Cultura & Gossip
GEOLIER - D'Angelo: "Grandi eventi e restyling Ippodromo unica opportunità futura"
29.07.2025 11:59 di Napoli Magazine

Archiviata la due giorni che ha visto il concerto di Geolier all'ippodromo di Agnano, interviene Pier Luigi D'Angelo, Presidente Ippodromi Partenopei società di gestione dell'impianto: "Il concerto dell’artista Geolier, a cui vanno i complimenti per la qualità dello spettacolo e per l’intensità partenopea trasmessa al pubblico, per la prima volta articolato su due giorni, è stata la riprova con lode della vocazione dell'area dell'ippodromo a questo genere di manifestazioni" - dichiara il presidente D'Angelo. "Tutto può essere migliorato - precisa, certamente l’evento è stato organizzato e supervisionato dalle istituzioni e dalle forze dell’ordine in maniera encomiabile e puntuale nel rispetto delle normative vigenti e delle attività presenti in loco. Va dato dato atto dell’operato svolto dai lavoratori e dai dirigenti di Ippodromi Partenopei, in sinergia con gli organizzatori Magellano Concerti, e alla visione iniziale di chi ha immaginato per primo gli eventi in quest'area". Poi l'affondo sul futuro di Agnano e sulla crisi del comparto ippico. "Da oggi si delinea una nuova opportunità che deve essere necessariamente colta da tutti, operatori ippici compresi, in maniera collaborativa oltre che stimolante - spiega, perché consentirà a quanti impegnati nel settore, presenti e futuri a qualsiasi titolo, di mantenere ed incrementare l’occupazione in un impianto rinnovato con spazi appetibili e nuovo stimolo ad organizzare eventi ippici qualificati e sempre più prestigiosi con premi a traguardo adeguati. Con la nuova Arena, prosegue D'Angelo, i grandi eventi musicali e non, ad esempio i concorsi di equitazione, potranno svolgersi senza sacrificare l’ippica che caratterizza per naturale vocazione la meravigliosa conca di Agnano, luogo unico al mondo che resterà la casa del cavallo per volontà testamentaria e collocazione antica, da oggi consacrata ad eventi spettacolari e coinvolgenti extra ippici". E dice: "Alternative diverse per la continuità e la riqualificazione della struttura non ve ne sono: i contributi erogati dal Governo e dal Masaf sono soggetti da anni a tagli e ad erogazioni sempre più complesse. Speriamo in una inversione di tendenza e nella nuova classificazione che veda Agnano al centro di una rinascita ippica indispensabile per la filiera nazionale, per qualità della genetica equina, della struttura deputata alle corse e della professionalità degli operatori e degli allevatori, la migliore al mondo. Il futuro dell’impianto ed il pubblico interesse manifestato dal Comune di Napoli sul Project di riqualificazione della Ippodromi Partenopei, e quanto messo successivamente a gara e partecipato dalla Società come unica proposta, è oramai scritto nella pietra. Occorre procedere su questa strada con responsabilità e concretezza di azioni. Ippodromi Partenopei ha ereditato nel 2013 un impianto chiuso per due anni con piste ridotte a campi di patate e che oggi grazie al contributo di tutti è un ippodromo classificato “strategico” nella forma a livello nazionale. Dovrà sempre più divenirlo nel contesto internazionale perché Napoli città è finalmente emersa per tutto il bello che da sempre rappresenta, vincendo sui periodi anche volutamente avvolti nella nebbia. Oggi grazie alla resilienza ed al lavoro silenzioso dei napoletani più virtuosi, è sotto i riflettori del mondo lontano dalle negatività passate. Napoli merita la vetta raggiunta e di andare oltre, questa la nuova sfida. La Ippodromi Partenopei e la New Agnano, questa la nuova denominazione sociale con cui dal 2026 proseguirà l'attuale gestione integrata da ulteriori soci, è pronta ed attrezzata a svolgere il proprio compito, coloro che verranno dopo ci giudicheranno per ciò che sarà lasciato nei fatti".

