Motori
F1: il made in Italy in Formula 1, Perugia crea i trofei per le gare sprint
12.08.2023 11:50 di Napoli Magazine

Vengono realizzati a Perugia i trofei con i quali la Formula uno premia i piloti vincitori delle gare sprint del campionato. Nascono dalla simbiosi di idee tra il designer Federico Fondacci e Stefano Zuech e a realizzarli è la Bartoccini, che nell'ambito della tradizionale attività di gioielleria ha creato un settore dedicato allo sport. In uno spazio artigianale apposito alla periferia del capoluogo umbro sono nati anche alcuni trofei per i gran premi di Imola disputati nel 2020 e nel 2022. In particolare il primo venne assegnato in una delle prime gare dopo il lockdown della pandemia. Il trofeo riproduce nella sua forma il tracciato del circuito di Imola e la caratteristica è un diamante incastonato alla curva del Tamburello come omaggio ad Ayrton Senna che lì ebbe l'incidente che gli costò la vita. "Una creazione ricca di pura passione per la F1 e amore per il mio lavoro" sottolinea sorridendo Fondacci parlando con l'ANSA di quel trofeo. "Vinto da Lewis Hamilton, ne rimase affascinato. Così come fu stupito di vedere incidere il suo nome sul trofeo, dal vivo, dalla maestra orafa Fidela Bartoccini".

ULTIMISSIME MOTORI
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
F1: il made in Italy in Formula 1, Perugia crea i trofei per le gare sprint

di Napoli Magazine

12/08/2023 - 11:50

Vengono realizzati a Perugia i trofei con i quali la Formula uno premia i piloti vincitori delle gare sprint del campionato. Nascono dalla simbiosi di idee tra il designer Federico Fondacci e Stefano Zuech e a realizzarli è la Bartoccini, che nell'ambito della tradizionale attività di gioielleria ha creato un settore dedicato allo sport. In uno spazio artigianale apposito alla periferia del capoluogo umbro sono nati anche alcuni trofei per i gran premi di Imola disputati nel 2020 e nel 2022. In particolare il primo venne assegnato in una delle prime gare dopo il lockdown della pandemia. Il trofeo riproduce nella sua forma il tracciato del circuito di Imola e la caratteristica è un diamante incastonato alla curva del Tamburello come omaggio ad Ayrton Senna che lì ebbe l'incidente che gli costò la vita. "Una creazione ricca di pura passione per la F1 e amore per il mio lavoro" sottolinea sorridendo Fondacci parlando con l'ANSA di quel trofeo. "Vinto da Lewis Hamilton, ne rimase affascinato. Così come fu stupito di vedere incidere il suo nome sul trofeo, dal vivo, dalla maestra orafa Fidela Bartoccini".