Dopo un anno di sold out e standing ovation, il Teatro Cilea di Napoli, autentico punto di riferimento del panorama teatrale napoletano, si prepara ad alzare ancora l’asticella con la Stagione 2025/26. Sotto la visione artistica di Lello Arena, il cartellone si conferma nel solco della grande tradizione comica e teatrale partenopea, arricchita da linguaggi contemporanei e produzioni esclusive, celebrando il teatro come luogo di condivisione e di scoperta.
Undici titoli che esplorano tutte le sfumature dell’animo umano, dall’ironia graffiante alla malinconia poetica, con protagonisti assoluti della scena italiana. La stagione si distingue per un forte legame con il territorio e per la volontà di sperimentare, come nel caso di Nino Frassica, che debutterà proprio al Cilea con uno spettacolo totalmente nuovo.
Cuore pulsante di questa rinascita è Lello Arena, non solo Direttore Artistico ma anche motore propulsivo del progetto formativo del teatro. Nel suo ruolo di Coordinatore alla Formazione della Cilea Academy, Arena ha infatti curato un programma che vede nel cartellone principale uno spettacolo scritto appositamente per le allieve e gli allievi della scuola, un ponte concreto tra palcoscenico e nuova generazione di attori.
Il debutto con Peppe Barra: “Buonasera a tutti”
Ad aprire la stagione sarà il ritorno di un monumento del teatro e della musica napoletana: Peppe Barra. Dal 6 al 9 Novembre, il grande artista sarà in scena con “Buonasera a tutti”, accompagnato al pianoforte dal M° Luca Urciuolo per la regia di Francesco Esposito. Il cantante e attore partenopeo in scena per una “passeggiata in oltre 60 anni di carriera, tra teatro e canzone”.
Sinossi:
Il modo di fare teatro di Peppe Barra è stato più volte definito “le mille e una resurrezione dell’animo partenopeo”. Attraverso la sua maschera sarcastica e ai tanti registri vocali, unisce da sempre gli elementi colti e popolari di Napoli, mescolando tradizione e innovazione. “Buonasera a tutti” è un momento di intimità tra artista e spettatori, che supera la quarta parete in un continuo e coinvolgente dialogo con la platea. Uno spettacolo che è un viaggio nella vita dell’uomo e dell’artista: i ricordi di infanzia e adolescenza nella Procida e nella Napoli degli anni ’50, la memoria di giovanissimo attore con Zietta Liù, fino al successo della Nuova Compagnia di Canto Popolare e agli anni di teatro insieme alla indimenticata Concetta Barra, madre e compagna di scena. Una passeggiata in oltre 60 anni di carriera, tra teatro e canzone, toccando la musica barocca e la tradizione popolare, il mondo magico di Basile, grandi autori come Petito e Viviani, il varietà, il cabaret, fino ai cantautori contemporanei. Barra, unico mattatore in scena, divertirà ed emozionerà il pubblico con follia e poesia, in un felice incontro fatto di gioia ed ironia.
La Stagione 2025/26 del Teatro Cilea promette di essere un viaggio emozionante nel cuore della scena italiana, tra risate, riflessione e la magia senza tempo del teatro napoletano.
IL RESTO DELLA STAGIONE:
Si susseguiranno sul palco: I Ragazzi della Cilea Academy (in "Coco Show" dal 13 novembre), Aurora Leone (in "Tutto scontato" dal 20 novembre), Ciro Ceruti (in "Disperso" dal 27 novembre), Peppe Iodice (in "Ho visto Maradona" dal 4 dicembre e fuori abbonamento dal 10 dicembre), Francesco Cicchella (in "Tante belle cose" in scena dal 18 dicembre e per tutte le festività), Lina Sastri (dal 22 gennaio), Paolo Caiazzo (in "I promessi suoceri" in scena dal 5 marzo), Carlo Buccirosso (in "L’erba del vicino è sempre più verde", in scena dal 26 marzo) e Nino Frassica (in "Novella Bella" in scena dal 30 aprile). A maggio Biagio Izzo in "Finché giudice non ci separi".

