Proprio come ogni mattina che si rispetti, è con un sorso di caffè che prende il via la nuova avventura musicale che vede protagonisti cinque giovani musicisti napoletani insieme a Marco Gesualdi, storico musicista della scena Vesuwave degli anni Ottanta con la band 666
Il primo singolo di MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet si intitola “Famme ‘nu cafè” e sarà disponibile su tutte le piattaforme musicali digitali internazionali dal 30 APRILE 2025 (da mezzogiorno): il brano è scritto, arrangiato e prodotto da Gesualdi, che – nella canzone – suona mandola e mandolino. Con ironia, il brano affronta il contrasto tra lo stereotipo dell’immagine di Napoli e alcune delle sue latenti contraddizioni.
Della neonata formazione fanno parte Valeria De Stefano (voce), Eleonora Gesualdi (voce), Dario De Feudis (pianoforte), Alessandro Vai (contrabbasso) e Cristiano De Pascale (batteria e percussioni).
Cinque giovani musicisti, tutti diplomatisi nei corsi Jazz del prestigioso Conservatorio ‘San Pietro a Majella’ di Napoli, ad eccezione di Eleonora, neolaureata in Filosofia, ma con la musica nel sangue.
Il caffè è la bevanda-simbolo della città di Napoli e il video ufficiale di “Famme ‘nu cafè” – diretto, girato e postprodotto dal regista Alessandro “Frè” Freschi – è stato girato in una torrefazione campana di Bacoli, uno degli angoli più affascinanti dei Campi Flegrei: Caffè Delizia, “sponsor ideologico” di questo brano. Chiara Turturiello e Nicola Scamardella tostano il caffè a legna, con un procedimento artigianale che viene tramandato da generazioni.
“Il voler fare le cose lentamente, a mano, in un mondo sovrastato dall’industria e dal consumo veloce – spiegano i componenti della band – rende unico il sapore delle cose che si fanno. C’è più fatica, ma c’è anche più cuore e, soprattutto, più sapore come proviamo a fare anche noi con la nostra Musica ‘a chilometro zero’!”.
Pubblicato dalla neonata Yellow Records – etichetta discografica affiliata al Centro Musica Yellow Submarine di Napoli, scuola di musica di cui Marco Gesualdi è direttore dei corsi – il brano è stato registrato presso lo Yellowsubstudio di Napoli. Il mixing del brano è firmato da Carlo Di Gennaro (Kammermuzak – Soccangeles – Napoli), mentre il mastering è stato curato da Bob Fix. Le foto di scena del video di “Famme ‘nu cafè” sono realizzate da Marco Iazzetta | 2025