Cultura & Gossip
A ROMA - Cinema, i vincitori della XXI edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime
02.10.2025 19:04 di Napoli Magazine
aA

Per il Mio bene di Mimmo Verdesca si aggiudica il primo premio, il Premio Cinema Giovane, decretato dal voto del pubblico, nonché il Premio per Opera Preferita dagli studenti, attribuita dalla speciale giuria popolare dei soli studenti del Progetto di Educazione al Cinema d’Autore e dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), che hanno visionato i 3 film in concorso in matinée, alla XXI edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime del Cinema italiano, la manifestazione organizzata dall’associazione culturale Cinecircolo Romano, presieduta da Catello Masullo, che si è svolta al Cinema Caravaggio di Roma dal 29 Settembre all' 1 Ottobre 2025. Ha completato il trionfo di Per il Mio bene la menzione Speciale della Giuria e il Premio Giorgio Fanara per Migliore Attrice a Barbora Bobulova.  

Mimmo Verdesca ha ritirato il Premio Cinema Giovane 2025, oggetto d’arte, esemplare unico, dell’artista Luigina Rech, in lamina d’oro 24 carati, ed il Premio per Opera Preferita dagli studenti.

A concorrere per il primo premio assieme a Verdesca, sono stati Gloria! di Margherita  Vicario, che si è aggiudicato il Premio Giorgio Fanara per Miglior Attrice a Galatea Bellugi e a Carlotta Gamba, il Premio per le Migliori Musiche a Margherita Vicario e Davide Pavanello e il Premio della Critica, assegnato da una Giuria Indipendente, designata da Sncci, composta da Sarah Van Put, Andrea Borneto e Christian D’Avanzo, e Il Mio Posto è Qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone, che si aggiudica il Premio per Migliore Regia, il Premio per Miglior Trucco a Jenny Zuccaro, il Premio per Migliori Acconciature a Massimo Allinoro e per Migliori Costumi a Cristiana Ricceri.

Tra i premi tecnici della Giuria spiccano: Io e il Secco di Gianluca Santoni che assomma il Premio Giorgio Fanara per il Miglior Attore a Andrea Lattanzi e a Francesco Lombardo, il Premio per Migliori Scenografie a Nicola Bruschi, cui si aggiunge la menzione Speciale della Giuria Indipendente della Critica, I bambini di Gaza, di Loris Lai che si aggiudica il Premio Roberto Leoni per la Migliore Sceneggiatura con un assegno di mille euro (un premio in danaro per la seconda volta nella storia del Festival, grazie ad una donazione  di Laura Balbi Hynes, produttrice associata di Claudio Bonivento del pluripremiato Il proiezionista di Andrei Konchalovsky e carissima amica di famiglia di Roberto Leoni, e di Cristiana Bini Leoni), assegnato allo stesso regista ed e Dahlia Heyman, il Premio per la Migliore Fotografia a Shane Siegler, il Premio per Migliori Effetti Visivi a Nassim Rejichi,  Volare di Margherita Buy, cui è andato il Premio Giorgio Fanara per Migliore Attrice a Margherita Buy e il Premio Mauro Bonanni Miglior Montaggio a Francesca Calvelli. Menzione Speciale della Giuria a La Casa di Ninetta, di Lina Sastri che ha illuminato il palcoscenico ed il Festival con il suo charme e la sua umanità.

La Prof.ssa Luciana Burlin, Consigliere Segretario del Cinecircolo Romano e responsabile del Progetto di Educazione al Cinema d’Autore e dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), ha consegnato i Premi per le Migliori Recensioni degli studenti sia agli studenti estensori stessi che ai rispettivi Istituti Scolastici.

Da notare che in questa XXI edizione del Festival ci sono numerosi attori di rango ad esordire dietro la macchina da presa: Margherita Buy, Lina Sastri e Neri Marcorè.

Soddisfazione del Festival nell’aver conferito per il terzo anno consecutivo più premi ad artiste femminili, in numero di 12, che ad artisti maschili, che si sono fermati a 11 premi.

 

LA GIURIA

La Giuria/Comitato di selezione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime è presieduta da Catello Masullo (critico cinematografico membro SNCCI, presidente della Giuria Premio di Critica Sociale alle ultime 10 edizioni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Direttore artistico del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime e di Borghi sul Set-Festival Cinematografico); è composta da (in ordine alfabetico): Ugo Baistrocchi (storico del Cinema), Cristiana Bini Leoni (sceneggiatrice e regista); Martine Brochard (attrice e artista di fama internazionale); Daniele Ciprì (direttore della Fotografia/Cinematografia di fama internazionale); Luciana Burlin (responsabile  del PECA-Progetto di Educazione al Cinema d’Autore del Cinecircolo Romano e membro di Commissione Revisione Cinematografica MiC); Cristina Cano (musicologa di fama internazionale);  Paola Dei (critico cinematografico e psicologa del Cinema); Armando Lostaglio (regista, Direttore Cineclub De Sica); Franco Mariotti (regista e critico cinematografico, conduttore di molte delle Cerimonie di premiazione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia); Ernesto Nicosia (Presidente Archivi del ‘900 e Direttore artistico del Santa Marinella Film Festival); Roberto Petrocchi (regista, Direttore artistico di Roma Film Corto); Rossella Pozza (giornalista, membro SNCCI, membro della Giuria Premio di Critica Sociale alle ultime 10 edizioni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Direttore responsabile della rivista specializzata  «Qui Cinema» del Cinecircolo Romano); Carlo Sarti (regista); Cristian Scardigno (regista, Direttore artistico del Cisterna International Film Festival); Paola Tassone (Direttore artistico del Festival Tulipani di Seta Nera), Marcello Zeppi (Direttore Artistico del Montecatini International Short Film Festival).

