In occasione dell’atteso Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, in programma questo fine settimana, il team Aprilia Racing, guidato dal CEO Massimo Rivola, insieme ai piloti Jorge Martin e Marco Bezzecchi e ad alcuni membri chiave del team, ha fatto visita alla sede centrale di Brembo. Dopo la trasferta catalana e poco prima del secondo appuntamento italiano del mondiale MotoGP, la delegazione Aprilia Racing ha colto l’opportunità di scoprire da vicino il mondo Brembo, simbolo di eccellenza nell’ambito della tecnologia frenante, che quest’anno festeggia 50 anni nel Motorsport. Ad accoglierli presso la sede situata all’interno del parco tecnologico Kilometro Rosso, alle porte di Bergamo, il top management di Brembo, nel dettaglio Matteo Tiraboschi - Presidente Esecutivo, Alberto Bombassei - Presidente Emerito, Cristina Bombassei – Chief Legacy Officer, Mario Almondo - COO Brembo Performance, Mauro Piccoli – CMO Brembo e Luca Di Leo – CCO Brembo, pronti a condividere storie e aneddoti che hanno contraddistinto cinquant’anni di innovazioni e successi nel Motorsport. All’ingresso, gli ospiti sono stati accolti dalla moto ufficiale Aprilia RS-GP 2025 esposta davanti alla parete celebrativa dedicata ai 50 anni di Brembo Racing: un viaggio attraverso le principali innovazioni introdotte negli anni e che hanno rivoluzionato le competizioni a due e quattro ruote, dalla Formula 1 al WorldSBK, passando per il Motomondiale e tante altre discipline. Successivamente, per i piloti e il team Aprilia Racing è stato organizzato un tour dello stabilimento Racing situato a Curno, a pochi chilometro dalla sede principale, nel cuore pulsante della produzione dei sistemi frenanti destinati alle più importanti categorie del Motorsport mondiale. Qui, hanno avuto modo di approfondire le tecnologie, i processi produttivi e le competenze che rendono Brembo un punto di riferimento nel settore, osservando da vicino la realizzazione di pinze, dischi, pastiglie, pompe freno, cerchi Marchesini e altri componenti destinati alla pista. Al termine della visita, i rappresentanti Aprilia Racing hanno salutato tutto il team Brembo Performance, composto da circa 250 collaboratori, ringraziando le persone che ogni giorno contribuiscono con passione e professionalità al raggiungimento dei più ambiziosi traguardi sportivi. Un momento di condivisione che rafforza il legame tra due realtà italiane unite dalla ricerca dell’eccellenza e dell’innovazione. In allegato trasmettiamo alcune foto che potete utilizzare per la fotonotizia. Marco Bezzecchi: “Ho sempre frenato con Brembo in MotoGP e sapete bene che sono uno staccatore “strong”, mi piace spingere al massimo anche sui freni, gli ingegneri lo sanno… oggi ho potuto apprezzare dal vivo la passione e l’innovazione che caratterizzano ogni singolo dettaglio. Dietro ogni staccata non c’è soltanto San Brembo, ma anche il lavoro di tante persone competenti e appassionate”. Jorge Martin: “Per la prima volta da quando corro in MotoGP ho avuto l’opportunità di vedere dal vivo come vengono prodotti pinze, pompe, pastiglie, cerchi, insomma tante componenti della moto, è fantastico. Ho percepito un’energia speciale tra chi lavora qui, una dedizione che si riflette sulla nostra sicurezza e sulle prestazioni in pista. Se pensiamo che a Misano, durante la gara, spendiamo oltre il 30% del tempo in frenata e che alla curva 8 passiamo da quasi 300 km/h a 80 km/h in poco più di 4 secondi, significa soltanto una cosa: abbiamo bisogno dei freni migliori e sono quelli che ho visto produrre qui in Brembo”. Massimo Rivola – CEO Aprilia Racing: “Conosco tante persone Brembo da anni, con Mario Almondo ci conosciamo da una vita, eravamo giovani manager in Formula 1. Ora abbiamo qualche annetto in più, ma rappresentiamo due eccellenze italiane giunte ai massimi livelli sportivi. Il nostro obiettivo è provare a vincere ogni GP e per riuscirci abbiamo bisogno di chi le cose le sa fare bene e al massimo livello tecnologico come Brembo. Passeggiando tra i reparti produttivi oggi ho respirato passione, competenza ed entusiasmo tra i collaboratori. La sinergia tra Aprilia Racing e Brembo è fondamentale per affrontare con successo una competizione come la MotoGP”.
