JAMES SENESE annuncia il nuovo album dal titolo “Chesta nun è 'a terra mia”, il ventiduesimo della sua lunga carriera, in uscita all'inizio di maggio (Arealive / distr. Believe). Contestualmente partirà il tour di presentazione e di celebrazione degli 80 anni di James appena compiuti.
Chesta nun è 'a terra mia – Ottant'anni Tour
10 maggio - Auditorium Parco della Musica - Roma
11 maggio - Teatro Duse - Bologna
18 maggio - Teatro Dal Verme - Milano
05 luglio – Piazza Sant'Anna – Teramo
12 luglio - San Giovanni Rotondo (FG) - Piazza Europa
Tra i musicisti e compositori più rilevanti della scena musicale italiana, James Senese è il simbolo di una ricerca incessante e di un'energia che non conosce limiti. Da quasi sessant'anni, con passione e dedizione, calca i palchi di teatri, festival e club, portando con sé un sound unico che fonde le radici napoletane con le influenze internazionali: un linguaggio sonoro innovativo, che lo ha consacrato come figura di riferimento per generazioni di musicisti e amanti della musica. James Senese ha scritto pagine indimenticabili della musica italiana, attraversando la canzone leggera, il funk-jazz e il grande cantautorato, con un'infinità di collaborazioni di prestigio e ben 21 dischi. Quasi sessant'anni di musica, impegno e coerenza fanno di James Senese uno degli artisti italiani più influenti, autentico punto di riferimento artistico per generazioni di musicisti. I suoi live sono presi d'assalto da un pubblico che unisce padri e figli in un rito che trascende il semplice concerto. E' stato il protagonista del movimento Neapolitan Power, il movimento artistico che intorno alla metà degli anni settanta ha cambiato per sempre gli stilemi musicali della città partenopea, dando vita a un nuovo codice che univa jazz, blues, funk alla tradizione musicale locale. A questo senese arrivava già con oltre dieci anni di carriera e due dischi con gli Showmen con Mario Musella, band che conteneva già al suo interno i prodromi di questa rivoluzione culturale. Il personale contributo di Senese si traduce nella fondazione, insieme al batterista e autore Franco De Prete, di Napoli Centrale, band che sarà il perno attorno al quale girerà una generazione di musicisti di altissima creatività, compreso un giovanissimo Pino Daniele al basso che presto avrebbe preso una strada solista e sarebbe entrato, anche con il sax di James, nella Storia. Con Pino ma anche con Franco Del Prete saranno fratelli e complici musicali, scambiando suoni idee e sentimenti che produrranno capolavori assoluti che risentiti oggi hanno ancora freschezza e visionarietà intatte. L'ultima loro collaborazione (prima della scomparsa di Del Prete avvenuta nel 2020) è per “'O Sanghe”, ventesimo disco di Senese che vince la Targa Tenco 2016 come “Miglior album in dialetto”.
Tra collaborazioni di prestigio, dischi con Napoli Centrale alternati a quelli come solista, James Senese ha festeggiato nel 2018 i propri cinquant'anni di carriera sui palchi, regalandosi e regalando al suo pubblico un doppio antologico dal vivo, “Aspettanno 'O Tiempo”, e nel 2023 i quarant'anni dal suo primo album da solista omonimo "James Senese". Nel 2020 ha partecipato in collaborazione con il Dj di fama mondiale, Joseph Capriati, alla stesura di “New Horizons” (dove lo stesso James ha prestato la sua voce ed il suo sax), canzone inserita nell'album multidisciplinare di Joseph, “Metamorphosis”, collaborazione che ha raccolto i favori della critica musicale internazionale. Nello stesso anno è stato presentato alle “Giornate degli Autori” della 77° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il docufilm “JAMES”, diretto dal regista Andrea della Monica, all'interno del quale si restituisce al pubblico un ritratto dell'artista dopo cinquant'anni di carriera, rintracciando il fulcro del suo percorso artistico nella formazione di Napoli Centrale nei primi anni Settanta e tendendo un ponte ideale con il presente per indagare la più recente evoluzione di quel progetto musicale. A giugno 2021 ha pubblicato “James is Back”, finalista alle Targhe Tenco 2022 nella categoria “Miglior album in dialetto”. Il 12 maggio 2023 è uscito il suo ultimo album di inediti “Stiamo cercando il mondo”, a cui è seguito un lungo tour nei teatri e nei festival di tutta Italia. A maggio 2025 verrà pubblicato il ventiduesimo album, “Chesta nun è 'a terra mia”.