglia legale dopo che in seguito a un errore sbagliato da Bryan Heynen, Yira Sor ha messo a segno la rete del vantaggio momentaneo. Ma l’arbitro, richiamato al VAR, ha annullato il gol perché Sor era entrato nell'area di rigore troppo presto. Allo stesso tempo, però, anche due giocatori dell'Anderelcht erano entrati in area troppo presto e secondo i regolamenti il calcio di rigore doveva essere battuto nuovamente. Il Genk ha impugnato la decisione arbitrale imposta dal VAR e ha ottenuto che la partita venga rigiocata. L’Anderlecht annuncia ricorso.