NEWS - Volata Champions in Premier League, al Manchester City basta un pari
di Napoli Magazine
Due finali di coppa nazionale (Stoccarda-Arminia e Psg-Reims) e l'ultima volata Champions in Premier (spiccano United-Aston Villa e Nottingham-Chelsea) sono al centro del fine settimana europeo. Dopo Bundesliga e Ligue1 chiudono i battenti anche Premier e Liga.
-INGHILTERRA: è nel segno del Manchester City l'epilogo della Premier. Dopo avere maldestramente perso la finale di Fa Cup col Crystal Palace, a coronamento di una stagione da cancellare, ha vinto il recupero col Bournemouth mettendo un'ipoteca sul terzo posto Champions. E' stata la commovente serata d'addio di De Bruyne, che lascia dopo 10 anni di trionfi. Ora alla squadra di Guardiola, che ha salutato anche il ritorno in campo del lungodegente Rodri, basta anche un pari col Fulham per avere la certezza della Champions. La situazione rimane comunque fluida visto che per i tre posti disponibili battagliano in cinque: Man City 68 punti, Newcastle, Chelsea e Aston Villa 66, Nottingham 65. L'impegno più facile lo ha il Newcastle di Tonali, che ospita l'Everton mentre l'Aston Villa gioca in casa del Manchester United. C'è poi il delicato scontro diretto Nottingham-Chelsea che, in caso di pareggio, potrebbe eliminare tutte e due. Una conclusione effervescente per un torneo dominato dal Liverpool con l'Arsenal in crescita, ma che non ha sfondato neanche in Champions. Il Tottenham, quartultimo della Premier, festeggia la vittoria nell'Europa League grazie alle parate di Vicario, contro il Manchester United. Sarà la sesta squadra inglese in Champions. Domenica 25: 17 Fulham-Man City, Liverpool-Crystal Palace, Man United-Aston Villa, Newcastle-Everton, Nottingham-Chelsea, Southampton-Arsenal, Tottenham-Brighton.
-SPAGNA: Dopo i festeggiamenti per lo scudetto, che segue Supercoppa e Coppa del Re nella stagione trionfale di Flick e Yamal, il Barca si è rilassato e ha perso col Villarreal. Ora i campioni chiudono la stagione in casa dell'Athletic Bilbao che, in caso di ko, potrebbe essere raggiunto al quarto posto dal rampante Villarreal che, dopo cinque successi di fila, vuole chiudere in bellezza ospitando il Siviglia. Il Real Madrid, che saluta Ancelotti e aspetta Xabi Alonso, riceve la deludente Real Sociedad, ma l'attenzione è rivolta al mercato: già presi Alexander Arnold, Huijsen, oltre al ritorno di Nico Paz. L'ultimo verdetto riguarda chi retrocederà tra Leganes (37 punti) e Espanyol (39), che giocheranno con Valladolid e Las Palmas, già condannate alla seconda divisione. Domani: 16.15 Real-Real Sociedad, 18.30 Espanyol-Las Palmas, Leganes-Valladolid. Domenica 25: 14 Girona-Atletico, 16.15 Villarreal-Siviglia, 21 Athletic-Barcellona.
-GERMANIA: domani alle 21 a Berlino si chiude la stagione con la finale della Coppa di Germania. Sarà un epilogo anomalo perché lo Stoccarda, grande favorito dopo avere eliminato il Lipsia, se la vedrà con la sorpresa Arminia Bielefeld, compagine di terza divisione che ha fatto fuori nel suo impeccabile cammino anche il Bayern. In Champions andranno Bayern, Leverkusen, Francoforte e Borussia Dortmund, con una grande rimonta.
-FRANCIA: in attesa dell'ambita finale di Champions con l'Inter di sabato 29, il Psg prova a raddoppiare il suo successo nella Ligue1 nella finale di Coppa di Francia. I parigini di Luis Enrique, che hanno vinto anche la Supercoppa in una stagione trionfale, se la vedranno domani alle 21 a St. Denis col Reims, che ha una situazione paradossale: dopo la finale di coppa dovrà disputare il playout per restare in Ligue1 col Metz. Il Reims ha comunque inchiodato due volte al pareggio in campionato il Psg, che è largamente favorito. In Champions vanno Psg, Monaco, Marsiglia, Nizza alle qualificazioni, Lilla in Europa League, Lione in Conference.
Al capolinea anche gli altri campionati europei. In Olanda ha vinto il Psv (103 gol segnati), rimontando e scavalcando di un punto l'Ajax di Farioli. In Portogallo spareggio evitato all'ultima giornata: ha vinto lo Sporting, battendo il Vitoria mentre in Benfica ha chiuso a -2 pareggiando col Braga. Giochi fatti anche in Turchia, a due turni dalla fine: il Galatasaray di Osimhen è campione avendo +8 sul Fenerbahce di Mourinho.
Fonte: Sport Mediaset