Cultura & Gossip
MUSICA - "Inseguendo quel suono", la biografia di Alessandro De Rosa diventa un concerto, a Napoli il 25 ottobre
01.10.2025 12:15 di Napoli Magazine
aA

Da ottobre prende il via il tour “Ennio Morricone, Inseguendo quel suono”, uno spettacolo–concerto intimo e coinvolgente che intreccia parole, immagini e musica ispirandosi all’omonima autobiografia ufficiale del Maestro, pubblicata in tutto il mondo. Ne nasce il ritratto intenso e profondo di uno dei più grandi e influenti compositori del Novecento.

Sul palco, il racconto prende vita attraverso la voce del biografo ufficiale Alessandro De Rosa - coautore insieme al Maestro di quel prestigioso libro-testamento, del podcast   Io e Ennio Morricone(Amazon Audible), e, per volontà congiunta del regista premio Oscar e dallo stesso Morricone, voce narrante del film-documentario  Enniodi Giuseppe Tornatore - i filmati inediti in cui lo stesso Morricone si confida al pubblico e la grande musica del Maestro, interpretata da due musicisti d’eccellenza: Fausto Beccalossi, tra i massimi virtuosi internazionali della fisarmonica cromatica, e Claudio Farinone, chitarrista e compositore di rara versatilità. Un percorso appassionato tra pensieri, intuizioni, emozioni ed inattese scelte di vita che hanno condotto Morricone alla creazione delle sue opere immortali.

Dalla bocca del Maestro all’orecchio dello spettatore: la narrazione di De Rosa - compositore e autore scelto dallo stesso Maestro per custodire e raccontare le sue memorie - frutto di anni di incontri, conversazioni e studi approfonditi, scorre con delicatezza e profondità, fondendosi con le proiezioni cinematografiche esclusive. Le celebri melodie di Morricone, spogliate dei sontuosi abiti orchestrali, vengono riportate da Beccalossi e Farinone a un’essenza pura e primigenia, dove ogni nota e ogni pausa amplificano l’emozione del racconto.

“Ennio Morricone, Inseguendo quel suono” diventa così molto più di un tributo: è un viaggio che apre riflessioni sull’arte musicale e cinematografica, sulla cultura contemporanea e su noi stessi. Un’occasione unica per avvicinarsi davvero al Maestro, ascoltarne la voce e il respiro, scoprire i segreti della sua creatività e lasciarsi avvolgere dalla forza senza tempo delle sue musiche immortali.

Lo spettacolo è distribuito da IMARTS. Queste le prime date:
25 OTTOBRE - NAPOLI, Archivio di Stato
31 OTTOBRE – SAN BENEDETTO DEL TRONTO, Convegno nazionale Fides Vita (35ª edizione)
1 NOVEMBRE – FIRENZE, FIESOLE, Teatro di Fiesole
9 NOVEMBRE –  BARIANO, Convento dei Neveri
21 NOVEMBRE – RAVENNA, PIANGIPANE, Teatro Socjale
19 DICEMBRE – MONZA, Teatro Manzoni
7 MARZO 2026 – MESSINA,  Auditorium Palacultura

Info e prevendite al link  https://internationalmusic.it/artisti/ennio-morricone-inseguendo-quel-suono/

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MUSICA - "Inseguendo quel suono", la biografia di Alessandro De Rosa diventa un concerto, a Napoli il 25 ottobre

di Napoli Magazine

01/10/2025 - 12:15

Da ottobre prende il via il tour “Ennio Morricone, Inseguendo quel suono”, uno spettacolo–concerto intimo e coinvolgente che intreccia parole, immagini e musica ispirandosi all’omonima autobiografia ufficiale del Maestro, pubblicata in tutto il mondo. Ne nasce il ritratto intenso e profondo di uno dei più grandi e influenti compositori del Novecento.

Sul palco, il racconto prende vita attraverso la voce del biografo ufficiale Alessandro De Rosa - coautore insieme al Maestro di quel prestigioso libro-testamento, del podcast   Io e Ennio Morricone(Amazon Audible), e, per volontà congiunta del regista premio Oscar e dallo stesso Morricone, voce narrante del film-documentario  Enniodi Giuseppe Tornatore - i filmati inediti in cui lo stesso Morricone si confida al pubblico e la grande musica del Maestro, interpretata da due musicisti d’eccellenza: Fausto Beccalossi, tra i massimi virtuosi internazionali della fisarmonica cromatica, e Claudio Farinone, chitarrista e compositore di rara versatilità. Un percorso appassionato tra pensieri, intuizioni, emozioni ed inattese scelte di vita che hanno condotto Morricone alla creazione delle sue opere immortali.

Dalla bocca del Maestro all’orecchio dello spettatore: la narrazione di De Rosa - compositore e autore scelto dallo stesso Maestro per custodire e raccontare le sue memorie - frutto di anni di incontri, conversazioni e studi approfonditi, scorre con delicatezza e profondità, fondendosi con le proiezioni cinematografiche esclusive. Le celebri melodie di Morricone, spogliate dei sontuosi abiti orchestrali, vengono riportate da Beccalossi e Farinone a un’essenza pura e primigenia, dove ogni nota e ogni pausa amplificano l’emozione del racconto.

“Ennio Morricone, Inseguendo quel suono” diventa così molto più di un tributo: è un viaggio che apre riflessioni sull’arte musicale e cinematografica, sulla cultura contemporanea e su noi stessi. Un’occasione unica per avvicinarsi davvero al Maestro, ascoltarne la voce e il respiro, scoprire i segreti della sua creatività e lasciarsi avvolgere dalla forza senza tempo delle sue musiche immortali.

Lo spettacolo è distribuito da IMARTS. Queste le prime date:
25 OTTOBRE - NAPOLI, Archivio di Stato
31 OTTOBRE – SAN BENEDETTO DEL TRONTO, Convegno nazionale Fides Vita (35ª edizione)
1 NOVEMBRE – FIRENZE, FIESOLE, Teatro di Fiesole
9 NOVEMBRE –  BARIANO, Convento dei Neveri
21 NOVEMBRE – RAVENNA, PIANGIPANE, Teatro Socjale
19 DICEMBRE – MONZA, Teatro Manzoni
7 MARZO 2026 – MESSINA,  Auditorium Palacultura

Info e prevendite al link  https://internationalmusic.it/artisti/ennio-morricone-inseguendo-quel-suono/