Il Botafogo ha vinto la Coppa Libertadores e diventa la trentaduesima, e ultima, qualificata al Mondiale per Club 2025, previsto la prossima estate e che si aprirà con il match dell'Inter Miami (la squadra di Messi) all'Hard Rock Stadium. Il nuovo torneo, nel quale per l'Italia parteciperanno Inter e Juventus, andrà in scena negli Usa dal 15 giugno al 13 luglio. Giovedì 5 dicembre alle 19 (ora italiana) il sorteggio dei gironi.
LE 32 QUALIFICATE
Europa (12): Manchester City, Real Madrid, Chelsea (vincitrici delle ultime tre Champions); Bayern Monaco, PSG, Inter, Porto, Benfica, Borussia Dortmund, Juventus, Atletico Madrid, Salisburgo (invitate per il ranking)
Sudamerica (6): Botafogo, Palmeiras, Flamengo, Fluminense (vincitrici delle ultime quattro Copa Libertadores); River Plate e Boca Juniors (invitate per il ranking)
Africa (4): Al Ahly e Wydad (ultime vincitrici della Champions africana); Esperànce e Mamelodi Sundowns (invitate per il ranking)
Asia (4): Al Hilal, Urawa Red Diamonds, Al Ain (vincitrici delle ultime tre Champions asiatiche); Ulsan (invitata per il ranking)
Nord-Centro America (5): Monterrey, Seattle Sounders, Club Leon, Pachuca (vincitrici delle ultime quattro Champions centro-nord americane); Inter Miami (invitata per il ranking)
Oceania (1): Auckland City (invitata per il ranking)
di Napoli Magazine
30/11/2024 - 23:18
Il Botafogo ha vinto la Coppa Libertadores e diventa la trentaduesima, e ultima, qualificata al Mondiale per Club 2025, previsto la prossima estate e che si aprirà con il match dell'Inter Miami (la squadra di Messi) all'Hard Rock Stadium. Il nuovo torneo, nel quale per l'Italia parteciperanno Inter e Juventus, andrà in scena negli Usa dal 15 giugno al 13 luglio. Giovedì 5 dicembre alle 19 (ora italiana) il sorteggio dei gironi.
LE 32 QUALIFICATE
Europa (12): Manchester City, Real Madrid, Chelsea (vincitrici delle ultime tre Champions); Bayern Monaco, PSG, Inter, Porto, Benfica, Borussia Dortmund, Juventus, Atletico Madrid, Salisburgo (invitate per il ranking)
Sudamerica (6): Botafogo, Palmeiras, Flamengo, Fluminense (vincitrici delle ultime quattro Copa Libertadores); River Plate e Boca Juniors (invitate per il ranking)
Africa (4): Al Ahly e Wydad (ultime vincitrici della Champions africana); Esperànce e Mamelodi Sundowns (invitate per il ranking)
Asia (4): Al Hilal, Urawa Red Diamonds, Al Ain (vincitrici delle ultime tre Champions asiatiche); Ulsan (invitata per il ranking)
Nord-Centro America (5): Monterrey, Seattle Sounders, Club Leon, Pachuca (vincitrici delle ultime quattro Champions centro-nord americane); Inter Miami (invitata per il ranking)
Oceania (1): Auckland City (invitata per il ranking)