Futuro Remoto 2025 dedica il Future Lab di giovedì 27 novembre 2025 al tema “Collaborare per la transizione ecologica ed energetica nella sostenibilità domestica”, trasformando Città della Scienza in uno spazio di sperimentazione attiva per i più giovani. L’appuntamento è dalle ore 10.00 alle 13.00 al IV Piano di Corporea (Sala grande), presso il Science Centre di Bagnoli.
Il laboratorio coinvolge gli studenti del Laboratorio di Design dell’Interazione del Corso di Laurea in Design per la Comunità dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e gli allievi del Corso di Design della Laurea Magistrale in Psicologia dell’Università Suor Orsola Benincasa, impegnati in un percorso che unisce formazione, progettazione e responsabilizzazione sui piccoli gesti quotidiani che possono contribuire a costruire futuri più sostenibili. Attraverso micro-lezioni di esperti come Giovanna Gomez D’Ayala (IPCB-CNR), Tiziano Zarra (Università degli Studi di Salerno), Alessandro Lazzarini Barnabei (Oxhy srl) e le attività di co-design curate dall’Hybrid Design Lab della Federico II, i partecipanti analizzeranno consumi e microsprechi energetici, materici e idrici, per sviluppare strategie e concept capaci di generare consapevolezza e trasformare il comportamento individuale in un atto collettivo di cambiamento.
Il Future Lab si configura così come un dispositivo educativo e formativo ad alto valore aggiunto, in cui il design si intreccia con l’educazione ambientale, le scienze cognitive e la partecipazione, grazie al lavoro dei docenti e delle ricercatrici e dei ricercatori coinvolti, tra cui Carla Langella, Giovanna Nichilò, Arianna Moxedano e Francesca Nicolais con gli studenti dei rispettivi corsi.
L’esperienza proposta mira a trasformare l’apprendimento in un esercizio di cittadinanza attiva: ogni gesto consapevole, dal modo in cui si consumano energia e risorse fino al modo in cui ci si relaziona con cose, persone e ambiente, viene valorizzato come primo passo per un modello di sviluppo sostenibile e per un benessere individuale e collettivo.