Il Foro, il Quadriportico dei Teatri, l’Anfiteatro, la Palestra grande, Via dell’Abbondanza, il Teatro grande, il Tempio di Iside a Pompei si animeranno sabato 27 e domenica 28 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) con rievocazioni storiche di mestieri, momenti di vita quotidiana e militare di epoca romana. Un’occasione per adulti, bambini e famiglie per vivere e immaginarsi nella storia e comprenderne le abitudini, gli usi e i costumi.
Il ricco programma di performance ed esibizioni a cura di esperti rievocatori è promosso dal Parco Archeologico in collaborazione con Legio XXX Ulpia Victrix, Gruppo Storico Romano e Compagnia dell'Aquila Bianca.
Al Foro (Macellum, Tempio dei Lari Pubblici, Tempio del Genius Augusti) dalle ore 09.30 alle 18.00 si potrà rivivere una giornata dell’epoca con “Pompeiani: una giornata nel tempo”, ricostruzione di un mercato con artigiani, venditori, cittadini, danze e dibattiti pubblici. E sempre al Foro, ma nell’Edificio di Eumachia, sabato dalle ore 11.00 alle 11.30 e domenica dalle 16.00 alle 16.30 si potrà ascoltare il discorso della sacerdotessa Eumachia ai fullones (lavandai) di cui era protettrice e a cui è dedicato l’edificio, intervallata da danze antiche, con la performance teatrale “De Mulieribus”.
Al Quadriportico dal mattino e fino alle 18.30 si potranno esplorare usi e costumi antichi, tra arte e tecnologia girando tra i banchi didattici, a cura di esperti che tratteranno il tema “Scientia e Vita: Pompei si racconta”.
Al Teatro grande invece dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 18.00 si potrà assistere a esibizioni, di natura anche didattica, sulla gladiatura. Mentre dalle 16.00 alle 16.30 sabato, e domenica dalle 11.00 alle 11.30 la vita quotidiana e i mestieri femminili a Pompei saranno raccontati attraverso una serie di 3 performance teatrali, “De Mulieribus” (La sera prima delle nozze, La spatola di Sperata, Ogni mattina nella domus di Aulus Rustius Verus), intervallate da danze antiche.
Al Tempio di Iside prenderanno vita i Tableaux Vivants “Nel nome della Dea: Invocazione e offertorio al Tempio di Iside di Pompei”, con processione finale lungo via dell’Abbondanza, nei seguenti orari: dalle 10.00 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 15.00.
L’Anfiteatro sarà, invece, per eccellenza luogo dedicato ai Ludi Pompeiani, con combattimenti ricostruiti fedelmente e accompagnati da spiegazioni didattiche sulle figure coinvolte, le armi, le regole e il contesto sociale. Ampio spazio sarà dedicato alla movimentazione legionaria, con esercitazioni dimostrative e narrazione storica sull’organizzazione militare: legionari, centurioni, ufficiali e marinai (Classiarii).
Nel piazzale antistante l’arena dalle 9.30 alle 18.30 sarà allestito un accampamento storico, con laboratori didattici civili e militari. Mentre all’interno dell’edificio, dalle 10.00 alle 12.45, si potrà assistere ai Ludi Pompeiani: spettacoli gladiatori, legionari, danza storica con coreografie ispirate all’epoca romana, curate da danzatrici in abiti d'epoca ed intrattenimento didattico.
L'intera manifestazione sarà scandita dal grande Corteo Storico, che partirà dalla Palestra Grande con una cerimonia religiosa alle 15.00 cui seguirà alle 15.30 il corteo civile e militare lungo Via dell’Abbondanza fino al quadrivio e ritorno. Alle ore 16.30, al rientro del corteo nella Palestra, avranno luogo una cerimonia con rito civile e una militare in onore dell'Imperatore Tito - figura centrale del contesto rappresentato e dimostrazioni di battaglie legionarie.
Alle 17.30 il corteo civile e militare rientrerà all’accampamento sul piazzale dell’Anfiteatro.
