Cultura & Gossip
SPETTACOLI - Arriva in Campania "Spettacolo da BARcollo ma… non mollo"
12.11.2025 16:38 di Napoli Magazine
aA

Dopo il caloroso debutto ad Aieta in Calabria Le Vespe di Cherea tornano in scena e fanno tappa in Campania, terra d’origine, con il loro “Spettacolo da BARcollo ma… non mollo”. Un viaggio che attraversa emozioni, linguaggi e corpi, dove musica, teatro, danza e parola si intrecciano in un racconto collettivo di resilienza e bellezza nella fragilità.

L’appuntamento è per il 14 novembre alle 20.00 nella suggestiva Villa Fondi a Piano di Sorrento, e per il 15 novembre alle 20.00, con replica il 16 novembre alle 11.00, al Teatro Rostocco di Acerra. Un’esperienza scenica che non parla soltanto di disabilità, ma della forza di stare al mondo nonostante tutto, trasformando ogni limite in possibilità.

Lo spettacolo nasce dall’incontro di tre artisti con percorsi differenti ma legati da una profonda sensibilità umana e da un obiettivo comune: trasformare la fragilità in forza creativa, raccontando con ironia e poesia la relazione tra arte e disabilità.

Ideato e interpretato da Beppe Gargiulo (attore, regista e musicista), Gianfranco Federico (musicista e compositore) e Vincenzo Mazzarella (musicoterapista, musicista e tecnico del suono), il progetto prende forma da esperienze di vita autentiche e condivise. Dopo anni di collaborazione nel progetto musicale Tamambulanti Ensemble (2007–2020), i tre artisti hanno vissuto esperienze personali che li hanno avvicinati, direttamente o indirettamente, al mondo della disabilità. Da questa condivisione è nata l’urgenza di creare un linguaggio capace di raccontare, con leggerezza e profondità, la resilienza, la cura e la bellezza dell’imperfezione.

Ne è scaturita una performance che alterna musica, parola e movimento, intrecciando autobiografia, ironia e poesia. Gli episodi narrati sono reali e interpretati dagli stessi protagonisti, in una dimensione scenica insieme intima e universale. Sul palco, Gargiulo e Federico si alternano nei ruoli di narratori, attori e strumentisti, mentre Mazzarella, con la sua fisarmonica, accompagna e commenta l’intera performance, creando un tessuto sonoro denso di ritmo ed emozione. Il repertorio musicale, originale e curato nei dettagli, spazia dalla chitarra classica a sonorità etniche e sperimentali, in un equilibrio continuo tra parola e suono.

Il viaggio continua il 20 novembre a Roma (Associazione Sant’Antonio da Padova), il 21 novembre al Teatro del Lido di Ostia, il 27 novembre a Bacoli (Casa della Cultura) e il 29 e 30 novembre a Fossalto (Teatro Alfieri).

Lo “Spettacolo da barcollo ma… non mollo” ha il sostegno del MIC – direzione generale spettacolo – della Regione Campania – ed è una produzione dell’associazione culturale Le Vespe di Cherea in collaborazione con le associazioni Itinerarte e Artmusicandcrafs.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SPETTACOLI - Arriva in Campania "Spettacolo da BARcollo ma… non mollo"

di Napoli Magazine

12/11/2025 - 16:38

Dopo il caloroso debutto ad Aieta in Calabria Le Vespe di Cherea tornano in scena e fanno tappa in Campania, terra d’origine, con il loro “Spettacolo da BARcollo ma… non mollo”. Un viaggio che attraversa emozioni, linguaggi e corpi, dove musica, teatro, danza e parola si intrecciano in un racconto collettivo di resilienza e bellezza nella fragilità.

L’appuntamento è per il 14 novembre alle 20.00 nella suggestiva Villa Fondi a Piano di Sorrento, e per il 15 novembre alle 20.00, con replica il 16 novembre alle 11.00, al Teatro Rostocco di Acerra. Un’esperienza scenica che non parla soltanto di disabilità, ma della forza di stare al mondo nonostante tutto, trasformando ogni limite in possibilità.

Lo spettacolo nasce dall’incontro di tre artisti con percorsi differenti ma legati da una profonda sensibilità umana e da un obiettivo comune: trasformare la fragilità in forza creativa, raccontando con ironia e poesia la relazione tra arte e disabilità.

Ideato e interpretato da Beppe Gargiulo (attore, regista e musicista), Gianfranco Federico (musicista e compositore) e Vincenzo Mazzarella (musicoterapista, musicista e tecnico del suono), il progetto prende forma da esperienze di vita autentiche e condivise. Dopo anni di collaborazione nel progetto musicale Tamambulanti Ensemble (2007–2020), i tre artisti hanno vissuto esperienze personali che li hanno avvicinati, direttamente o indirettamente, al mondo della disabilità. Da questa condivisione è nata l’urgenza di creare un linguaggio capace di raccontare, con leggerezza e profondità, la resilienza, la cura e la bellezza dell’imperfezione.

Ne è scaturita una performance che alterna musica, parola e movimento, intrecciando autobiografia, ironia e poesia. Gli episodi narrati sono reali e interpretati dagli stessi protagonisti, in una dimensione scenica insieme intima e universale. Sul palco, Gargiulo e Federico si alternano nei ruoli di narratori, attori e strumentisti, mentre Mazzarella, con la sua fisarmonica, accompagna e commenta l’intera performance, creando un tessuto sonoro denso di ritmo ed emozione. Il repertorio musicale, originale e curato nei dettagli, spazia dalla chitarra classica a sonorità etniche e sperimentali, in un equilibrio continuo tra parola e suono.

Il viaggio continua il 20 novembre a Roma (Associazione Sant’Antonio da Padova), il 21 novembre al Teatro del Lido di Ostia, il 27 novembre a Bacoli (Casa della Cultura) e il 29 e 30 novembre a Fossalto (Teatro Alfieri).

Lo “Spettacolo da barcollo ma… non mollo” ha il sostegno del MIC – direzione generale spettacolo – della Regione Campania – ed è una produzione dell’associazione culturale Le Vespe di Cherea in collaborazione con le associazioni Itinerarte e Artmusicandcrafs.