Altri Sport
A MILANO - Sport e disabilità in punta di fioretto: il 5° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti
01.10.2025 10:49 di Napoli Magazine
aA

Una due giorni dedicata all’inclusione e allo sport: Accademia Scherma Milano, in collaborazione con Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano e Scherma Modica, presenta la quinta edizione del workshop “Sport & Disabilità…in punta di fioretto” - prevista per venerdì 3 ottobre - e del Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti che si svolgerà invece sabato 4 ottobre a Milano.

Due giorni per raccontare come lo sport può essere sempre di più una chiave per il cambiamento da una società escludente a una più equa e inclusiva.
Si parlerà di rapporto tra la disabilità e la pratica sportiva con grandi atleti e tutte le istituzioni del territorio, ma soprattutto sarà possibile vedere all’opera atleti provenienti da tutta Europa che ogni giorno coltivano la passione per uno sport che ha come obiettivo diventare disciplina dimostrativa alle prossime Paralimpiadi di Los Angeles 2028.

Venerdì 3 ottobre l’evento si aprirà con la conferenza stampa di presentazione del 5° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti “Città di Milano” (ore 09.30 presso l'Istituto dei Ciechi di Milano - Via Vivaio, 7 - Milano) a cui prenderà parte, tra gli altri, il sottosegretario allo Sport di Regione Lombardia Federica Picchi e proseguirà con il workshop “Sport & Disabilità…in punta di Fioretto”.
Qui si tratteranno temi di inclusione, attività sportiva e suoi benefici per i non vedenti, oltre alle testimonianze di atleti paralimpici che racconteranno dei successi ottenuti in campo nazionale e internazionale.
L’intervento di apertura sarà sostenuto da Pierangelo Santelli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Regione Lombardia, che parlerà di come è cambiato lo sport paralimpico in Italia negli anni.

Sabato 4 ottobre presso l’Accademia Scherma Milano (dalle ore 11 - Via Filippo Sassetti, 15 - Milano)  si terranno la competizione maschile e femminile, rispettivamente alle ore 11 e alle ore 13, del 5° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti.

L’evento è nel calendario ufficiale delle manifestazioni che precedono i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026.

L’evento è patrocinato da CONI, Comitato Italiano Paralimpico, Sport e Salute, FISPIC, FIS, Scherma Modica, SIMFER, oltre a Regione Lombardia, Comune di Milano, Comune di Modica, FISDIR, FEIB, Fondazione Istituto Ciechi Milano, UICI, Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano, FISPES, e co-finanziato dall’Unione Europea.

 

PROGRAMMA CONFERENZA STAMPA E WORKSHOP

3 OTTOBRE 2025 dalle ore 9.30

Istituto dei Ciechi di Milano - Sala Stoppani - Via Vivaio 7 - Milano

 

Ore 09.30 – Conferenza Stampa del 5° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti "Città di Milano"

 

Ore 10.30 - Lorenzo Radice - Presidente Accademia Scherma Milano - Apertura lavori

Ore 10.35 - Pierangelo Santelli - Presidente Comitato Italiano Paralimpico Regione Lombardia - "Come è cambiato lo sport paralimpico in Italia negli anni".

Ore 10.45 - Francesco Cusati - Presidente Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano Onlus - "L’Attività motoria e sportiva sono fondamentali per una concreta inclusione sociale delle persone con disabilità visiva".

Ore 11.00 - Nathalie Belpaume - Presidente Bouillargue Escrime - “Comment peut-on pratiquer un sport quand on est en situation de handicap: FEIB project est la reponse” - con traduttrice in italiano

Ore 11.15 - Rossana Giove - Direttore Socio Sanitario ASST Gaetano Pini CTO – “Il Ruolo dello Sport all’interno del CTO Reparto Mielolesi”.

Ore 11.30 - Gabriele Albini - Campione Italiano di Scherma Paralimpica 2025 - "Agonismo di Alto Livello e Studio Universitario … equo e sostenibile".

Ore 11.45 - Sofia Brunati - Campionessa Italiana di Scherma Paralimpica 2025 - "Sognare le Paralimpiadi, portando avanti un lavoro di Consulenza Aziendale Strategica … si può fare”.

Ore 12.00 - Paolo Cozzi - Medaglia d'Argento Olimpica nella Pallavolo ad Atene 2004 e Commentatore Televisivo Eurosport - "Da Atleta Olimpico a Imprenditore di Successo … mai sedersi sugli Allori".

Ore 12.15 - Donata Minorati - Atleta Olimpica nel Canottaggio a Los Angeles 1984 e Dirigente Canottieri Milano 1890 - "La stessa Barca, la stessa Direzione: Allenarsi Insieme per Crescere davvero Insieme”.

Ore 12.30 - Lorenzo Radice - Presidente Accademia Scherma Milano - "Il progetto Scherma nelle Scuole per portare cultura inclusiva e contro il bullismo, oltre a quella sportiva".

Ore 12.45 - Antonio Robecchi Majnardi - Direttore di U.O. Medicina Riabilitativa e di U.O. Medicina Riabilitativa Ambulatoriale Istituto Auxologico Italiano - Direttivo Nazionale SIMFER - “Dalla Disabilità al Gesto Sportivo Paralimpico: il Paradigma Riabilitativo per l’Inclusione e la Performance”.