Il programma sarà identico per entrambe le giornate, garantendo a tutti i visitatori un’esperienza completa.
In occasione delle GEP, l’ingresso diurno alle aree archeologiche è a tariffa ordinaria.
È inoltre prevista in tutti i siti del Parco l’apertura serale sabato notte 27 settembre al costo di 1€ (riduzioni e gratuità come da normativa), dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00). Il costo di ingresso serale in tutti i siti e a Pompei per ciascun itinerario, sarà di 1€, incluse le performance “Pompei. Vox Feminae”. A Villa San Marco e Villa Arianna ingresso gratuito.
https://www.ticketone.it/eventseries/pompei-giornate-europee-del-patrimonio-aperture-serali-3962841/?affiliate=IGA
A Pompei e a Boscoreale il 27 sera, oltre alla passeggiata serale che a Pompei prevede più itinerari (uno alla Villa dei Misteri e l’altro all’area dell’Anfiteatro con visita alla mostra “Essere donna nell’antica Pompei” presso la Palestra Grande e ad alcune domus vicine) sono in programma anche le performance artistiche “Pompeii: Vox Feminae” dedicate a figure femminili dell’antica Pompei: Pompei, Odeion (Teatro Piccolo) 27 settembre “Amaryllis” e a Villa Regina, Boscoreale 27 settembre “Wilhelmina”.
Sarà possibile usufruire del servizio navetta Pompeii Artebus in partenza da Piazza Esedra (orari consultabili sul sito www.pompeiisites.org). Dalle ore 19.00 alle 23.30 ci sarà un’attivazione straordinaria del servizio navetta che collegherà i 3 siti del circuito di Castellammare: Museo archeologico di Stabia alla Reggia di Quisisana, Villa Arianna e Villa San Marco.
Biglietti in vendita sul circuito on-line www.ticketone.it (+ 1€ per la vendita on-line) o presso la biglietteria di Piazza Anfiteatro o presso la Villa dei Misteri (solo cashless).
È consigliata la prenotazione on-line.
Inoltre, ad Oplontis per la serata del 27 settembre l'Archeoclub d'Italia aps-sede di Torre Annunziata "Mario Prosperi", in collaborazione col Gruppo storico oplontino e la rete di Ospitalità Diffusa ArevOd, organizza itinerari tematici gratuiti alle 20.30, 21.00, 21.30, in linea con il tema delle Giornate europee del patrimonio, quest’anno dedicato alle "Architetture: l'arte di costruire".
Mentre al Museo Archeologico di Stabia Libero d’Orsi è in programma sulle terrazze della Reggia “Echeia, Nuove Risonanze”, installazioni sonore e live performance a cura di Marco D’Acunzo e Marina Lucia con Ensemble Progetto Porpora. L’evento è organizzato dalla Funneco aps in collaborazione con il Parco e con il contributo del Comune di Castellammare di Stabia.
Collaborano con Legio XXX Ulpia Victrix, Gruppo Storico Romano e Compagnia dell'Aquila Bianca:
Associazioni Storiche
Ars Dimicandi
Brvndisivm Historica
Centuria Picena – COH II Praetoria
Civiltà Romana
Classis Misenensis
COH III Praetoria
Gruppo Archeologico Nuceria
Gruppo Storico Oplontino
Ignis Vestae
Iside Route
I Italica
Iulia Fanestris
Leg I Minervia
Leg X Fretensis
Legio XIII Gemina
Legio II Parthica Severiana
Legio Tertia Avgvsta
Legio III Italica P.F. – Ingolstadt
Legio IX Hispana – Rosenheim
Legion IX Hispana Victrix Macedonica
Legion XIIII Gemina Martia Victrix
Legion VI Victrix
Legion IV Macedonica
Militum Schola
Ninfe Nereidi
Nova Bellatores
Opus est
Proloco Spartacus
Saguntum Civitas
Sardinia Romana
Union Society
Partner Operativi
Pro Loco Pompei Today
Associazione Il Tulipano
FAI Napoli
Made in Pompei
Accademia Danza Le Divine
Focus Storia
di Napoli Magazine
17/09/2025 - 16:21
Il Foro, il Quadriportico dei Teatri, l’Anfiteatro, la Palestra grande, Via dell’Abbondanza, il Teatro grande, il Tempio di Iside a Pompei si animeranno sabato 27 e domenica 28 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) con rievocazioni storiche di mestieri, momenti di vita quotidiana e militare di epoca romana. Un’occasione per adulti, bambini e famiglie per vivere e immaginarsi nella storia e comprenderne le abitudini, gli usi e i costumi.
