Cultura & Gossip
PROGRAMMA - Prossimi eventi in Casina Pompeiana in Villa Comunale a Napoli
05.11.2019 19:45 di Napoli Magazine

Dal 6 al 16 novembre 2019

 

Casina Pompeiana, Villa Comunale, Napoli

 

Lo Sguardo Eterno: Dialogare con il ricordo

 

Esposizione collettiva fotografica a cura di Daniela Marra

 

 Rassegna letteraria a cura di Daniela Marra e Ida Basile

 

– Ingresso gratuito –

Una riflessione visiva e letteraria sulla dialettica e la poetica del ricordo.

L’evento espositivo racconta il rapporto immediato e irrazionale tra il ricordo personale, l’istante impresso dall’obbiettivo fotografico e lo sguardo eterno. L’eternità del ricordo di una condizione umana fatta di sentimenti universali, stupori ed emozioni, cerca e trova la propria cornice ideale attraverso il doppio canale visivo e discorsivo.

 

Mercoledì 6 novembre, ore 18.00

Vernissage della collettiva fotografica (a cura di Daniela Marra, con esposizione di Salvatore Cipolletta, Claudio Danisi, Danilo Danisi, Stefania Malgeri, Salvatore Marra, Maurizio De Nisi) aperto fino a Sabato 16 Novembre, farà seguito la rassegna di eventi letterari a cura di Ida Basile e Daniela Marra.

 

Sabato 9 Novembre alle ore 10.00

Virgilio Panarese apre la rassegna letteraria con una passeggiata virtuale in Casina Pompeiana per i luoghi del suo ultimo libro E se Zeus fosse nato a Napoli?, edito Read Red Road. Il libro racconta le vicende del singolare condominio in cui si è trasferito Gennaro Rotondo, nei Quartieri Spagnoli, protagonista indiscussa del romanzo è Napoli, in tutta la sua umanità; seguirà la presentazione del libro fotografico Song of leaving, di Arianna Lanzuisi e Francesca Del Mar, edito Edizioni Epoké, laddove la poetica del ricordo si fa canzone e fotografia e l’arte diviene un racconto di distacco e partenza, alla ricerca di se stessi.

 

Lunedì 11 Novembre, ore 18.00 

Si viaggerà insieme a Fabrizio Coscia per I Sentieri delle ninfe, Exòrma Edizioni, un’avventura nei dintorni del discorso amoroso, alla ricerca di un archetipo della perdita e dell’assenza tra letteratura, arte, filosofia, musica, cinema e fotografia. Interventi musicali al pianoforte di Linda Vanacore.

 

Martedì 12 Novembre, ore 17.30

Michelle Grillo parlerà del suo Io sono qui (Alessandro Polidoro Editore), una storia incentrata sul recupero dell’identità materna, sulla scoperta e sul perdono. Con l’autrice dialogheranno i blogger Marilena Cracolici e Giuseppe De Stefano. A seguire, la presentazione del libro I cinesi in Italia durante il fascismo, di Philip W.L. Kwok, per i tipi di Phoenix Film Production. Il volume tratta una storia poco conosciuta seppur molto vicina a noi, quella dei campi di concentramento istituiti nel nostro paese a scapito dei primi immigrati orientali. A parlarne, Luna Cecilia Kwok e Ida Basile.

 

Mercoledì 13 novembre, ore 18.00

Daniela Marra modera le autrici Ida Basile e Daniela Montella per un dialogo sul ricordo, corpo e mitologia. Protagonisti dell’incontro il romanzo Il corpo dei ricordi, Milena Edizioni, attraverso cui Daniela Montella parla di una società in cui la morte è bandita e l’uomo aspira all’eternità, e Sulla soglia, Edizioni Epoké, saggio sulla mitologia greca a cura di Ida Basile, in cui i passi degli antichi si fanno strada da percorrere per meglio capire il presente.

 

Mercoledì 14 Novembre, ore 18.00

Emanuele Bosso parlerà del suo romanzo d’esordio, Ricordati di me, GM Press, la storia di un uomo e un ragazzino che, per casi inspiegabili della vita, si ritrovano a essere padre e figlio, completandosi a vicenda per una narrazione incentrata sulla costruzione del ricordo stesso. Con l’autore, Ida Basile e la blogger Marilena Cracolici.

