Cultura & Gossip
NEWS - L’Aeroporto di Napoli celebra la Festa della Musica con il Conservatorio di San Pietro a Majella
21.06.2024 12:41 di Napoli Magazine

Anche quest’anno l’Aeroporto di Napoli celebra la 30^ edizione della Festa della Musica con esibizioni a cura del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, eseguite con quattro sassofoni e un pianoforte, nella sala imbarchi dello scalo.

Si consolida il gemellaggio fra GESAC, società di gestione degli Aeroporti di Napoli e Salerno e il prestigioso conservatorio San Pietro a Majella, che cura l’edizione 2024 della Festa della Musica dal tema “La prima orchestra siamo noi”, con brani che celebrano la musica come elemento di aggregazione e condivisione, in ogni sua forma ed espressione.

L’ensemble, composto dai migliori allievi dell’istituto, con il coordinamento del Maestro Salvatore Biancardi, eseguirà un raffinato repertorio che esalta la tradizione partenopea con il suo sguardo sempre rivolto al mondo, combinandola con musicalità internazionali, come il tango di Astor Piazzolla e i ritmi neri del raggae time, e con le colonne sonore di Morricone, Piovani e Rota, compositori noti in tutto il mondo.

L’esibizione degli allievi del Conservatorio San Pietro a Majella, che si svolgerà tra le ore 10:00 e le ore 17:00 in area imbarchi, consentirà ai passeggeri italiani e stranieri di conoscere un prezioso tassello del patrimonio artistico e culturale della città di Napoli. Situato nel cuore della Napoli antica, il San Pietro a Majella fu fondato nel 1807 dall'unificazione di altre quattro preesistenti istituzioni musicali e assistenziali, nati per accogliere, ed avviare agli studi musicali, ragazzi orfani ed indigenti, fra i quali spiccano i nomi di Cimarosa, Paisiello, Leo, Durante e Provenzale.

Il programma è articolato in due performance che si alternernano e prevede i seguenti brani:

I Clown in “passerella” di Nino Rota;
Chinese Rag di Jean Matitia;
I’te vurria vasà-Era de maggio (autori vari);
Libertango di Astor Piazzolla.
Original Rags di Scott Joplin;
La vita è bella di Nicola Piovani;
Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone;
Canta Napoli… marcia Napoli! (autori vari).

Arrangiamenti a cura di D.W.Auricchio.

Musicisti: Gennaro D’Andreti, Luigi Falanga, Martina Riemma e Andrea Russo al sassofono, Simone Vitiello al pianoforte.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - L’Aeroporto di Napoli celebra la Festa della Musica con il Conservatorio di San Pietro a Majella

di Napoli Magazine

21/06/2024 - 12:41

Anche quest’anno l’Aeroporto di Napoli celebra la 30^ edizione della Festa della Musica con esibizioni a cura del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, eseguite con quattro sassofoni e un pianoforte, nella sala imbarchi dello scalo.

Si consolida il gemellaggio fra GESAC, società di gestione degli Aeroporti di Napoli e Salerno e il prestigioso conservatorio San Pietro a Majella, che cura l’edizione 2024 della Festa della Musica dal tema “La prima orchestra siamo noi”, con brani che celebrano la musica come elemento di aggregazione e condivisione, in ogni sua forma ed espressione.

L’ensemble, composto dai migliori allievi dell’istituto, con il coordinamento del Maestro Salvatore Biancardi, eseguirà un raffinato repertorio che esalta la tradizione partenopea con il suo sguardo sempre rivolto al mondo, combinandola con musicalità internazionali, come il tango di Astor Piazzolla e i ritmi neri del raggae time, e con le colonne sonore di Morricone, Piovani e Rota, compositori noti in tutto il mondo.

L’esibizione degli allievi del Conservatorio San Pietro a Majella, che si svolgerà tra le ore 10:00 e le ore 17:00 in area imbarchi, consentirà ai passeggeri italiani e stranieri di conoscere un prezioso tassello del patrimonio artistico e culturale della città di Napoli. Situato nel cuore della Napoli antica, il San Pietro a Majella fu fondato nel 1807 dall'unificazione di altre quattro preesistenti istituzioni musicali e assistenziali, nati per accogliere, ed avviare agli studi musicali, ragazzi orfani ed indigenti, fra i quali spiccano i nomi di Cimarosa, Paisiello, Leo, Durante e Provenzale.

Il programma è articolato in due performance che si alternernano e prevede i seguenti brani:

I Clown in “passerella” di Nino Rota;
Chinese Rag di Jean Matitia;
I’te vurria vasà-Era de maggio (autori vari);
Libertango di Astor Piazzolla.
Original Rags di Scott Joplin;
La vita è bella di Nicola Piovani;
Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone;
Canta Napoli… marcia Napoli! (autori vari).

Arrangiamenti a cura di D.W.Auricchio.

Musicisti: Gennaro D’Andreti, Luigi Falanga, Martina Riemma e Andrea Russo al sassofono, Simone Vitiello al pianoforte.