Il 20 e 21 febbraio si terrà il MICSATHLON, una competizione organizzata da MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca), a Villa Doria D’Angri, a Napoli.
Secondo gli ultimi dati Istat, il 2024 si è chiuso con una diminuzione della produzione industriale del 3,5% e le proiezioni sul 2025 non sono allettanti: in questo contesto, il Micsathlon, con circa 100 tra ricercatori, assegnisti e dottorandi provenienti da tutto il mondo, si identifica come un importante evento per affrontare le sfide più rilevanti dell’Abbigliamento, Arredamento e Automazione.
Dieci aziende del comparto dell'industria lanceranno delle sfide ai giovani ragazzi che si riuniranno per trovare soluzioni tecnologiche alle difficoltà del comparto dell'industria: i partecipanti verranno suddivisi in team e si confronteranno sui progetti, mettendo in gioco le proprie competenze e creatività per sviluppare soluzioni all’avanguardia. Le sfide si concentreranno sulla ricerca di materiali, tecnologie di produzione e processi innovativi per sviluppare modelli alternativi di design, produzione, consumo e fine vita, con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali e sociali negativi. Le proposte poi presentate dai team saranno valutate da una giuria di esperti, provenienti sia dal mondo industriale che accademico, e verranno selezionati tre team vincitori, uno per settore, basandosi su quattro criteri: impatto del progetto, fattibilità, innovazione e qualità della presentazione.
L'evento si aprirà giovedì 20 Febbraio alle ore 9:00 con i saluti istituzionali del Prof. Antonio Lanzotti, Membro CDA & Delegato Sud Fondazione MICS, e Fabiola Gallo, Coordinatrice Nazionale delle Case del Made In Italy (MIMIT), e l'assegnazione dei tavoli di lavoro, presentazione del team leader e dei mentori di competenza; alle ore 10:00 inizierà la competizione, seguita da un light lunch alle 13:30, per poi riprendere dalle 14:30 fino alle 20:30. Il secondo giorno inizierà invece alle ore 9:00 con la ripresa dei lavori alle 9:15: alle 14:30 verranno presentati i progetti, alle 16:00 verrà effettuata una loro revisione da parte della Giuria e, infine, alle 16:45 ci sarà la proclamazione dei vincitori e le conclusioni.
di Napoli Magazine
18/02/2025 - 10:46
Il 20 e 21 febbraio si terrà il MICSATHLON, una competizione organizzata da MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca), a Villa Doria D’Angri, a Napoli.
Secondo gli ultimi dati Istat, il 2024 si è chiuso con una diminuzione della produzione industriale del 3,5% e le proiezioni sul 2025 non sono allettanti: in questo contesto, il Micsathlon, con circa 100 tra ricercatori, assegnisti e dottorandi provenienti da tutto il mondo, si identifica come un importante evento per affrontare le sfide più rilevanti dell’Abbigliamento, Arredamento e Automazione.
Dieci aziende del comparto dell'industria lanceranno delle sfide ai giovani ragazzi che si riuniranno per trovare soluzioni tecnologiche alle difficoltà del comparto dell'industria: i partecipanti verranno suddivisi in team e si confronteranno sui progetti, mettendo in gioco le proprie competenze e creatività per sviluppare soluzioni all’avanguardia. Le sfide si concentreranno sulla ricerca di materiali, tecnologie di produzione e processi innovativi per sviluppare modelli alternativi di design, produzione, consumo e fine vita, con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali e sociali negativi. Le proposte poi presentate dai team saranno valutate da una giuria di esperti, provenienti sia dal mondo industriale che accademico, e verranno selezionati tre team vincitori, uno per settore, basandosi su quattro criteri: impatto del progetto, fattibilità, innovazione e qualità della presentazione.
L'evento si aprirà giovedì 20 Febbraio alle ore 9:00 con i saluti istituzionali del Prof. Antonio Lanzotti, Membro CDA & Delegato Sud Fondazione MICS, e Fabiola Gallo, Coordinatrice Nazionale delle Case del Made In Italy (MIMIT), e l'assegnazione dei tavoli di lavoro, presentazione del team leader e dei mentori di competenza; alle ore 10:00 inizierà la competizione, seguita da un light lunch alle 13:30, per poi riprendere dalle 14:30 fino alle 20:30. Il secondo giorno inizierà invece alle ore 9:00 con la ripresa dei lavori alle 9:15: alle 14:30 verranno presentati i progetti, alle 16:00 verrà effettuata una loro revisione da parte della Giuria e, infine, alle 16:45 ci sarà la proclamazione dei vincitori e le conclusioni.