 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
PROGRAMMA - Prossimi eventi in Casina Pompeiana in Villa Comunale a Napoli

di Napoli Magazine

05/11/2019 - 19:45

Dal 6 al 16 novembre 2019

 

Casina Pompeiana, Villa Comunale, Napoli

 

Lo Sguardo Eterno: Dialogare con il ricordo

 

Esposizione collettiva fotografica a cura di Daniela Marra

 

 Rassegna letteraria a cura di Daniela Marra e Ida Basile

 

– Ingresso gratuito –

Una riflessione visiva e letteraria sulla dialettica e la poetica del ricordo.

L’evento espositivo racconta il rapporto immediato e irrazionale tra il ricordo personale, l’istante impresso dall’obbiettivo fotografico e lo sguardo eterno. L’eternità del ricordo di una condizione umana fatta di sentimenti universali, stupori ed emozioni, cerca e trova la propria cornice ideale attraverso il doppio canale visivo e discorsivo.

 

Mercoledì 6 novembre, ore 18.00

Vernissage della collettiva fotografica (a cura di Daniela Marra, con esposizione di Salvatore Cipolletta, Claudio Danisi, Danilo Danisi, Stefania Malgeri, Salvatore Marra, Maurizio De Nisi) aperto fino a Sabato 16 Novembre, farà seguito la rassegna di eventi letterari a cura di Ida Basile e Daniela Marra.

 

Sabato 9 Novembre alle ore 10.00

Virgilio Panarese apre la rassegna letteraria con una passeggiata virtuale in Casina Pompeiana per i luoghi del suo ultimo libro E se Zeus fosse nato a Napoli?, edito Read Red Road. Il libro racconta le vicende del singolare condominio in cui si è trasferito Gennaro Rotondo, nei Quartieri Spagnoli, protagonista indiscussa del romanzo è Napoli, in tutta la sua umanità; seguirà la presentazione del libro fotografico Song of leaving, di Arianna Lanzuisi e Francesca Del Mar, edito Edizioni Epoké, laddove la poetica del ricordo si fa canzone e fotografia e l’arte diviene un racconto di distacco e partenza, alla ricerca di se stessi.

 

Lunedì 11 Novembre, ore 18.00 

Si viaggerà insieme a Fabrizio Coscia per I Sentieri delle ninfe, Exòrma Edizioni, un’avventura nei dintorni del discorso amoroso, alla ricerca di un archetipo della perdita e dell’assenza tra letteratura, arte, filosofia, musica, cinema e fotografia. Interventi musicali al pianoforte di Linda Vanacore.

 

Martedì 12 Novembre, ore 17.30

Michelle Grillo parlerà del suo Io sono qui (Alessandro Polidoro Editore), una storia incentrata sul recupero dell’identità materna, sulla scoperta e sul perdono. Con l’autrice dialogheranno i blogger Marilena Cracolici e Giuseppe De Stefano. A seguire, la presentazione del libro I cinesi in Italia durante il fascismo, di Philip W.L. Kwok, per i tipi di Phoenix Film Production. Il volume tratta una storia poco conosciuta seppur molto vicina a noi, quella dei campi di concentramento istituiti nel nostro paese a scapito dei primi immigrati orientali. A parlarne, Luna Cecilia Kwok e Ida Basile.

 

Mercoledì 13 novembre, ore 18.00

Daniela Marra modera le autrici Ida Basile e Daniela Montella per un dialogo sul ricordo, corpo e mitologia. Protagonisti dell’incontro il romanzo Il corpo dei ricordi, Milena Edizioni, attraverso cui Daniela Montella parla di una società in cui la morte è bandita e l’uomo aspira all’eternità, e Sulla soglia, Edizioni Epoké, saggio sulla mitologia greca a cura di Ida Basile, in cui i passi degli antichi si fanno strada da percorrere per meglio capire il presente.

 

Mercoledì 14 Novembre, ore 18.00

Emanuele Bosso parlerà del suo romanzo d’esordio, Ricordati di me, GM Press, la storia di un uomo e un ragazzino che, per casi inspiegabili della vita, si ritrovano a essere padre e figlio, completandosi a vicenda per una narrazione incentrata sulla costruzione del ricordo stesso. Con l’autore, Ida Basile e la blogger Marilena Cracolici.