In Evidenza
MEDIASET - Serie A: Atalanta, Napoli e Milan cercano risposte con stati d'animo diversi
15.02.2025 08:47 di Napoli Magazine Fonte: Sport Mediaset

Sarà un sabato di grandi anticipi in Serie A, con tre big impegnate e gli occhi puntati soprattutto su Lazio-Napoli delle 18. Aprirà le danze l'Atalanta, al Gewiss Stadium col Cagliari, le chiuderà il Milan, a San Siro contro il Verona. Gasperini, Conte e Conceiçao sono tutti reduci da delusioni più o meno cocenti e si approcceranno alle rispettive sfide con stati d'animo diversi, diverse ambizioni di classifica ma una comune voglia di riscatto.

ATALANTA-CAGLIARI

I bergamaschi sono reduci dal roboante 5-0 sull'Hellas in campionato, ma hanno fresca nella loro memoria soprattutto la cocente, nonché contestatissima, sconfitta contro il Bruges nell'andata dei playoff di Champions League. C'è da attendersi dunque una reazione di rabbia da parte degli uomini di Gasp, che per altro potrebbero approfittare di un turno sulla carta favorevole per riavvicinare Inter e Napoli in classifica. Il tutto, naturalmente, considerando che martedì prossimo ci sarà da ribaltare tra le mura amiche il 2-1 maturato in Belgio e questo potrebbe condizionare alcune scelte di formazione prima o durante il match.

LAZIO-NAPOLI

I fari della Serie A sono puntati sull'Olimpico di Roma, dove il Napoli proverà a ritrovare il successo dopo i due pareggi consecutivi contro Roma e Udinese. L'obiettivo dei partenopei è naturalmente quello di tornare a + 4 sull'Inter e metterle pressione in vista del derby d'Italia di domenica sera allo Stadium, ma i ragazzi di Conte punteranno anche a ritrovare quella fiducia che li aveva condotti a sette vittorie consecutive tra dicembre e gennaio e che recentemente sembra essersi un po' smarrita. Cosa tutt'altro che banale, considerando l'emergenza totale sulla corsia di sinistra che potrebbe anche portare il tecnico a optare per un ritorno al "suo" 3-5-2. Di fronte, per altro, avranno una Lazio che sta attraversando un ottimo momento, che si è ripresa il quarto posto rifilando cinque gol al Monza e che è reduce anch'essa da una settimana di riposo essendosi risparmiata i playoff di Europa League.

MILAN-VERONA

Il Milan cerca un po' di continuità in campionato, dove è reduce da tre risultati utili consecutivi e ha sulla carta un'ottima occasione per andare a caccia dei tre punti, ma mentalmente deve fare i conti con gli strascichi della sconfitta di Rotterdam contro il Feyenoord e Conceiçao, del cui futuro si discute molto, è pronto a qualche scelta rivoluzionaria. I "big 4", complice qualche acciacco per Pulisic, potrebbero ridursi a 2 con l'impiego di Joao Felix a sostegno di Gimenez, ma non è da escludere che anche il portoghese possa accomodarsi in panchina, con l'impiego di Reijnders (decisivo all'andata) sulla trequarti insieme a Sottil e Jimenez, o addirittura Chukwueze. Anche in questo caso, naturalmente, pesa la necessità di dosare le forze in vista del ritorno del playoff di Champions League, appuntamento da non fallire. Il Verona è reduce dalla scoppola subita in casa dall'Atalanta e ha raccolto un punto nelle ultime tre, ma non è un avversario che si può sottovalutare, specialmente in questo periodo di alti e bassi per i rossoneri.

ULTIMISSIME IN EVIDENZA
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MEDIASET - Serie A: Atalanta, Napoli e Milan cercano risposte con stati d'animo diversi

di Napoli Magazine

15/02/2025 - 08:47

Sarà un sabato di grandi anticipi in Serie A, con tre big impegnate e gli occhi puntati soprattutto su Lazio-Napoli delle 18. Aprirà le danze l'Atalanta, al Gewiss Stadium col Cagliari, le chiuderà il Milan, a San Siro contro il Verona. Gasperini, Conte e Conceiçao sono tutti reduci da delusioni più o meno cocenti e si approcceranno alle rispettive sfide con stati d'animo diversi, diverse ambizioni di classifica ma una comune voglia di riscatto.

ATALANTA-CAGLIARI

I bergamaschi sono reduci dal roboante 5-0 sull'Hellas in campionato, ma hanno fresca nella loro memoria soprattutto la cocente, nonché contestatissima, sconfitta contro il Bruges nell'andata dei playoff di Champions League. C'è da attendersi dunque una reazione di rabbia da parte degli uomini di Gasp, che per altro potrebbero approfittare di un turno sulla carta favorevole per riavvicinare Inter e Napoli in classifica. Il tutto, naturalmente, considerando che martedì prossimo ci sarà da ribaltare tra le mura amiche il 2-1 maturato in Belgio e questo potrebbe condizionare alcune scelte di formazione prima o durante il match.

LAZIO-NAPOLI

I fari della Serie A sono puntati sull'Olimpico di Roma, dove il Napoli proverà a ritrovare il successo dopo i due pareggi consecutivi contro Roma e Udinese. L'obiettivo dei partenopei è naturalmente quello di tornare a + 4 sull'Inter e metterle pressione in vista del derby d'Italia di domenica sera allo Stadium, ma i ragazzi di Conte punteranno anche a ritrovare quella fiducia che li aveva condotti a sette vittorie consecutive tra dicembre e gennaio e che recentemente sembra essersi un po' smarrita. Cosa tutt'altro che banale, considerando l'emergenza totale sulla corsia di sinistra che potrebbe anche portare il tecnico a optare per un ritorno al "suo" 3-5-2. Di fronte, per altro, avranno una Lazio che sta attraversando un ottimo momento, che si è ripresa il quarto posto rifilando cinque gol al Monza e che è reduce anch'essa da una settimana di riposo essendosi risparmiata i playoff di Europa League.

MILAN-VERONA

Il Milan cerca un po' di continuità in campionato, dove è reduce da tre risultati utili consecutivi e ha sulla carta un'ottima occasione per andare a caccia dei tre punti, ma mentalmente deve fare i conti con gli strascichi della sconfitta di Rotterdam contro il Feyenoord e Conceiçao, del cui futuro si discute molto, è pronto a qualche scelta rivoluzionaria. I "big 4", complice qualche acciacco per Pulisic, potrebbero ridursi a 2 con l'impiego di Joao Felix a sostegno di Gimenez, ma non è da escludere che anche il portoghese possa accomodarsi in panchina, con l'impiego di Reijnders (decisivo all'andata) sulla trequarti insieme a Sottil e Jimenez, o addirittura Chukwueze. Anche in questo caso, naturalmente, pesa la necessità di dosare le forze in vista del ritorno del playoff di Champions League, appuntamento da non fallire. Il Verona è reduce dalla scoppola subita in casa dall'Atalanta e ha raccolto un punto nelle ultime tre, ma non è un avversario che si può sottovalutare, specialmente in questo periodo di alti e bassi per i rossoneri.

Fonte: Sport Mediaset