di Napoli Magazine
03/11/2025 - 11:12
Dopo un anno di sold out e standing ovation, il Teatro Cilea di Napoli, autentico punto di riferimento del panorama teatrale napoletano, si prepara ad alzare ancora l’asticella con la Stagione 2025/26. Sotto la visione artistica di Lello Arena, il cartellone si conferma nel solco della grande tradizione comica e teatrale partenopea, arricchita da linguaggi contemporanei e produzioni esclusive, celebrando il teatro come luogo di condivisione e di scoperta.
Undici titoli che esplorano tutte le sfumature dell’animo umano, dall’ironia graffiante alla malinconia poetica, con protagonisti assoluti della scena italiana. La stagione si distingue per un forte legame con il territorio e per la volontà di sperimentare, come nel caso di Nino Frassica, che debutterà proprio al Cilea con uno spettacolo totalmente nuovo.
Cuore pulsante di questa rinascita è Lello Arena, non solo Direttore Artistico ma anche motore propulsivo del progetto formativo del teatro. Nel suo ruolo di Coordinatore alla Formazione della Cilea Academy, Arena ha infatti curato un programma che vede nel cartellone principale uno spettacolo scritto appositamente per le allieve e gli allievi della scuola, un ponte concreto tra palcoscenico e nuova generazione di attori.
Il debutto con Peppe Barra: “Buonasera a tutti”
Ad aprire la stagione sarà il ritorno di un monumento del teatro e della musica napoletana: Peppe Barra. Dal 6 al 9 Novembre, il grande artista sarà in scena con “Buonasera a tutti”, accompagnato al pianoforte dal M° Luca Urciuolo per la regia di Francesco Esposito. Il cantante e attore partenopeo in scena per una “passeggiata in oltre 60 anni di carriera, tra teatro e canzone”.
Sinossi:
Il modo di fare teatro di Peppe Barra è stato più volte definito “le mille e una resurrezione dell’animo partenopeo”. Attraverso la sua maschera sarcastica e ai tanti registri vocali, unisce da sempre gli elementi colti e popolari di Napoli, mescolando tradizione e innovazione. “Buonasera a tutti” è un momento di intimità tra artista e spettatori, che supera la quarta parete in un continuo e coinvolgente dialogo con la platea. Uno spettacolo che è un viaggio nella vita dell’uomo e dell’artista: i ricordi di infanzia e adolescenza nella Procida e nella Napoli degli anni ’50, la memoria di giovanissimo attore con Zietta Liù, fino al successo della Nuova Compagnia di Canto Popolare e agli anni di teatro insieme alla indimenticata Concetta Barra, madre e compagna di scena. Una passeggiata in oltre 60 anni di carriera, tra teatro e canzone, toccando la musica barocca e la tradizione popolare, il mondo magico di Basile, grandi autori come Petito e Viviani, il varietà, il cabaret, fino ai cantautori contemporanei. Barra, unico mattatore in scena, divertirà ed emozionerà il pubblico con follia e poesia, in un felice incontro fatto di gioia ed ironia.
La Stagione 2025/26 del Teatro Cilea promette di essere un viaggio emozionante nel cuore della scena italiana, tra risate, riflessione e la magia senza tempo del teatro napoletano.
IL RESTO DELLA STAGIONE:
Si susseguiranno sul palco: I Ragazzi della Cilea Academy (in "Coco Show" dal 13 novembre), Aurora Leone (in "Tutto scontato" dal 20 novembre), Ciro Ceruti (in "Disperso" dal 27 novembre), Peppe Iodice (in "Ho visto Maradona" dal 4 dicembre e fuori abbonamento dal 10 dicembre), Francesco Cicchella (in "Tante belle cose" in scena dal 18 dicembre e per tutte le festività), Lina Sastri (dal 22 gennaio), Paolo Caiazzo (in "I promessi suoceri" in scena dal 5 marzo), Carlo Buccirosso (in "L’erba del vicino è sempre più verde", in scena dal 26 marzo) e Nino Frassica (in "Novella Bella" in scena dal 30 aprile). A maggio Biagio Izzo in "Finché giudice non ci separi".