di Napoli Magazine
10/09/2025 - 18:51
In occasione dell’atteso Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, in programma questo fine settimana, il team Aprilia Racing, guidato dal CEO Massimo Rivola, insieme ai piloti Jorge Martin e Marco Bezzecchi e ad alcuni membri chiave del team, ha fatto visita alla sede centrale di Brembo. Dopo la trasferta catalana e poco prima del secondo appuntamento italiano del mondiale MotoGP, la delegazione Aprilia Racing ha colto l’opportunità di scoprire da vicino il mondo Brembo, simbolo di eccellenza nell’ambito della tecnologia frenante, che quest’anno festeggia 50 anni nel Motorsport. Ad accoglierli presso la sede situata all’interno del parco tecnologico Kilometro Rosso, alle porte di Bergamo, il top management di Brembo, nel dettaglio Matteo Tiraboschi - Presidente Esecutivo, Alberto Bombassei - Presidente Emerito, Cristina Bombassei – Chief Legacy Officer, Mario Almondo - COO Brembo Performance, Mauro Piccoli – CMO Brembo e Luca Di Leo – CCO Brembo, pronti a condividere storie e aneddoti che hanno contraddistinto cinquant’anni di innovazioni e successi nel Motorsport. All’ingresso, gli ospiti sono stati accolti dalla moto ufficiale Aprilia RS-GP 2025 esposta davanti alla parete celebrativa dedicata ai 50 anni di Brembo Racing: un viaggio attraverso le principali innovazioni introdotte negli anni e che hanno rivoluzionato le competizioni a due e quattro ruote, dalla Formula 1 al WorldSBK, passando per il Motomondiale e tante altre discipline. Successivamente, per i piloti e il team Aprilia Racing è stato organizzato un tour dello stabilimento Racing situato a Curno, a pochi chilometro dalla sede principale, nel cuore pulsante della produzione dei sistemi frenanti destinati alle più importanti categorie del Motorsport mondiale. Qui, hanno avuto modo di approfondire le tecnologie, i processi produttivi e le competenze che rendono Brembo un punto di riferimento nel settore, osservando da vicino la realizzazione di pinze, dischi, pastiglie, pompe freno, cerchi Marchesini e altri componenti destinati alla pista. Al termine della visita, i rappresentanti Aprilia Racing hanno salutato tutto il team Brembo Performance, composto da circa 250 collaboratori, ringraziando le persone che ogni giorno contribuiscono con passione e professionalità al raggiungimento dei più ambiziosi traguardi sportivi. Un momento di condivisione che rafforza il legame tra due realtà italiane unite dalla ricerca dell’eccellenza e dell’innovazione. In allegato trasmettiamo alcune foto che potete utilizzare per la fotonotizia. Marco Bezzecchi: “Ho sempre frenato con Brembo in MotoGP e sapete bene che sono uno staccatore “strong”, mi piace spingere al massimo anche sui freni, gli ingegneri lo sanno… oggi ho potuto apprezzare dal vivo la passione e l’innovazione che caratterizzano ogni singolo dettaglio. Dietro ogni staccata non c’è soltanto San Brembo, ma anche il lavoro di tante persone competenti e appassionate”. Jorge Martin: “Per la prima volta da quando corro in MotoGP ho avuto l’opportunità di vedere dal vivo come vengono prodotti pinze, pompe, pastiglie, cerchi, insomma tante componenti della moto, è fantastico. Ho percepito un’energia speciale tra chi lavora qui, una dedizione che si riflette sulla nostra sicurezza e sulle prestazioni in pista. Se pensiamo che a Misano, durante la gara, spendiamo oltre il 30% del tempo in frenata e che alla curva 8 passiamo da quasi 300 km/h a 80 km/h in poco più di 4 secondi, significa soltanto una cosa: abbiamo bisogno dei freni migliori e sono quelli che ho visto produrre qui in Brembo”. Massimo Rivola – CEO Aprilia Racing: “Conosco tante persone Brembo da anni, con Mario Almondo ci conosciamo da una vita, eravamo giovani manager in Formula 1. Ora abbiamo qualche annetto in più, ma rappresentiamo due eccellenze italiane giunte ai massimi livelli sportivi. Il nostro obiettivo è provare a vincere ogni GP e per riuscirci abbiamo bisogno di chi le cose le sa fare bene e al massimo livello tecnologico come Brembo. Passeggiando tra i reparti produttivi oggi ho respirato passione, competenza ed entusiasmo tra i collaboratori. La sinergia tra Aprilia Racing e Brembo è fondamentale per affrontare con successo una competizione come la MotoGP”.