Cultura & Gossip
LA RASSEGNA - "Corto Nero_Animated Edition", a Casa Cinema la nona edizione dedicata all’animazione mistery
12.11.2025 12:12 di Napoli Magazine
aA

Torna il 13 e 14 Novembre Corto Nero, la rassegna napoletana dedicata al giallo e al noir, che giunge quest’anno alla sua nona edizione, con un focus sui linguaggi del cinema d’animazione: Corto Nero_Animation Edition presenterà, nelle sale di Casa Cinema (via Cisterna dell’Olio 46) dalle ore 19.00 alle ore 21.3036 cortometraggi dedicati al dark side dell’animo umano, tutti sviluppati attraverso tecniche tradizionali e digitali, stop motion e ibride. L’ingresso ad ognuna delle serate di Corto Nero_Animation Edition sarà garantito, fino ad esaurimento posti disponibili previo acquisto di drink e pop-corn al costo di 7€.

 

Una nuova tappa del progetto culturale nato a Napoli nel 2008, diretto da Gennaro Maria Cedrangolo e realizzato con il contributo di Regione Campania e Film Commission Regione Campania, in collaborazione con Casa Cinema e in partnership con Gialli.it, Scuola di cinema di Napoli e CFCC_comitato festival cinematografici Campania. Corto Nero ha fatto di Napoli, negli anni, un punto d’incontro per gli appassionati di noir di tutto il mondo: sono circa 13.000 i cortometraggi ricevuti fin dalla prima edizione, tra i quali figurano i titoli in programma quest’anno.

 

Suspense, mistero, atmosfere notturne e interiori in cui immergersi per esplorare, e provare a esorcizzare, le paure del nostro tempo. Tra gli argomenti che i registi hanno voluto trattare c’è anche, inevitabilmente, quello della guerra, come nel caso del cortometraggio Take your hands off! (2024), del regista turco Niyazi Özyur, classe 1972. Nel film si racconta la realtà quotidiana palestinese dal punto di vista di una bambina. La prima scena dà la cifra del film: la protagonista si muove in un mondo di macerie fatte di cartone, in cui una mano che cala dal cielo, insieme alle bombe israeliane, spinge lei e la sua famiglia verso una fuga forzata e piena di insidie.

 

L’animazione, dunque, come uno dei linguaggi cinematografici che meglio descrivono lo straniamento e le incertezze della nostra epoca. Alcuni esempi? L’Iraniano Farnoosh Abedi rilegge Kafka nel suo The Servant (2017), storia del rapporto casalingo tra uno scrittore in crisi e uno scarafaggio gigante. Caso #100 (2021) dell’argentina Julia Tagger ci riporta in soli 2 minuti al marzo 2020 e al viaggio ansiogeno e coloratissimo, raccontato con profonda ironia, di un’adolescente che assiste all’esplodere della pandemia, con la televisione che trasmette delfini che saltano nel Canal Grande di Venezia. Lo stesso argomento, trattato con delicatezza, è al centro di As Time Goes By (2022) del giovanissimo taiwanese Hao Xuan Tan. Non mancano le opere che si rifanno alle atmosfere classiche del cinema noir: Re-Animal (2021), dello spagnolo Rubén Garcerá Soto, segue le indagini di un detective privato su una misteriosa serie di omicidi; nel tedesco Ding (2021) di Maltin Stein, la paura ci insegue letteralmente tra le strade di una città da incubo; nell’italiano Framed (2017), di Marco Jemolo, il tema della schiavitù dell’immagine e della performance si sviluppa attorno a un interrogatorio poliziesco.

