Spettacoli, reading, seminari e cooking show. Entra nel vivo "Imagico napoletano", la rassegna curata dall'associazione Stati Teatrali che anima due spazi del quartiere Ponticelli, nella zona orientale di Napoli, con diversi appuntamenti gratuiti. Gli eventi sono parte del cartellone di Affabulazione, programma promosso dal Comune di Napoli e finanziato a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Il progetto “Imagico napoletano” - che prende il titolo dall’omonima pièce di Pietro Antonio Caracciolo - celebra la Napoli aragonese attraverso le arti performative contemporanee. La rassegna, infatti, intende valorizzare il patrimonio storico e culturale del periodo di Ferrante I d'Aragona con eventi in siti significativi di Ponticelli come l’antica villa romana di Caius Olius Ampliatus e il centro culturale Arci Movie ‘Giorgio Mancini’. Spettacoli di danza, teatro e diverse performance daranno forma a testi come “Caronte” di Pontano e “Imagico” di Caracciolo. La rassegna porta nel quartiere anche momenti pop come il ‘Genovese Cooking Show’ che mixa teatro e danza.
«Imagico napoletano è una rassegna sulla Napoli Aragonese narrata con i linguaggi del contemporaneo. È un viaggio dove l'alto e il basso si contaminano continuamente. Una galleria in dieci appuntamento che somiglia a una wunderkammer e va dal pensiero di Pontano alla genovese, dalle farse di Caracciolo alla Tavola Strozzi, con l'ausilio di attori, performer, chef, influencer, youtuber e drammaturghi» afferma Annalisa Renzulli, direttrice artistica della rassegna.
Le iniziative di Stati Teatrali reinterpretano e attualizzano i grandi classici. Dopo il focus su “The double marriage” e il workshop di drammaturgia "Come espandere una tavola" che hanno animato il centro culturale Mancini si prosegue con diversi altri eventi a partecipazione gratuita tra ottobre e novembre. Mercoledì 8 ottobre, ore 18, l’antica villa romana di Napoli Est, grazie alla sinergia con il Rotary Community Corp Napoli Est, farà da cornice al reading di "Caronte" di Giovanni Pontano. Giovedì 9 ottobre, stessa location e orario, lo spettacolo teatrale "Imagico" dall'omonima pièce di Caracciolo cui segue un dj set di Irene Ferrara. Nelle due date sono coinvolti gli attori Carlo Di Maio e Annalisa Renzulli insieme al musicista Giosi Cincotti.
Il percorso prosegue a novembre con “Genovese Cooking Show”, spettacolo multidisciplinare in programma sabato 8 novembre alle 21 al Centro culturale di via Purgatorio 10, nel cuore di Ponticelli: l’evento vedrà protagonisti chef napoletani a confronto sulla ricetta storica della prelibatezza ligure. Nello stesso spazio gestito dall’associazione Arci Movie non mancheranno momenti di approfondimento come il seminario su "Le furberie di Scapino" di Molière di venerdì 28 novembre alle ore 21: il pubblico incontra il critico Roberto D'Avascio e lo storico Guido D'Agostino. Di particolare rilievo sarà lo spettacolo teatrale "La Tavola Strozzi", che chiuderà la rassegna sabato 29 novembre alle ore 21. Questa pièce di drammaturgia collettiva è dedicata all’omonimo dipinto conservato presso il Museo di San Martino, un'opera dal preziosissimo valore storico che offre uno scorcio unico sull'aspetto di Napoli nel periodo aragonese e sulle molteplici suggestioni dei suoi ambienti. Lo spettacolo - con Annalisa Renzulli e Riccardo Festa, che ne cura anche la regia - ha come autori Matteo Bortolotti, Elvira Buonocore, Gian Maria Cervo, Domenico Ingenito, Noemi Francesca, Fabio Pisano.
di Napoli Magazine
08/10/2025 - 08:38
Spettacoli, reading, seminari e cooking show. Entra nel vivo "Imagico napoletano", la rassegna curata dall'associazione Stati Teatrali che anima due spazi del quartiere Ponticelli, nella zona orientale di Napoli, con diversi appuntamenti gratuiti. Gli eventi sono parte del cartellone di Affabulazione, programma promosso dal Comune di Napoli e finanziato a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Il progetto “Imagico napoletano” - che prende il titolo dall’omonima pièce di Pietro Antonio Caracciolo - celebra la Napoli aragonese attraverso le arti performative contemporanee. La rassegna, infatti, intende valorizzare il patrimonio storico e culturale del periodo di Ferrante I d'Aragona con eventi in siti significativi di Ponticelli come l’antica villa romana di Caius Olius Ampliatus e il centro culturale Arci Movie ‘Giorgio Mancini’. Spettacoli di danza, teatro e diverse performance daranno forma a testi come “Caronte” di Pontano e “Imagico” di Caracciolo. La rassegna porta nel quartiere anche momenti pop come il ‘Genovese Cooking Show’ che mixa teatro e danza.
«Imagico napoletano è una rassegna sulla Napoli Aragonese narrata con i linguaggi del contemporaneo. È un viaggio dove l'alto e il basso si contaminano continuamente. Una galleria in dieci appuntamento che somiglia a una wunderkammer e va dal pensiero di Pontano alla genovese, dalle farse di Caracciolo alla Tavola Strozzi, con l'ausilio di attori, performer, chef, influencer, youtuber e drammaturghi» afferma Annalisa Renzulli, direttrice artistica della rassegna.
Le iniziative di Stati Teatrali reinterpretano e attualizzano i grandi classici. Dopo il focus su “The double marriage” e il workshop di drammaturgia "Come espandere una tavola" che hanno animato il centro culturale Mancini si prosegue con diversi altri eventi a partecipazione gratuita tra ottobre e novembre. Mercoledì 8 ottobre, ore 18, l’antica villa romana di Napoli Est, grazie alla sinergia con il Rotary Community Corp Napoli Est, farà da cornice al reading di "Caronte" di Giovanni Pontano. Giovedì 9 ottobre, stessa location e orario, lo spettacolo teatrale "Imagico" dall'omonima pièce di Caracciolo cui segue un dj set di Irene Ferrara. Nelle due date sono coinvolti gli attori Carlo Di Maio e Annalisa Renzulli insieme al musicista Giosi Cincotti.
Il percorso prosegue a novembre con “Genovese Cooking Show”, spettacolo multidisciplinare in programma sabato 8 novembre alle 21 al Centro culturale di via Purgatorio 10, nel cuore di Ponticelli: l’evento vedrà protagonisti chef napoletani a confronto sulla ricetta storica della prelibatezza ligure. Nello stesso spazio gestito dall’associazione Arci Movie non mancheranno momenti di approfondimento come il seminario su "Le furberie di Scapino" di Molière di venerdì 28 novembre alle ore 21: il pubblico incontra il critico Roberto D'Avascio e lo storico Guido D'Agostino. Di particolare rilievo sarà lo spettacolo teatrale "La Tavola Strozzi", che chiuderà la rassegna sabato 29 novembre alle ore 21. Questa pièce di drammaturgia collettiva è dedicata all’omonimo dipinto conservato presso il Museo di San Martino, un'opera dal preziosissimo valore storico che offre uno scorcio unico sull'aspetto di Napoli nel periodo aragonese e sulle molteplici suggestioni dei suoi ambienti. Lo spettacolo - con Annalisa Renzulli e Riccardo Festa, che ne cura anche la regia - ha come autori Matteo Bortolotti, Elvira Buonocore, Gian Maria Cervo, Domenico Ingenito, Noemi Francesca, Fabio Pisano.