Il ricco programma di performance ed esibizioni a cura di esperti rievocatori è promosso dal Parco Archeologico in collaborazione con Legio XXX Ulpia Victrix, Gruppo Storico Romano e Compagnia dell'Aquila Bianca.
Al Foro (Macellum, Tempio dei Lari Pubblici, Tempio del Genius Augusti) dalle ore 09.30 alle 18.00 si potrà rivivere una giornata dell’epoca con “Pompeiani: una giornata nel tempo”, ricostruzione di un mercato con artigiani, venditori, cittadini, danze e dibattiti pubblici. E sempre al Foro, ma nell’Edificio di Eumachia, sabato dalle ore 11.00 alle 11.30 e domenica dalle 16.00 alle 16.30 si potrà ascoltare il discorso della sacerdotessa Eumachia ai fullones (lavandai) di cui era protettrice e a cui è dedicato l’edificio, intervallata da danze antiche, con la performance teatrale “De Mulieribus”.
Al Quadriportico dal mattino e fino alle 18.30 si potranno esplorare usi e costumi antichi, tra arte e tecnologia girando tra i banchi didattici, a cura di esperti che tratteranno il tema “Scientia e Vita: Pompei si racconta”.
Al Teatro grande invece dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 18.00 si potrà assistere a esibizioni, di natura anche didattica, sulla gladiatura. Mentre dalle 16.00 alle 16.30 sabato, e domenica dalle 11.00 alle 11.30 la vita quotidiana e i mestieri femminili a Pompei saranno raccontati attraverso una serie di 3 performance teatrali, “De Mulieribus” (La sera prima delle nozze, La spatola di Sperata, Ogni mattina nella domus di Aulus Rustius Verus), intervallate da danze antiche.
Al Tempio di Iside prenderanno vita i Tableaux Vivants “Nel nome della Dea: Invocazione e offertorio al Tempio di Iside di Pompei”, con processione finale lungo via dell’Abbondanza, nei seguenti orari: dalle 10.00 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 15.00.
L’Anfiteatro sarà, invece, per eccellenza luogo dedicato ai Ludi Pompeiani, con combattimenti ricostruiti fedelmente e accompagnati da spiegazioni didattiche sulle figure coinvolte, le armi, le regole e il contesto sociale. Ampio spazio sarà dedicato alla movimentazione legionaria, con esercitazioni dimostrative e narrazione storica sull’organizzazione militare: legionari, centurioni, ufficiali e marinai (Classiarii).
Nel piazzale antistante l’arena dalle 9.30 alle 18.30 sarà allestito un accampamento storico, con laboratori didattici civili e militari. Mentre all’interno dell’edificio, dalle 10.00 alle 12.45, si potrà assistere ai Ludi Pompeiani: spettacoli gladiatori, legionari, danza storica con coreografie ispirate all’epoca romana, curate da danzatrici in abiti d'epoca ed intrattenimento didattico.
L'intera manifestazione sarà scandita dal grande Corteo Storico, che partirà dalla Palestra Grande con una cerimonia religiosa alle 15.00 cui seguirà alle 15.30 il corteo civile e militare lungo Via dell’Abbondanza fino al quadrivio e ritorno. Alle ore 16.30, al rientro del corteo nella Palestra, avranno luogo una cerimonia con rito civile e una militare in onore dell'Imperatore Tito - figura centrale del contesto rappresentato e dimostrazioni di battaglie legionarie.
Alle 17.30 il corteo civile e militare rientrerà all’accampamento sul piazzale dell’Anfiteatro.
