Gli incontri della “Scuola di cultura solidale” a Scampia giungono al primo anniversario. Un anno fa, nel marzo del 2024, cominciava un percorso di presentazione di libri orientato a sensibilizzare la cittadinanza di Napoli nel condividere la cultura consapevole dell’urgenza della solidarietà sociale. La scelta di ospitare le presentazioni, in presenza degli autori, a Scampia, fu dettata dalla volontà di posizionarsi in un luogo emblematico di emarginazione sociale.
In questo appuntamento ospiteremo Luciano Mazzocchi SX, padre Missionario Saveriano, consigliere cristiano (2001-2023) de “La Stella del Mattino - comunità buddista zen italiana” e co-fondatore, con il monaco Zen Jiso Forzani, dell’Associazione “Vangelo e Zen”.
La gratuità e la libertà interiore. Scalare a mani nude, (2024, Europa Edizioni), è l’ultima opera dell’Autore, attualmente cappellano della comunità cattolica giapponese dell’arcidiocesi di Milano. Un libro dedicato ai giovani, lavoratori e universitari, “che scelgono di scalare la montagna dei loro ideali a mani nude.” Pensieri offerti “come incoraggiamento e conforto per quando la roccia viva fan della mano nuda e, in quel momento di dolore, il richiamo alla vita piatta e comoda, sottovoce, lusinga".
di Napoli Magazine
25/02/2025 - 12:35
Gli incontri della “Scuola di cultura solidale” a Scampia giungono al primo anniversario. Un anno fa, nel marzo del 2024, cominciava un percorso di presentazione di libri orientato a sensibilizzare la cittadinanza di Napoli nel condividere la cultura consapevole dell’urgenza della solidarietà sociale. La scelta di ospitare le presentazioni, in presenza degli autori, a Scampia, fu dettata dalla volontà di posizionarsi in un luogo emblematico di emarginazione sociale.
In questo appuntamento ospiteremo Luciano Mazzocchi SX, padre Missionario Saveriano, consigliere cristiano (2001-2023) de “La Stella del Mattino - comunità buddista zen italiana” e co-fondatore, con il monaco Zen Jiso Forzani, dell’Associazione “Vangelo e Zen”.
La gratuità e la libertà interiore. Scalare a mani nude, (2024, Europa Edizioni), è l’ultima opera dell’Autore, attualmente cappellano della comunità cattolica giapponese dell’arcidiocesi di Milano. Un libro dedicato ai giovani, lavoratori e universitari, “che scelgono di scalare la montagna dei loro ideali a mani nude.” Pensieri offerti “come incoraggiamento e conforto per quando la roccia viva fan della mano nuda e, in quel momento di dolore, il richiamo alla vita piatta e comoda, sottovoce, lusinga".