 

A ospitare la rassegna di quest’anno saranno i nuovi spazi di Casa Cinema di via Cisterna dell’Olio, spazio polifunzionale aperto nel 2025 nel cuore del centro storico napoletano, sede di Mad Entertainment, la factory creativa e produttiva nota per essere un punto di riferimento in Italia per i film d'animazione. 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LA RASSEGNA - "Corto Nero_Animated Edition", a Casa Cinema la nona edizione dedicata all’animazione mistery

di Napoli Magazine

12/11/2025 - 12:12

Torna il 13 e 14 Novembre Corto Nero, la rassegna napoletana dedicata al giallo e al noir, che giunge quest’anno alla sua nona edizione, con un focus sui linguaggi del cinema d’animazione: Corto Nero_Animation Edition presenterà, nelle sale di Casa Cinema (via Cisterna dell’Olio 46) dalle ore 19.00 alle ore 21.3036 cortometraggi dedicati al dark side dell’animo umano, tutti sviluppati attraverso tecniche tradizionali e digitali, stop motion e ibride. L’ingresso ad ognuna delle serate di Corto Nero_Animation Edition sarà garantito, fino ad esaurimento posti disponibili previo acquisto di drink e pop-corn al costo di 7€.

 

Una nuova tappa del progetto culturale nato a Napoli nel 2008, diretto da Gennaro Maria Cedrangolo e realizzato con il contributo di Regione Campania e Film Commission Regione Campania, in collaborazione con Casa Cinema e in partnership con Gialli.it, Scuola di cinema di Napoli e CFCC_comitato festival cinematografici Campania. Corto Nero ha fatto di Napoli, negli anni, un punto d’incontro per gli appassionati di noir di tutto il mondo: sono circa 13.000 i cortometraggi ricevuti fin dalla prima edizione, tra i quali figurano i titoli in programma quest’anno.

 

Suspense, mistero, atmosfere notturne e interiori in cui immergersi per esplorare, e provare a esorcizzare, le paure del nostro tempo. Tra gli argomenti che i registi hanno voluto trattare c’è anche, inevitabilmente, quello della guerra, come nel caso del cortometraggio Take your hands off! (2024), del regista turco Niyazi Özyur, classe 1972. Nel film si racconta la realtà quotidiana palestinese dal punto di vista di una bambina. La prima scena dà la cifra del film: la protagonista si muove in un mondo di macerie fatte di cartone, in cui una mano che cala dal cielo, insieme alle bombe israeliane, spinge lei e la sua famiglia verso una fuga forzata e piena di insidie.

 

L’animazione, dunque, come uno dei linguaggi cinematografici che meglio descrivono lo straniamento e le incertezze della nostra epoca. Alcuni esempi? L’Iraniano Farnoosh Abedi rilegge Kafka nel suo The Servant (2017), storia del rapporto casalingo tra uno scrittore in crisi e uno scarafaggio gigante. Caso #100 (2021) dell’argentina Julia Tagger ci riporta in soli 2 minuti al marzo 2020 e al viaggio ansiogeno e coloratissimo, raccontato con profonda ironia, di un’adolescente che assiste all’esplodere della pandemia, con la televisione che trasmette delfini che saltano nel Canal Grande di Venezia. Lo stesso argomento, trattato con delicatezza, è al centro di As Time Goes By (2022) del giovanissimo taiwanese Hao Xuan Tan. Non mancano le opere che si rifanno alle atmosfere classiche del cinema noir: Re-Animal (2021), dello spagnolo Rubén Garcerá Soto, segue le indagini di un detective privato su una misteriosa serie di omicidi; nel tedesco Ding (2021) di Maltin Stein, la paura ci insegue letteralmente tra le strade di una città da incubo; nell’italiano Framed (2017), di Marco Jemolo, il tema della schiavitù dell’immagine e della performance si sviluppa attorno a un interrogatorio poliziesco.

 

A ospitare la rassegna di quest’anno saranno i nuovi spazi di Casa Cinema di via Cisterna dell’Olio, spazio polifunzionale aperto nel 2025 nel cuore del centro storico napoletano, sede di Mad Entertainment, la factory creativa e produttiva nota per essere un punto di riferimento in Italia per i film d'animazione.