Calcio
CDS - Milan-Fiorentina, la moviola: possibile rigore per i Viola, ma serve unità di visione per evitare il caos
26.11.2023 09:54 di Napoli Magazine

Il Corriere dello Sport ha analizzato la prestazione di Paolo Di Bello, arbitro di Milan-Fiorentina: "L'arbitro dirige una sfida tutt'altro che facile, ricca di episodi al limite che hanno lasciato qualche strascico. Sacrosanto il rigore concesso ai rossoneri per fallo di Parisi su Theo Hernandez, così come è giusto punire il difensore viola solo con un cartellino giallo. Non c'è invece rigore per un contatto da Chukwueze e Milenkovic, così come non c'è nulla su un tocco in area di Calabria. C'è invece da discutere sull'episodio che porta ad un tocco di mano di Loftus-Cheek in area. Parisi calcia, il pallone rimbalza sul corpo dell'inglese e poi tocca il braccio, che da posizione frontale sembra molto vicino al corpo, da retro-porta e 16 metri si nota come sia molto largo in avanti. Per arbitro e VAR si prosegue, ma serve un'unità di visione per evitare il caos".

ULTIMISSIME CALCIO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
CDS - Milan-Fiorentina, la moviola: possibile rigore per i Viola, ma serve unità di visione per evitare il caos

di Napoli Magazine

26/11/2023 - 09:54

Il Corriere dello Sport ha analizzato la prestazione di Paolo Di Bello, arbitro di Milan-Fiorentina: "L'arbitro dirige una sfida tutt'altro che facile, ricca di episodi al limite che hanno lasciato qualche strascico. Sacrosanto il rigore concesso ai rossoneri per fallo di Parisi su Theo Hernandez, così come è giusto punire il difensore viola solo con un cartellino giallo. Non c'è invece rigore per un contatto da Chukwueze e Milenkovic, così come non c'è nulla su un tocco in area di Calabria. C'è invece da discutere sull'episodio che porta ad un tocco di mano di Loftus-Cheek in area. Parisi calcia, il pallone rimbalza sul corpo dell'inglese e poi tocca il braccio, che da posizione frontale sembra molto vicino al corpo, da retro-porta e 16 metri si nota come sia molto largo in avanti. Per arbitro e VAR si prosegue, ma serve un'unità di visione per evitare il caos".