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A ROMA - Cinema, i vincitori della XXI edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime

di Napoli Magazine

02/10/2025 - 19:04

Per il Mio bene di Mimmo Verdesca si aggiudica il primo premio, il Premio Cinema Giovane, decretato dal voto del pubblico, nonché il Premio per Opera Preferita dagli studenti, attribuita dalla speciale giuria popolare dei soli studenti del Progetto di Educazione al Cinema d’Autore e dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), che hanno visionato i 3 film in concorso in matinée, alla XXI edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime del Cinema italiano, la manifestazione organizzata dall’associazione culturale Cinecircolo Romano, presieduta da Catello Masullo, che si è svolta al Cinema Caravaggio di Roma dal 29 Settembre all' 1 Ottobre 2025. Ha completato il trionfo di Per il Mio bene la menzione Speciale della Giuria e il Premio Giorgio Fanara per Migliore Attrice a Barbora Bobulova.  

Mimmo Verdesca ha ritirato il Premio Cinema Giovane 2025, oggetto d’arte, esemplare unico, dell’artista Luigina Rech, in lamina d’oro 24 carati, ed il Premio per Opera Preferita dagli studenti.

A concorrere per il primo premio assieme a Verdesca, sono stati Gloria! di Margherita  Vicario, che si è aggiudicato il Premio Giorgio Fanara per Miglior Attrice a Galatea Bellugi e a Carlotta Gamba, il Premio per le Migliori Musiche a Margherita Vicario e Davide Pavanello e il Premio della Critica, assegnato da una Giuria Indipendente, designata da Sncci, composta da Sarah Van Put, Andrea Borneto e Christian D’Avanzo, e Il Mio Posto è Qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone, che si aggiudica il Premio per Migliore Regia, il Premio per Miglior Trucco a Jenny Zuccaro, il Premio per Migliori Acconciature a Massimo Allinoro e per Migliori Costumi a Cristiana Ricceri.

Tra i premi tecnici della Giuria spiccano: Io e il Secco di Gianluca Santoni che assomma il Premio Giorgio Fanara per il Miglior Attore a Andrea Lattanzi e a Francesco Lombardo, il Premio per Migliori Scenografie a Nicola Bruschi, cui si aggiunge la menzione Speciale della Giuria Indipendente della Critica, I bambini di Gaza, di Loris Lai che si aggiudica il Premio Roberto Leoni per la Migliore Sceneggiatura con un assegno di mille euro (un premio in danaro per la seconda volta nella storia del Festival, grazie ad una donazione  di Laura Balbi Hynes, produttrice associata di Claudio Bonivento del pluripremiato Il proiezionista di Andrei Konchalovsky e carissima amica di famiglia di Roberto Leoni, e di Cristiana Bini Leoni), assegnato allo stesso regista ed e Dahlia Heyman, il Premio per la Migliore Fotografia a Shane Siegler, il Premio per Migliori Effetti Visivi a Nassim Rejichi,  Volare di Margherita Buy, cui è andato il Premio Giorgio Fanara per Migliore Attrice a Margherita Buy e il Premio Mauro Bonanni Miglior Montaggio a Francesca Calvelli. Menzione Speciale della Giuria a La Casa di Ninetta, di Lina Sastri che ha illuminato il palcoscenico ed il Festival con il suo charme e la sua umanità.

La Prof.ssa Luciana Burlin, Consigliere Segretario del Cinecircolo Romano e responsabile del Progetto di Educazione al Cinema d’Autore e dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), ha consegnato i Premi per le Migliori Recensioni degli studenti sia agli studenti estensori stessi che ai rispettivi Istituti Scolastici.

Da notare che in questa XXI edizione del Festival ci sono numerosi attori di rango ad esordire dietro la macchina da presa: Margherita Buy, Lina Sastri e Neri Marcorè.

Soddisfazione del Festival nell’aver conferito per il terzo anno consecutivo più premi ad artiste femminili, in numero di 12, che ad artisti maschili, che si sono fermati a 11 premi.

 

LA GIURIA

La Giuria/Comitato di selezione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime è presieduta da Catello Masullo (critico cinematografico membro SNCCI, presidente della Giuria Premio di Critica Sociale alle ultime 10 edizioni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Direttore artistico del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime e di Borghi sul Set-Festival Cinematografico); è composta da (in ordine alfabetico): Ugo Baistrocchi (storico del Cinema), Cristiana Bini Leoni (sceneggiatrice e regista); Martine Brochard (attrice e artista di fama internazionale); Daniele Ciprì (direttore della Fotografia/Cinematografia di fama internazionale); Luciana Burlin (responsabile  del PECA-Progetto di Educazione al Cinema d’Autore del Cinecircolo Romano e membro di Commissione Revisione Cinematografica MiC); Cristina Cano (musicologa di fama internazionale);  Paola Dei (critico cinematografico e psicologa del Cinema); Armando Lostaglio (regista, Direttore Cineclub De Sica); Franco Mariotti (regista e critico cinematografico, conduttore di molte delle Cerimonie di premiazione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia); Ernesto Nicosia (Presidente Archivi del ‘900 e Direttore artistico del Santa Marinella Film Festival); Roberto Petrocchi (regista, Direttore artistico di Roma Film Corto); Rossella Pozza (giornalista, membro SNCCI, membro della Giuria Premio di Critica Sociale alle ultime 10 edizioni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Direttore responsabile della rivista specializzata  «Qui Cinema» del Cinecircolo Romano); Carlo Sarti (regista); Cristian Scardigno (regista, Direttore artistico del Cisterna International Film Festival); Paola Tassone (Direttore artistico del Festival Tulipani di Seta Nera), Marcello Zeppi (Direttore Artistico del Montecatini International Short Film Festival).