Il Napoli DevFest, la fiera internazionale dedicata a developers e startup organizzata dal Google Developer Groups Napoli, annuncia con entusiasmo la sua quinta edizione, destinata a diventare la più grande di sempre che si terrà sabato 11 ottobre 2025 a Città della Scienza, sita in via Coroglio 57 a Napoli nel quartiere Bagnoli.
Un palcoscenico d’eccezione che ospiterà oltre 1000 visitatori in una giornata intensiva all’insegna dell’innovazione, della tecnologia e dell’ispirazione.
Sin dalla sua prima edizione, il Napoli DevFest si è confermato come appuntamento di riferimento per la comunità tech, startup e AI, crescendo esponenzialmente anno dopo anno e qualificandosi oggi come fiera internazionale nell’ambito dei Developers & Startup.
L’edizione 2025 si distingue per la sua dimensione internazionale, le grandi novità e il tema speciale Retrowave, un viaggio tra passato e futuro sulle note della creatività tecnologica.
Un Main Stage di altissimo livello si prospetta per questa quinta edizione.
Il cuore pulsante dell’evento sarà la spettacolare Tech Arena nella Sala Newton di Città della Scienza, dove gli organizzatori Alessio Romaniello e Sergio Caiazza apriranno le danze con il keynote inaugurale. Sul palco, speaker di rilievo internazionale e Google Developer Experts (GDE) come Amanda Cavallaro, Saverio Terracciano e Kübra Harmankaya (in arrivo da Londra), insieme a professionisti da realtà come Randstad Digital, Ubisoft Milan, Lemon Hub, Tiny Bull Studios e Horns Level Up Games.
Napoli DevFest 2025: Startup Challenge, Food Area e Gaming Village
Quest’anno debutta la sezione dedicata alle Startup, con una challenge che vedrà una giuria di investitori e business angel, guidata da Alberto Giusti, premiare le idee più promettenti.
Non mancheranno esperienze straordinarie nella nuova Food Area: dalle pizze fritte ai piatti fusion di Asiapolitan, dove tradizioni asiatiche e partenopee si incontrano.
Prima volta anche per il Gaming Village che offrirà postazioni PC e console per sessioni hands-on e per scoprire in anteprima le novità dei principali game studios.
“Il Napoli DevFest 2025 è il nostro modo di dire che il Sud non deve più aspettare il suo turno - afferma Alessio Romaniello Community Lead di GDG Napoli - È una dichiarazione d’amore per la nostra terra e per chi, ogni giorno, sceglie di restare, investire e costruire qui, trasformando le idee in realtà.
Il nostro impegno è dare voce e spazio a persone - conclude poi Romaniello - progetti e aziende che portano sviluppo nel Mezzogiorno attraverso l’innovazionE".
"Vogliamo creare un’esperienza che vada oltre la conferenza - afferma Sergio Caiazza Co-Lead di GDG Napoli - capace di accendere connessioni autentiche e offrire ai partecipanti occasioni concrete di confronto, collaborazione e crescita professionale, per scoprire a che punto è oggi la tecnologia e in quale direzione ci sta portando – dall’Intelligenza Artificiale al GameDev – con la consapevolezza- conclude poi Caiazza- che il futuro appartiene a chi saprà plasmarle".
Napoli DevFest è un evento indipendente realizzato dalla community Google Developer Groups Napoli, in collaborazione con partner e sponsor internazionali.
Biglietti e informazioni
I biglietti sono già in vendita su Eventbrite:
-Biglietto Standard Early Bird: 15€ + fee bancarie - include l’ingresso completo all’evento, (Tech Area, Gaming Village, Food Area, Startup Challenge, Startup Table, Exhibition Hall), la bag Standard del Napoli DevFest 2025 e l’accesso all’Afterparty
-Biglietto Level-Up Pass (esperienza premium): 50€ fee incluse - include l’ingresso prioritario (salta fila), ingresso all'evento completo (Tech Area, Gaming Village, Food Area, Startup Challenge, Startup Table, Exhibition Hall), posti riservati in prima fila nella Tech Arena. Swag Box Premium (T-shirt, Blind Bag, gadget esclusivo), accesso alla Level-Up Room, meet & greet con gli speaker, il tuo nome nel Wall of Names ufficiale.
di Napoli Magazine
22/08/2025 - 17:36
Il Napoli DevFest, la fiera internazionale dedicata a developers e startup organizzata dal Google Developer Groups Napoli, annuncia con entusiasmo la sua quinta edizione, destinata a diventare la più grande di sempre che si terrà sabato 11 ottobre 2025 a Città della Scienza, sita in via Coroglio 57 a Napoli nel quartiere Bagnoli.
