Cultura & Gossip
EVENTO - Città della Scienza partecipa al Festivaletteratura di Mantova con il laboratorio "Costellazioni Cercasi"
05.09.2024 13:39 di Napoli Magazine
aA

Città della Scienza, il polo della divulgazione scientifica di Napoli, partecipa alla 28esima edizione del Festivaletteratura di Mantova, la kermesse letteraria più longeva d’Italia, quest’anno in programma dal 4 all’8 settembre. Con oltre 300 eventi distribuiti in cinque giorni, la manifestazione, tocca temi di grande attualità, affrontando questioni come i conflitti, le democrazie, le nuove generazioni e la diversità linguistica.

Città della Scienza prende parte all’evento con un laboratorio di astronomia intitolato "Costellazioni Cercasi": un'importante occasione per avvicinare il pubblico al mondo dei pianeti e delle stelle attraverso un approccio ludico e interattivo. Fin dall’antichità gli esseri umani hanno studiato gli astri: l’esplorazione delle costellazioni mira a capire la loro evoluzione per conoscere quelle esistenti, scoprendo le storie e i miti ad esse legati e immaginarne di nuove, ridefinendo i confini dello spazio. Tutto ciò grazie alla presenza dell’astrofisico Giovanni Pirone, progettista e coordinatore delle attività del Planetario di Città della Scienza. Il lab è ospitato nell'area “Girotondo”, che raccoglie in un unico spazio le proposte laboratoriali di sei sezioni educative innovative proposte da 6 musei italiani presenti in questa edizione.

Tutte le esperienze ludico-creative di Girotondo saranno orientate a rispondere alla domanda “l’arte e la scienza possono lavorare insieme?”

“Siamo felici di essere presenti quest’anno al Festivaletteratura di Mantova, - ha dichiarato il presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari - anche perché il nostro fondatore, il professor Vittorio Silvestrini, scomparso qualche giorno fa, è stato uno dei primi assertori del connubio tra arte e scienza. Con la nostra partecipazione al Festival ci poniamo l'obiettivo di stimolare la curiosità scientifica e promuovere un dialogo tra scienza e cultura, rendendo l'astronomia accessibile e affascinante per tutti”.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - Città della Scienza partecipa al Festivaletteratura di Mantova con il laboratorio "Costellazioni Cercasi"

di Napoli Magazine

05/09/2024 - 13:39

Città della Scienza, il polo della divulgazione scientifica di Napoli, partecipa alla 28esima edizione del Festivaletteratura di Mantova, la kermesse letteraria più longeva d’Italia, quest’anno in programma dal 4 all’8 settembre. Con oltre 300 eventi distribuiti in cinque giorni, la manifestazione, tocca temi di grande attualità, affrontando questioni come i conflitti, le democrazie, le nuove generazioni e la diversità linguistica.

Città della Scienza prende parte all’evento con un laboratorio di astronomia intitolato "Costellazioni Cercasi": un'importante occasione per avvicinare il pubblico al mondo dei pianeti e delle stelle attraverso un approccio ludico e interattivo. Fin dall’antichità gli esseri umani hanno studiato gli astri: l’esplorazione delle costellazioni mira a capire la loro evoluzione per conoscere quelle esistenti, scoprendo le storie e i miti ad esse legati e immaginarne di nuove, ridefinendo i confini dello spazio. Tutto ciò grazie alla presenza dell’astrofisico Giovanni Pirone, progettista e coordinatore delle attività del Planetario di Città della Scienza. Il lab è ospitato nell'area “Girotondo”, che raccoglie in un unico spazio le proposte laboratoriali di sei sezioni educative innovative proposte da 6 musei italiani presenti in questa edizione.

Tutte le esperienze ludico-creative di Girotondo saranno orientate a rispondere alla domanda “l’arte e la scienza possono lavorare insieme?”

“Siamo felici di essere presenti quest’anno al Festivaletteratura di Mantova, - ha dichiarato il presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari - anche perché il nostro fondatore, il professor Vittorio Silvestrini, scomparso qualche giorno fa, è stato uno dei primi assertori del connubio tra arte e scienza. Con la nostra partecipazione al Festival ci poniamo l'obiettivo di stimolare la curiosità scientifica e promuovere un dialogo tra scienza e cultura, rendendo l'astronomia accessibile e affascinante per tutti”.