Il programma sarà identico per entrambe le giornate, garantendo a tutti i visitatori un’esperienza completa.
In occasione delle GEP, l’ingresso diurno alle aree archeologiche è a tariffa ordinaria.
È inoltre prevista in tutti i siti del Parco l’apertura serale sabato notte 27 settembre al costo di 1€ (riduzioni e gratuità come da normativa), dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00). Il costo di ingresso serale in tutti i siti e a Pompei per ciascun itinerario, sarà di 1€, incluse le performance “Pompei. Vox Feminae”. A Villa San Marco e Villa Arianna ingresso gratuito.
https://www.ticketone.it/eventseries/pompei-giornate-europee-del-patrimonio-aperture-serali-3962841/?affiliate=IGA
A Pompei e a Boscoreale il 27 sera, oltre alla passeggiata serale che a Pompei prevede più itinerari (uno alla Villa dei Misteri e l’altro all’area dell’Anfiteatro con visita alla mostra “Essere donna nell’antica Pompei” presso la Palestra Grande e ad alcune domus vicine) sono in programma anche le performance artistiche “Pompeii: Vox Feminae” dedicate a figure femminili dell’antica Pompei: Pompei, Odeion (Teatro Piccolo) 27 settembre “Amaryllis” e a Villa Regina, Boscoreale 27 settembre “Wilhelmina”.
Sarà possibile usufruire del servizio navetta Pompeii Artebus in partenza da Piazza Esedra (orari consultabili sul sito www.pompeiisites.org). Dalle ore 19.00 alle 23.30 ci sarà un’attivazione straordinaria del servizio navetta che collegherà i 3 siti del circuito di Castellammare: Museo archeologico di Stabia alla Reggia di Quisisana, Villa Arianna e Villa San Marco.
Biglietti in vendita sul circuito on-line www.ticketone.it (+ 1€ per la vendita on-line) o presso la biglietteria di Piazza Anfiteatro o presso la Villa dei Misteri (solo cashless).
È consigliata la prenotazione on-line.
Inoltre, ad Oplontis per la serata del 27 settembre l'Archeoclub d'Italia aps-sede di Torre Annunziata "Mario Prosperi", in collaborazione col Gruppo storico oplontino e la rete di Ospitalità Diffusa ArevOd, organizza itinerari tematici gratuiti alle 20.30, 21.00, 21.30, in linea con il tema delle Giornate europee del patrimonio, quest’anno dedicato alle "Architetture: l'arte di costruire".
Mentre al Museo Archeologico di Stabia Libero d’Orsi è in programma sulle terrazze della Reggia “Echeia, Nuove Risonanze”, installazioni sonore e live performance a cura di Marco D’Acunzo e Marina Lucia con Ensemble Progetto Porpora. L’evento è organizzato dalla Funneco aps in collaborazione con il Parco e con il contributo del Comune di Castellammare di Stabia.
Collaborano con Legio XXX Ulpia Victrix, Gruppo Storico Romano e Compagnia dell'Aquila Bianca:
Associazioni Storiche
Ars Dimicandi
Brvndisivm Historica
Centuria Picena – COH II Praetoria
Civiltà Romana
Classis Misenensis
COH III Praetoria
Gruppo Archeologico Nuceria
Gruppo Storico Oplontino
Ignis Vestae
Iside Route
I Italica
Iulia Fanestris
Leg I Minervia
Leg X Fretensis
Legio XIII Gemina
Legio II Parthica Severiana
Legio Tertia Avgvsta
Legio III Italica P.F. – Ingolstadt
Legio IX Hispana – Rosenheim
Legion IX Hispana Victrix Macedonica
Legion XIIII Gemina Martia Victrix
Legion VI Victrix
Legion IV Macedonica
Militum Schola
Ninfe Nereidi
Nova Bellatores
Opus est
Proloco Spartacus
Saguntum Civitas
Sardinia Romana
Union Society
Partner Operativi
Pro Loco Pompei Today
Associazione Il Tulipano
FAI Napoli
Made in Pompei
Accademia Danza Le Divine
Focus Storia