In Evidenza
CASTEL DI SANGRO - Napoli, ritiro da record: oltre 200mila presenze e amichevoli sold out
14.08.2025 17:15 di Napoli Magazine

CASTEL DI SANGRO – Si chiude con numeri da primato l’edizione 2025 del ritiro precampionato del Napoli Calcio a Castel di Sangro (L’Aquila). “Oltre 200 mila presenze complessive hanno trasformato per due settimane l’Alto Sangro nella capitale estiva del calcio italiano, con una ricaduta di immagine a livello nazionale senza precedenti e un entusiasmo che ha coinvolto ogni fascia di pubblico. La partecipazione registrata conferma un trend che si protrae nel tempo e nei luoghi, generando benefici concreti per l’intero comprensorio”, ha sottolineato con soddisfazione il sindaco di Castel di Sangro, Angelo Caruso.
 
Per la prima volta il calendario ha previsto cinque gare amichevoli, e non tre come nelle passate stagioni, tutte sold out allo stadio “Teofilo Patini”. Nei giorni clou delle sfide il flusso di tifosi ha raggiunto quota 14 mila presenze, mentre la presentazione ufficiale della squadra e dello staff tecnico in piazza Plebiscito ha richiamato più di diecimila persone, “colorando il centro cittadino di azzurro in una festa che ha unito residenti e visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero”, come ribadito da Caruso.
 
Secondo i dati diffusi dalla Regione Abruzzo, il comprensorio dell’Alto Sangro ha registrato un incremento del 33,53% di presenze turistiche dal 2019 al 2024, con un +52,13% per il solo Comune di Castel di Sangro. Il primo cittadino e il governatore abruzzese, Marco Marsilio, ricordando che l’accordo con il Napoli, rinnovato nel 2024, potrà proseguire “per i prossimi sei o anche sessanta anni”, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Castel di Sangro nei giorni del ritiro, hanno parlato di “numeri inconfutabili”, dati che “confermano come questa politica di investimento sul turismo e sugli eventi sportivi generi un circuito economico enorme”.
 
Parole che trovano riscontro nelle dichiarazioni del sottosegretario alla Presidenza della Regione, Daniele D’Amario: “Il ritiro è ormai un successo strutturale, con dati di crescita stabili e ricadute su tutto il territorio”.
 
Due settimane di sport, economia, turismo, ma anche identità, come ribadito dal sindaco Caruso: “La sinergia tra istituzioni, club e comunità ha trasformato un appuntamento calcistico in un motore di sviluppo per l’intero Abruzzo senza precedenti”.
 
Nel corso del ritiro si è tenuta anche l’attesa conferenza stampa di Antonio Conte, che ha parlato di “ambiente ideale per costruire mentalità e gruppo”, e una visita a sorpresa del presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis alla nuova piscina comunale, struttura all’avanguardia inaugurata di recente. Il patron degli azzurri si è detto “colpito dalla qualità degli impianti e dall’efficienza dell’organizzazione”, complimentandosi con il primo cittadino.
 
L’edizione 2025 del ritiro azzurro “si conferma dunque una formula vincente, capace di coniugare eventi sportivi di alto livello con lo sviluppo di un territorio montano che, ogni estate, diventa vetrina nazionale per passione e ospitalità”, ha concluso il primo cittadino.

ULTIMISSIME IN EVIDENZA
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
CASTEL DI SANGRO - Napoli, ritiro da record: oltre 200mila presenze e amichevoli sold out

di Napoli Magazine

14/08/2025 - 17:15

CASTEL DI SANGRO – Si chiude con numeri da primato l’edizione 2025 del ritiro precampionato del Napoli Calcio a Castel di Sangro (L’Aquila). “Oltre 200 mila presenze complessive hanno trasformato per due settimane l’Alto Sangro nella capitale estiva del calcio italiano, con una ricaduta di immagine a livello nazionale senza precedenti e un entusiasmo che ha coinvolto ogni fascia di pubblico. La partecipazione registrata conferma un trend che si protrae nel tempo e nei luoghi, generando benefici concreti per l’intero comprensorio”, ha sottolineato con soddisfazione il sindaco di Castel di Sangro, Angelo Caruso.
 
Per la prima volta il calendario ha previsto cinque gare amichevoli, e non tre come nelle passate stagioni, tutte sold out allo stadio “Teofilo Patini”. Nei giorni clou delle sfide il flusso di tifosi ha raggiunto quota 14 mila presenze, mentre la presentazione ufficiale della squadra e dello staff tecnico in piazza Plebiscito ha richiamato più di diecimila persone, “colorando il centro cittadino di azzurro in una festa che ha unito residenti e visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero”, come ribadito da Caruso.
 
Secondo i dati diffusi dalla Regione Abruzzo, il comprensorio dell’Alto Sangro ha registrato un incremento del 33,53% di presenze turistiche dal 2019 al 2024, con un +52,13% per il solo Comune di Castel di Sangro. Il primo cittadino e il governatore abruzzese, Marco Marsilio, ricordando che l’accordo con il Napoli, rinnovato nel 2024, potrà proseguire “per i prossimi sei o anche sessanta anni”, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Castel di Sangro nei giorni del ritiro, hanno parlato di “numeri inconfutabili”, dati che “confermano come questa politica di investimento sul turismo e sugli eventi sportivi generi un circuito economico enorme”.
 
Parole che trovano riscontro nelle dichiarazioni del sottosegretario alla Presidenza della Regione, Daniele D’Amario: “Il ritiro è ormai un successo strutturale, con dati di crescita stabili e ricadute su tutto il territorio”.
 
Due settimane di sport, economia, turismo, ma anche identità, come ribadito dal sindaco Caruso: “La sinergia tra istituzioni, club e comunità ha trasformato un appuntamento calcistico in un motore di sviluppo per l’intero Abruzzo senza precedenti”.
 
Nel corso del ritiro si è tenuta anche l’attesa conferenza stampa di Antonio Conte, che ha parlato di “ambiente ideale per costruire mentalità e gruppo”, e una visita a sorpresa del presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis alla nuova piscina comunale, struttura all’avanguardia inaugurata di recente. Il patron degli azzurri si è detto “colpito dalla qualità degli impianti e dall’efficienza dell’organizzazione”, complimentandosi con il primo cittadino.
 
L’edizione 2025 del ritiro azzurro “si conferma dunque una formula vincente, capace di coniugare eventi sportivi di alto livello con lo sviluppo di un territorio montano che, ogni estate, diventa vetrina nazionale per passione e ospitalità”, ha concluso il primo cittadino.