Un palcoscenico d’eccezione che ospiterà oltre 1000 visitatori in una giornata intensiva all’insegna dell’innovazione, della tecnologia e dell’ispirazione.
Sin dalla sua prima edizione, il Napoli DevFest si è confermato come appuntamento di riferimento per la comunità tech, startup e AI, crescendo esponenzialmente anno dopo anno e qualificandosi oggi come fiera internazionale nell’ambito dei Developers & Startup.
L’edizione 2025 si distingue per la sua dimensione internazionale, le grandi novità e il tema speciale Retrowave, un viaggio tra passato e futuro sulle note della creatività tecnologica.
Un Main Stage di altissimo livello si prospetta per questa quinta edizione.
Il cuore pulsante dell’evento sarà la spettacolare Tech Arena nella Sala Newton di Città della Scienza, dove gli organizzatori Alessio Romaniello e Sergio Caiazza apriranno le danze con il keynote inaugurale. Sul palco, speaker di rilievo internazionale e Google Developer Experts (GDE) come Amanda Cavallaro, Saverio Terracciano e Kübra Harmankaya (in arrivo da Londra), insieme a professionisti da realtà come Randstad Digital, Ubisoft Milan, Lemon Hub, Tiny Bull Studios e Horns Level Up Games.
Napoli DevFest 2025: Startup Challenge, Food Area e Gaming Village
Quest’anno debutta la sezione dedicata alle Startup, con una challenge che vedrà una giuria di investitori e business angel, guidata da Alberto Giusti, premiare le idee più promettenti.
Non mancheranno esperienze straordinarie nella nuova Food Area: dalle pizze fritte ai piatti fusion di Asiapolitan, dove tradizioni asiatiche e partenopee si incontrano.
Prima volta anche per il Gaming Village che offrirà postazioni PC e console per sessioni hands-on e per scoprire in anteprima le novità dei principali game studios.
“Il Napoli DevFest 2025 è il nostro modo di dire che il Sud non deve più aspettare il suo turno - afferma Alessio Romaniello Community Lead di GDG Napoli - È una dichiarazione d’amore per la nostra terra e per chi, ogni giorno, sceglie di restare, investire e costruire qui, trasformando le idee in realtà.
Il nostro impegno è dare voce e spazio a persone - conclude poi Romaniello - progetti e aziende che portano sviluppo nel Mezzogiorno attraverso l’innovazionE".
"Vogliamo creare un’esperienza che vada oltre la conferenza - afferma Sergio Caiazza Co-Lead di GDG Napoli - capace di accendere connessioni autentiche e offrire ai partecipanti occasioni concrete di confronto, collaborazione e crescita professionale, per scoprire a che punto è oggi la tecnologia e in quale direzione ci sta portando – dall’Intelligenza Artificiale al GameDev – con la consapevolezza- conclude poi Caiazza- che il futuro appartiene a chi saprà plasmarle".
Napoli DevFest è un evento indipendente realizzato dalla community Google Developer Groups Napoli, in collaborazione con partner e sponsor internazionali.
Biglietti e informazioni
I biglietti sono già in vendita su Eventbrite:
-Biglietto Standard Early Bird: 15€ + fee bancarie - include l’ingresso completo all’evento, (Tech Area, Gaming Village, Food Area, Startup Challenge, Startup Table, Exhibition Hall), la bag Standard del Napoli DevFest 2025 e l’accesso all’Afterparty
-Biglietto Level-Up Pass (esperienza premium): 50€ fee incluse - include l’ingresso prioritario (salta fila), ingresso all'evento completo (Tech Area, Gaming Village, Food Area, Startup Challenge, Startup Table, Exhibition Hall), posti riservati in prima fila nella Tech Arena. Swag Box Premium (T-shirt, Blind Bag, gadget esclusivo), accesso alla Level-Up Room, meet & greet con gli speaker, il tuo nome nel Wall of Names ufficiale.