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
GEOLIER - D'Angelo: "Grandi eventi e restyling Ippodromo unica opportunità futura"

di Napoli Magazine

29/07/2025 - 11:59

Archiviata la due giorni che ha visto il concerto di Geolier all'ippodromo di Agnano, interviene Pier Luigi D'Angelo, Presidente Ippodromi Partenopei società di gestione dell'impianto: "Il concerto dell’artista Geolier, a cui vanno i complimenti per la qualità dello spettacolo e per l’intensità partenopea trasmessa al pubblico, per la prima volta articolato su due giorni, è stata la riprova con lode della vocazione dell'area dell'ippodromo a questo genere di manifestazioni" - dichiara il presidente D'Angelo. "Tutto può essere migliorato - precisa, certamente l’evento è stato organizzato e supervisionato dalle istituzioni e dalle forze dell’ordine in maniera encomiabile e puntuale nel rispetto delle normative vigenti e delle attività presenti in loco. Va dato dato atto dell’operato svolto dai lavoratori e dai dirigenti di Ippodromi Partenopei, in sinergia con gli organizzatori Magellano Concerti, e alla visione iniziale di chi ha immaginato per primo gli eventi in quest'area". Poi l'affondo sul futuro di Agnano e sulla crisi del comparto ippico. "Da oggi si delinea una nuova opportunità che deve essere necessariamente colta da tutti, operatori ippici compresi, in maniera collaborativa oltre che stimolante - spiega, perché consentirà a quanti impegnati nel settore, presenti e futuri a qualsiasi titolo, di mantenere ed incrementare l’occupazione in un impianto rinnovato con spazi appetibili e nuovo stimolo ad organizzare eventi ippici qualificati e sempre più prestigiosi con premi a traguardo adeguati. Con la nuova Arena, prosegue D'Angelo, i grandi eventi musicali e non, ad esempio i concorsi di equitazione, potranno svolgersi senza sacrificare l’ippica che caratterizza per naturale vocazione la meravigliosa conca di Agnano, luogo unico al mondo che resterà la casa del cavallo per volontà testamentaria e collocazione antica, da oggi consacrata ad eventi spettacolari e coinvolgenti extra ippici". E dice: "Alternative diverse per la continuità e la riqualificazione della struttura non ve ne sono: i contributi erogati dal Governo e dal Masaf sono soggetti da anni a tagli e ad erogazioni sempre più complesse. Speriamo in una inversione di tendenza e nella nuova classificazione che veda Agnano al centro di una rinascita ippica indispensabile per la filiera nazionale, per qualità della genetica equina, della struttura deputata alle corse e della professionalità degli operatori e degli allevatori, la migliore al mondo. Il futuro dell’impianto ed il pubblico interesse manifestato dal Comune di Napoli sul Project di riqualificazione della Ippodromi Partenopei, e quanto messo successivamente a gara e partecipato dalla Società come unica proposta, è oramai scritto nella pietra. Occorre procedere su questa strada con responsabilità e concretezza di azioni. Ippodromi Partenopei ha ereditato nel 2013 un impianto chiuso per due anni con piste ridotte a campi di patate e che oggi grazie al contributo di tutti è un ippodromo classificato “strategico” nella forma a livello nazionale. Dovrà sempre più divenirlo nel contesto internazionale perché Napoli città è finalmente emersa per tutto il bello che da sempre rappresenta, vincendo sui periodi anche volutamente avvolti nella nebbia. Oggi grazie alla resilienza ed al lavoro silenzioso dei napoletani più virtuosi, è sotto i riflettori del mondo lontano dalle negatività passate. Napoli merita la vetta raggiunta e di andare oltre, questa la nuova sfida. La Ippodromi Partenopei e la New Agnano, questa la nuova denominazione sociale con cui dal 2026 proseguirà l'attuale gestione integrata da ulteriori soci, è pronta ed attrezzata a svolgere il proprio compito, coloro che verranno dopo ci giudicheranno per ciò che sarà lasciato nei fatti".