Ore 13.00 - Alessandro Giungi - Consigliere Comune di Milano e Presidente della Commissione Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026 - "L’Eredità di Olimpiadi e Paralimpiadi alla Città di Milano”.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A MILANO - Sport e disabilità in punta di fioretto: il 5° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti

di Napoli Magazine

01/10/2025 - 10:49

Una due giorni dedicata all’inclusione e allo sport: Accademia Scherma Milano, in collaborazione con Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano e Scherma Modica, presenta la quinta edizione del workshop “Sport & Disabilità…in punta di fioretto” - prevista per venerdì 3 ottobre - e del Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti che si svolgerà invece sabato 4 ottobre a Milano.

Due giorni per raccontare come lo sport può essere sempre di più una chiave per il cambiamento da una società escludente a una più equa e inclusiva.
Si parlerà di rapporto tra la disabilità e la pratica sportiva con grandi atleti e tutte le istituzioni del territorio, ma soprattutto sarà possibile vedere all’opera atleti provenienti da tutta Europa che ogni giorno coltivano la passione per uno sport che ha come obiettivo diventare disciplina dimostrativa alle prossime Paralimpiadi di Los Angeles 2028.

Venerdì 3 ottobre l’evento si aprirà con la conferenza stampa di presentazione del 5° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti “Città di Milano” (ore 09.30 presso l'Istituto dei Ciechi di Milano - Via Vivaio, 7 - Milano) a cui prenderà parte, tra gli altri, il sottosegretario allo Sport di Regione Lombardia Federica Picchi e proseguirà con il workshop “Sport & Disabilità…in punta di Fioretto”.
Qui si tratteranno temi di inclusione, attività sportiva e suoi benefici per i non vedenti, oltre alle testimonianze di atleti paralimpici che racconteranno dei successi ottenuti in campo nazionale e internazionale.
L’intervento di apertura sarà sostenuto da Pierangelo Santelli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Regione Lombardia, che parlerà di come è cambiato lo sport paralimpico in Italia negli anni.

Sabato 4 ottobre presso l’Accademia Scherma Milano (dalle ore 11 - Via Filippo Sassetti, 15 - Milano)  si terranno la competizione maschile e femminile, rispettivamente alle ore 11 e alle ore 13, del 5° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti.

L’evento è nel calendario ufficiale delle manifestazioni che precedono i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026.

L’evento è patrocinato da CONI, Comitato Italiano Paralimpico, Sport e Salute, FISPIC, FIS, Scherma Modica, SIMFER, oltre a Regione Lombardia, Comune di Milano, Comune di Modica, FISDIR, FEIB, Fondazione Istituto Ciechi Milano, UICI, Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano, FISPES, e co-finanziato dall’Unione Europea.

 

PROGRAMMA CONFERENZA STAMPA E WORKSHOP

3 OTTOBRE 2025 dalle ore 9.30

Istituto dei Ciechi di Milano - Sala Stoppani - Via Vivaio 7 - Milano

 

Ore 09.30 – Conferenza Stampa del 5° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti "Città di Milano"

 

Ore 10.30 - Lorenzo Radice - Presidente Accademia Scherma Milano - Apertura lavori

Ore 10.35 - Pierangelo Santelli - Presidente Comitato Italiano Paralimpico Regione Lombardia - "Come è cambiato lo sport paralimpico in Italia negli anni".

Ore 10.45 - Francesco Cusati - Presidente Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano Onlus - "L’Attività motoria e sportiva sono fondamentali per una concreta inclusione sociale delle persone con disabilità visiva".

Ore 11.00 - Nathalie Belpaume - Presidente Bouillargue Escrime - “Comment peut-on pratiquer un sport quand on est en situation de handicap: FEIB project est la reponse” - con traduttrice in italiano

Ore 11.15 - Rossana Giove - Direttore Socio Sanitario ASST Gaetano Pini CTO – “Il Ruolo dello Sport all’interno del CTO Reparto Mielolesi”.

Ore 11.30 - Gabriele Albini - Campione Italiano di Scherma Paralimpica 2025 - "Agonismo di Alto Livello e Studio Universitario … equo e sostenibile".

Ore 11.45 - Sofia Brunati - Campionessa Italiana di Scherma Paralimpica 2025 - "Sognare le Paralimpiadi, portando avanti un lavoro di Consulenza Aziendale Strategica … si può fare”.

Ore 12.00 - Paolo Cozzi - Medaglia d'Argento Olimpica nella Pallavolo ad Atene 2004 e Commentatore Televisivo Eurosport - "Da Atleta Olimpico a Imprenditore di Successo … mai sedersi sugli Allori".

Ore 12.15 - Donata Minorati - Atleta Olimpica nel Canottaggio a Los Angeles 1984 e Dirigente Canottieri Milano 1890 - "La stessa Barca, la stessa Direzione: Allenarsi Insieme per Crescere davvero Insieme”.

Ore 12.30 - Lorenzo Radice - Presidente Accademia Scherma Milano - "Il progetto Scherma nelle Scuole per portare cultura inclusiva e contro il bullismo, oltre a quella sportiva".

Ore 12.45 - Antonio Robecchi Majnardi - Direttore di U.O. Medicina Riabilitativa e di U.O. Medicina Riabilitativa Ambulatoriale Istituto Auxologico Italiano - Direttivo Nazionale SIMFER - “Dalla Disabilità al Gesto Sportivo Paralimpico: il Paradigma Riabilitativo per l’Inclusione e la Performance”.

Ore 13.00 - Alessandro Giungi - Consigliere Comune di Milano e Presidente della Commissione Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026 - "L’Eredità di Olimpiadi e Paralimpiadi alla Città di Milano”.