Cultura & Gossip
LA RASSEGNA - "Minuscoli Maiuscoli", gli ultimi appuntamenti, il meeting del progetto Cucù, il nuovo spettacolo de Il Teatro nel Baule e la Banda Basaglia
24.11.2025 09:21 di Napoli Magazine
aA

Ultimi appuntamenti per la quarta edizione del Festival “Minuscoli Maiuscoli – Il richiamo delle voci nascoste”, un progetto ideato e curato da Teatro nel Baule, con la direzione artistica di Sebastiano Coticelli e Simona Di Maio, in collaborazione con C.G.D. e I.C. Giovanni XXIII. Mercoledì 26 novembre alle ore 17.30, l’Auditorium Giovanni XXIII ospiterà il meeting del Progetto Cucù La voce del mondo educativo, un momento di confronto dedicato alla percezione e alla risposta dei più piccoli durante lo spettacolo. Sabato 29 novembre sarà la giornata conclusiva, con due eventi in programma: alle 16.00, il Teatro nel Baule presenterà Desideri di tufo | Le voci dei ragazzi, spettacolo finale del laboratorio teatrale rivolto agli adulti e alle 17.00, la grande parata finale, Le voci della comunità. Il festival, fedele alla sua missione di dare voce ai più piccoli e alle comunità educanti, propone un dialogo tra passato e presente, trasformando lo spazio scenico in un luogo di incontro e di riscoperta.

Il Festival è promosso dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione” e finanziato a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

 

Il 26 novembre alle ore 17.30 si terrà il meeting internazionale del Progetto Cucù La voce del mondo educativo, un momento di confronto e formazione che valorizza il dialogo tra educatori, artisti e istituzioni, ed esplora la percezione e la risposta dei più piccoli durante lo spettacolo. L’incontro, impreziosito dagli interventi di Kate Morley (Università di Manchester), Sara Myberg (Board Small Size Network) e Colette Romano (Istruttore direttivo del Servizio Educativo del Comune di Napoli), offrirà una riflessione profonda sul ruolo dell’adulto nel saper leggere sorrisi, sguardi e silenzi, comprendendo come l’arte possa diventare linguaggio universale di crescita e relazione.

Il 29 novembre alle ore 16.00, sempre presso l’Auditorium Giovanni XXIII, andrà in scena “Desideri di tufo | Le voci dei ragazzi”, nuova produzione del Teatro nel Baule, performance interattiva con gli allievi del laboratorio Officina Teatro. Lo spettacolo, pensato per un pubblico adulto, invita a riflettere sul tema della costruzione collettiva: “Insieme. Cosa costruiamo? Insieme. Cosa siamo? Insieme. Qual è il nostro canto?”. Il tufo, simbolo dell’architettura angioina e della città di Napoli, diventa metafora viva di trasformazione, sogno e rinascita. Il pubblico, dotato di cuffie, ascolterà le voci dei ragazzi del quartiere e sarà coinvolto nel gioco teatrale, diventando parte di nuove storie, di nuovi desideri che prendono forma come pietre di un edificio condiviso. Subito dopo, alle 17.00, il lavoro con la comunità confluirà nella grande parata finaleLe voci della comunità, che vedrà la partecipazione della Banda Basaglia, con carri e costumi medievali: un momento di ricongiungimento artistico, culturale e sociale, un’occasione per ritrovarsi e celebrare insieme il percorso condiviso negli ultimi quattro anni.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LA RASSEGNA - "Minuscoli Maiuscoli", gli ultimi appuntamenti, il meeting del progetto Cucù, il nuovo spettacolo de Il Teatro nel Baule e la Banda Basaglia

di Napoli Magazine

24/11/2025 - 09:21

Ultimi appuntamenti per la quarta edizione del Festival “Minuscoli Maiuscoli – Il richiamo delle voci nascoste”, un progetto ideato e curato da Teatro nel Baule, con la direzione artistica di Sebastiano Coticelli e Simona Di Maio, in collaborazione con C.G.D. e I.C. Giovanni XXIII. Mercoledì 26 novembre alle ore 17.30, l’Auditorium Giovanni XXIII ospiterà il meeting del Progetto Cucù La voce del mondo educativo, un momento di confronto dedicato alla percezione e alla risposta dei più piccoli durante lo spettacolo. Sabato 29 novembre sarà la giornata conclusiva, con due eventi in programma: alle 16.00, il Teatro nel Baule presenterà Desideri di tufo | Le voci dei ragazzi, spettacolo finale del laboratorio teatrale rivolto agli adulti e alle 17.00, la grande parata finale, Le voci della comunità. Il festival, fedele alla sua missione di dare voce ai più piccoli e alle comunità educanti, propone un dialogo tra passato e presente, trasformando lo spazio scenico in un luogo di incontro e di riscoperta.

Il Festival è promosso dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione” e finanziato a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

 

Il 26 novembre alle ore 17.30 si terrà il meeting internazionale del Progetto Cucù La voce del mondo educativo, un momento di confronto e formazione che valorizza il dialogo tra educatori, artisti e istituzioni, ed esplora la percezione e la risposta dei più piccoli durante lo spettacolo. L’incontro, impreziosito dagli interventi di Kate Morley (Università di Manchester), Sara Myberg (Board Small Size Network) e Colette Romano (Istruttore direttivo del Servizio Educativo del Comune di Napoli), offrirà una riflessione profonda sul ruolo dell’adulto nel saper leggere sorrisi, sguardi e silenzi, comprendendo come l’arte possa diventare linguaggio universale di crescita e relazione.

Il 29 novembre alle ore 16.00, sempre presso l’Auditorium Giovanni XXIII, andrà in scena “Desideri di tufo | Le voci dei ragazzi”, nuova produzione del Teatro nel Baule, performance interattiva con gli allievi del laboratorio Officina Teatro. Lo spettacolo, pensato per un pubblico adulto, invita a riflettere sul tema della costruzione collettiva: “Insieme. Cosa costruiamo? Insieme. Cosa siamo? Insieme. Qual è il nostro canto?”. Il tufo, simbolo dell’architettura angioina e della città di Napoli, diventa metafora viva di trasformazione, sogno e rinascita. Il pubblico, dotato di cuffie, ascolterà le voci dei ragazzi del quartiere e sarà coinvolto nel gioco teatrale, diventando parte di nuove storie, di nuovi desideri che prendono forma come pietre di un edificio condiviso. Subito dopo, alle 17.00, il lavoro con la comunità confluirà nella grande parata finaleLe voci della comunità, che vedrà la partecipazione della Banda Basaglia, con carri e costumi medievali: un momento di ricongiungimento artistico, culturale e sociale, un’occasione per ritrovarsi e celebrare insieme il percorso condiviso negli ultimi quattro anni.