Torna su Sky Arte The Square. All You Can Art, la serie prodotta e realizzata da TIWI. Il trolley giallo di Nicolas Ballario continua a esplorare l’arte da ogni punto di vista, primo fra tutti quello di chi la fa: in ogni puntata un artista apre le porte del suo studio per raccontare aneddoti, riflessioni e work in progress che spaziano dall’arte contemporanea al design, in collaborazione con il MAXXI – Museo delle arti del XXI secolo.
Non mancheranno i migliori eventi e le mostre di tutta Italia, raccontati attraverso le voci degli addetti ai lavori e la consueta agenda finale con gli appuntamenti da non perdere. E per conoscere l’arte contemporanea davvero a 360° arriva una nuova rubrica in animazione, in collaborazione con Deloitte: se il mercato dell’arte spesso ci appare come una selva oscura, con Mica male, quanto vale? ne sveleremo dinamiche e segreti.
La seconda puntata, giovedì 12 dicembre
La seconda puntata ci porta a Roma per conoscere la città eterna nella sua versione più contemporanea: è la Roma di IT’S, collettivo di architetti di base tra l’Italia e Parigi.
Nicolas incontra i tre fondatori, Francesco Marinelli, Paolo Mezzalama e Alessandro Cambi, nello studio da poco rinnovato e condiviso con oltre trenta collaboratori, a pochi passi da Tiburtina. Un’area in divenire, come tutti i luoghi con cui amano approcciarsi: ci raccontano come prendono forma progetti complessi – come, tra quelli in corso, la riqualificazione di Piazza dei Cinquecento e lo spazio urbano della stazione Termini – nei quali l’architettura si apre al design, a interventi urbani, all’ecologia e alla ricerca di nuovi equilibri tra uomo e ambienti.
Alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia visitiamo Deadweight, frutto della ricerca con cui Dominique White, vincitrice del Max Mara Art Prize for Women, ha esplorato l’immaginario del mare e i numerosi significati sociali e culturali di cui può farsi portatore.
A seguire, Pensare come una montagna, progetto biennale diffuso sul territorio con cui la GAMeC di Bergamo ha coinvolto numerosi artisti sul tema della sostenibilità e della collettività; tra questi Agostino Iacurci e Gabriel Chaile.
Con la rubrica in animazione Mica male, quanto vale?, in collaborazione con Deloitte, sondiamo lo stato di salute del mercato dell’arte e vediamo quali sono oggi le tendenze, i protagonisti e i luoghi da tenere sott’occhio.
In chiusura, l’ormai immancabile agenda con gli appuntamenti da non perdere!
di Napoli Magazine
10/12/2024 - 15:55
Torna su Sky Arte The Square. All You Can Art, la serie prodotta e realizzata da TIWI. Il trolley giallo di Nicolas Ballario continua a esplorare l’arte da ogni punto di vista, primo fra tutti quello di chi la fa: in ogni puntata un artista apre le porte del suo studio per raccontare aneddoti, riflessioni e work in progress che spaziano dall’arte contemporanea al design, in collaborazione con il MAXXI – Museo delle arti del XXI secolo.
Non mancheranno i migliori eventi e le mostre di tutta Italia, raccontati attraverso le voci degli addetti ai lavori e la consueta agenda finale con gli appuntamenti da non perdere. E per conoscere l’arte contemporanea davvero a 360° arriva una nuova rubrica in animazione, in collaborazione con Deloitte: se il mercato dell’arte spesso ci appare come una selva oscura, con Mica male, quanto vale? ne sveleremo dinamiche e segreti.
La seconda puntata, giovedì 12 dicembre
La seconda puntata ci porta a Roma per conoscere la città eterna nella sua versione più contemporanea: è la Roma di IT’S, collettivo di architetti di base tra l’Italia e Parigi.
Nicolas incontra i tre fondatori, Francesco Marinelli, Paolo Mezzalama e Alessandro Cambi, nello studio da poco rinnovato e condiviso con oltre trenta collaboratori, a pochi passi da Tiburtina. Un’area in divenire, come tutti i luoghi con cui amano approcciarsi: ci raccontano come prendono forma progetti complessi – come, tra quelli in corso, la riqualificazione di Piazza dei Cinquecento e lo spazio urbano della stazione Termini – nei quali l’architettura si apre al design, a interventi urbani, all’ecologia e alla ricerca di nuovi equilibri tra uomo e ambienti.
Alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia visitiamo Deadweight, frutto della ricerca con cui Dominique White, vincitrice del Max Mara Art Prize for Women, ha esplorato l’immaginario del mare e i numerosi significati sociali e culturali di cui può farsi portatore.
A seguire, Pensare come una montagna, progetto biennale diffuso sul territorio con cui la GAMeC di Bergamo ha coinvolto numerosi artisti sul tema della sostenibilità e della collettività; tra questi Agostino Iacurci e Gabriel Chaile.
Con la rubrica in animazione Mica male, quanto vale?, in collaborazione con Deloitte, sondiamo lo stato di salute del mercato dell’arte e vediamo quali sono oggi le tendenze, i protagonisti e i luoghi da tenere sott’occhio.
In chiusura, l’ormai immancabile agenda con gli appuntamenti da non perdere!