Nella ricorrenza del cinquantenario della morte di Pablo Picasso, si susseguono le manifestazioni ufficiali internazionali del grande Progetto congiunto della Commissione Bi-nazionale Spagna e Francia “Picasso Celebration 1973-2023”. In quest’ambito, presso l’Archivio di Stato di Napoli – Ministero della Cultura, avrà luogo, dal prossimo 14 ottobre fino al 14 gennaio 2024, una mostra celebrativa composita, in parte immersiva, in parte documentale, sostenuta dalla Regione Campania, nell’ambito del POC 2014-2020.
L’iniziativa è volta a consentire al grande pubblico, grazie al supporto tecnologico di Softec SpA, di conoscere e approfondire un florilegio di opere picassiane, in particolare quelle che furono protagoniste di due esposizioni, realizzate nella bufera della polemica politica, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e al Palazzo Reale di Milano, nel 1953. Tali eventi settant’anni fa costituirono l’esordio italiano in sedi istituzionali per la diffusione della produzione del grande artista malagueño.
La Mostra a Napoli è frutto dell’alleanza fra l’Italia e la Spagna e delle loro articolazioni culturali: una collaborazione testimoniata nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, che avrà luogo all’Ambasciata di Spagna presso lo Stato italiano, in Largo della Fontanella Borghese, 19 a Roma, venerdì 6 ottobre alle ore 11:30. Parteciperanno: l’Ambasciatore di Spagna in Italia, Miguel Fernández-Palacios; la direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli, Candida Carrino; il vicedirettore dell’ANSA, Stefano Polli; un rappresentante della Giunta regionale della Campania; la caporedattrice dell’Agenzia EFE in Italia, Marta Rullàn Ferrer. Saranno presenti il consigliere per gli Affari Culturali dell’Ambasciata di Spagna, Carlos Tercero e la direttrice della sede dell’Istituto Cervantes di Napoli Ana D. Navarro Ortega. Coordinerà: Carmen del Valdo Blanco, consigliere dell’Associazione della Stampa Estera per le Mostre e la Cultura. Media partners dell’iniziativa sono le agenzie di stampa ANSA e EFE, in un’alleanza comunicativa fra Italia e Spagna.
di Napoli Magazine
30/09/2023 - 18:37
Nella ricorrenza del cinquantenario della morte di Pablo Picasso, si susseguono le manifestazioni ufficiali internazionali del grande Progetto congiunto della Commissione Bi-nazionale Spagna e Francia “Picasso Celebration 1973-2023”. In quest’ambito, presso l’Archivio di Stato di Napoli – Ministero della Cultura, avrà luogo, dal prossimo 14 ottobre fino al 14 gennaio 2024, una mostra celebrativa composita, in parte immersiva, in parte documentale, sostenuta dalla Regione Campania, nell’ambito del POC 2014-2020.
L’iniziativa è volta a consentire al grande pubblico, grazie al supporto tecnologico di Softec SpA, di conoscere e approfondire un florilegio di opere picassiane, in particolare quelle che furono protagoniste di due esposizioni, realizzate nella bufera della polemica politica, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e al Palazzo Reale di Milano, nel 1953. Tali eventi settant’anni fa costituirono l’esordio italiano in sedi istituzionali per la diffusione della produzione del grande artista malagueño.
La Mostra a Napoli è frutto dell’alleanza fra l’Italia e la Spagna e delle loro articolazioni culturali: una collaborazione testimoniata nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, che avrà luogo all’Ambasciata di Spagna presso lo Stato italiano, in Largo della Fontanella Borghese, 19 a Roma, venerdì 6 ottobre alle ore 11:30. Parteciperanno: l’Ambasciatore di Spagna in Italia, Miguel Fernández-Palacios; la direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli, Candida Carrino; il vicedirettore dell’ANSA, Stefano Polli; un rappresentante della Giunta regionale della Campania; la caporedattrice dell’Agenzia EFE in Italia, Marta Rullàn Ferrer. Saranno presenti il consigliere per gli Affari Culturali dell’Ambasciata di Spagna, Carlos Tercero e la direttrice della sede dell’Istituto Cervantes di Napoli Ana D. Navarro Ortega. Coordinerà: Carmen del Valdo Blanco, consigliere dell’Associazione della Stampa Estera per le Mostre e la Cultura. Media partners dell’iniziativa sono le agenzie di stampa ANSA e EFE, in un’alleanza comunicativa fra Italia e Spagna.